File audio
- Scarica il file audio in formato mp3
- indice degli episodi della rubrica “2 minuti con Italiano Semplicemente”
- I Primi 100 episodi in versione KINDLE
- Tutti i libri in versione KINDLE e CARTACEA
Spiegazione per madrelingua spagnola (Italiano per ispanofoni)
Para ver el episodio completo, hazte socio de Italiano Semplicemente o escribe al autor.
Trascrizione
Giovanni: episodio 167 della rubrica due minuti con italiano semplicemente, il miglior sito per imparare l’italiano, almeno secondo noi! Ma adesso meglio introdurre l’argomento del giorno:
Meglio o migliore?
Parliamo di questo oggi. Abbiamo già visto come usare “avere la meglio” in un passato episodio, ma se volete esprimere una preferenza quale dei due usare? Meglio o migliore?
Ci sono dei casi in cui non ci sono dubbi, almeno quando si usa meglio:
Guida meglio, per favore. Comportati meglio, dovete mangiare meglio, meglio se vado più lentamente, eccetera.
Migliore, secondo me, crea più problemi:
È meglio la vacanza al mare o in montagna? Quale preferite?
Quest’anno ho fatto la migliore vacanza della mia vita.
Il migliore in matematica è Giovanni. Difficile fare meglio di lui.
Se devi studiare, meglio che lo fai di mattina, è il momento migliore.
A giocare a calcio sono il migliore nella mia classe. Meglio di me non c’è nessuno.
È chiaro che migliore è il contrario di peggiore e meglio è il contrario di peggio.
Generalmente i primi due sono usati per le qualità degli estremi o nei gruppi.
Se ho 20 studenti di lingua italiana c’è il migliore studente, quello più bravo, e lo studente peggiore, quello meno bravo. Il migliore e il peggiore.
Anche se ho due studenti però c’è il migliore e il peggiore, ma il gruppo è più piccolo. Se dico “il migliore” infatti esprimo generalmente una preferenza assoluta, sono all’estremo. Lo stesso con “il peggiore“. Questo però non significa che non si possa dire “il meglio” o “il peggio“:
Questa TV è il meglio che offre il mercato
Il peggio deve ancora arrivare
Quando faccio un confronto quindi, relativo o assoluto, tra due o tra cento, una preferenza si può esprimere in realtà in entrambi i modi:
Il risotto di oggi, dice Giovanni, è migliore di quello di ieri. È di migliore qualità. Anzi è il migliore di sempre. Di meglio non c’è. Ma meglio assaggiare per verificare. Verificare di persona è sempre la cosa migliore. È sempre meglio assaggiare.
Meglio di me non cucina nessuno.
Il migliore in cucina sono io.
E allora come si fa a decidere?
Non è facile per uno straniero, lo capisco.
Il consiglio migliore che posso darvi è ascoltare molto. Potrei dirvi che “meglio” equivale a “più bene” e “migliore” è “più buono”, come fanno i dizionari, ma se fosse così semplice non ci sarebbe bisogno di Italiano Semplicemente.
Ma meglio lasciar giudicare gli altri, anzi, sarebbe meglio ancora trovare un sito migliore del nostro. Ma adesso meglio ascoltare una frase di ripasso:
Camille (Libano), Bogusia (Polonia) e Andrè (Brasile):
Anche quest’anno, fortuna vuole che abbiamo tutti festeggiato come si deve questa festa di pace, grazia e amore. Passato il Natale, che vuoi, può darsi che siamo un po’ stanchi dopo festeggiamenti, torroni, annessi e connessi. Sta per arrivare l’anno nuovo però e siamo alle solite; che so: ci manca un bel vestito oppure qualche pezzo dell’addobbo per festeggiare San silvestro.
Non lasciamo mai nulla di intentato per festeggiarlo nel modo migliore possibile.
Le idee ronzano ancora per la testa. Spero che non accusiate il colpo dopo due giorni di festeggiamenti oppure che la sbornia non abbia la meglio su di voi. Io, di buon mattino inizio le preparazioni di buona lena.
Però prima che si impallino i cellulari a causa degli auguri per l’anno nuovo, vorrei augurarvi come si deve un felicissimo anno nuovo.
– – –
L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!