Per il meglio (scarica audio)
- Indice degli episodi
- Tutti gli audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Video YouTube
- Donazione per Italiano Semplicemente
- Associazione italiano Semplicemente
Trascrizione
Giovanni: Per fortuna si è risolto tutto per il meglio.
Quante volte avete letto o ascoltato questa frase?
Ma voi quale frase avreste usato? Mi rivolgo agli studenti non madrelingua italiana naturalmente.
Per fortuna è andato tutto bene!
Questa è la frase più usata in questi casi da chi sta imparando la lingua italiana, ma perché non imparare qualche buona alternativa?
L’uso del verbo risolvere, che in questo caso diventa “risolversi” rientra tra le alternative. Lo possiamo usare ogniqualvolta si trova la soluzione di un qualsiasi problema. Indica spesso anche una conclusione, come proprio in questo caso “risolvere per il meglio“.
Probabilmente siete curiosi riguardo alla preposizione da usare:
si è risolto tutto per il meglio
Perché usare la preposizione “per”?
La preposizione “per” fa pensare in genere a un attraversamento di uno spazio o a un’idea di tramite.
Per andare a casa passo per la Stazione
Cammino per la strada
Però si usa anche in tanti altri modi. In particolare ci interessa soprattutto l’uso in cui si indica un fine, un obiettivo, una conclusione, come nella frase:
Ascolto Italiano Semplicemente per imparare l’italiano
Oppure per indicare il luogo verso cui ci si muove, il luogo di destinazione o una destinazione di qualcosa. Un concetto abbastanza simile:
Prendo l’aereo per Roma
Ho qualcosa per te
Ecco, allora questo si associa bene col verbo risolversi, che come detto può indicare anche una conclusione.
Quando una cosa si risolve per il meglio significa quindi che è andato tutto bene, che alla fine tutto si è concluso nel modo migliore.
“Il meglio” rappresenta la conclusione, come è finita la storia. Tutto è finito nel modo più utile e vantaggioso possibile.
In realtà si può anche evitare di usare il verbo risolvere, infatti si usano spessissimo i verbi essere e andare. In questi casi l’enfasi è sul percorso, sull’evoluzione futura e non sulla conclusione:
Speriamo che le cose vadano (si risolvano) per il meglio
Speravamo che tutto andasse (si risolvesse) per il meglio
Con questo virus prepariamoci al peggio, ma speriamo che le cose vadano per il meglio
Gli affari ultimamente non stanno andando per il meglio
Se ci aiutiamo a vicenda, tutto andrà per il meglio
Attenzione adesso:
Le scelte del presidente sono per il meglio del Paese
L’allenatore ha scelto per il meglio della squadra
Notate che in questi due ultimi casi “per il meglio” non indica il superamento di un problema nel migliore dei modi, ma si vuole indicare un beneficiario ben preciso di una azione. In tal senso, “il meglio” è molto simile a “il bene“:
Devi accettare i cambiamenti, perché sarà per il tuo meglio
I medici decidono sempre per il meglio dei loro pazienti
I buoni agiscono sempre per il meglio degli altri
Adesso, certo di agire per il vostro meglio, vi faccio ascoltare un bel ripasso degli episodi precedenti.
Peggy: caro amico, voglio darti un consiglio per il nuovo anno: stai alla larga dai problemi e mantieni le distanze da chi vende fuffa.
Marcelo: io posso fare del mio meglio per avere la meglio di tutti i problemi, o meglio, farò qualsiasi cosa, affinché le cose vadano per il meglio, a volte non basta però fare la scelta migliore. Meglio che niente comunque…
Cat: Non fare il paravento con me! Mica mi imbrogli con i giochi di parole sai! Sono tua madre, e in quanto tale, pur di proteggerti devo essere chiara, a costo di ferirti.
Ulrike: infatti. le magagne sono sempre dietro l’angolo.
Hartmut: I buddhisti dicono: a te viene sempre ciò che ti aspetti. Allora, circa il nuovo anno, ci tengo a dirvi: aspettatevi il meglio e tutto andrà per il meglio!
Irina: Bando alle ciance amici, ditemi ora come rimaniamo con i buoni propositi che alla fine di ogni anno fioccano a destra e a manca? Per lo più sono dimenticati prima di prendere corpo, altro che storie! lasciamo perdere allora!