474 Fioccare

File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui

richiesta adesione Buongiorno.

Non sono molto sicuro di questo, ma credo che il verbo fioccare non sia usato dai non madrelingua.

Va bene allora proviamo a vedere se riesco a spiegarvelo in modo tale da invertire la tendenza 🙂
Dunque, fioccare viene dal fiocco di neve. La neve infatti cade dal cielo sotto forma di fiocchi. E i fiocchi di neve sono tanti, direi che nessuno li ha mai contati! Un po’ come le gocce di pioggia.
Comunque, quando nevica, si dice spesso che fiocca. Quindi il verbo fioccare è simile al verbo nevicare. Anziché dire che nevica si può dire che fiocca, in modo colloquiale.

Guarda come fiocca fuori!
Da noi sta fioccando, e da voi? Fiocca anche da voi?

Ma non finisce qui naturalmente, perché fioccare si usa anche in modo figurato. Si usa anche per indicare dei fatti, per lo più negativi, che si susseguono rapidamente e in gran quantità.

Si usa spesso con le critiche:

Le critiche fioccano!

Es:

Dopo questa decisione del governo fioccheranno le critiche!

Possiamo anche usare i fiocchi:

A questa decisione del governo seguiranno critiche a fiocchi!

Tantissime critiche ci saranno, una dietro l’altra.

Vediamo altri esempi:

Controlli anti-Covid in Italia: fioccano le multe e le denunce!

Ancora una volta: tante multe, tante denunce sono seguite ai controlli previsti per evitare la diffusione del Covid.

State attenti al termine fiocchi, perché come abbiamo visto dell’episodio 113, intitolato “con i fiocchi“, questo termine si usa anche per indicare cose molto positive, appunto con i fiocchi, ma questi fiocchi non sono i fiocchi di neve ma i fiocchi che si fanno per abbellire i pacchi, come ricorderete dalla spiegazione. Però in quel caso si dice “con i fiocchi” e non si usa il verbo fioccare.

Non sempre si tratta di cose negative comunque:

Fioccano le richieste di lavoro in modalità agile (smart working)

Quindi ci sono tantissime richieste da parte dei lavoratori, per usare la modalità di lavoro agile, cioè da casa, anziché recarsi sul luogo di lavoro.

Diciamo che usare “fioccare” è un modo per dare enfasi alla frase. Posso anche dire che:

In tutta Italia fioccano le località turistiche

Però siamo al limite in questo caso perché stiamo semplicemente dicendo che in Italia ci sono tantissime località turistiche. 

Ha molto più senso se invece dico ad esempio che:

In Italia, spessissimo le macchine parcheggiano in doppia fila e non vengono multate. Fosse accaduto in altri paesi sarebbero fioccate le multe.

Inoltre ha più senso usare “fioccare” quando c’è un susseguirsi di tanti fatti, uno dietro l’altro, come i fiocchi di neve, ed in genere si tratta di fatti che sono successivi ad un accadimento, quindi si parla spesso di una reazione:

Appena è arrivata la sposa, con quel vestito rosso fiammante, sono fioccati i complimenti ma fioccavano anche gli sguardi critici da parte di alcuni invitati.

Adesso ripassiamo. 

Lejla: oggi è la festa delle donne. C’è molto da fare ancora prima di festeggiare l’uguaglianza tra uomo e donna, sebbene l’ultimo secolo non sia passato invano.

Ulrike: oggi se ne parla molto più di prima, ma al di là delle mere dichiarazioni, occorrono i fatti. È da un pezzo che lo dico. 

Sofie: ciò non toglie che sia comunque molto importante che se ne parli acché le intenzioni diventino fatti concreti. 

Mariana: non voglio illudermi che la piena uguaglianza avvenga presto, ma mi piacerebbe almeno che non siano più tollerate e consentite violenze di genere.