212 – CIRCA – due minuti con italiano semplicemente

Audio

Anne France (Francia): Ogni due per tre ascolto il nuovo episodio di Italiano Semplicemente bevendo il caffè. Ecco una bella parentesi di due minuti

Giovanni: Che ore sono?

Sono circa le 8.

Ti aspetto da circa 20 minuti

Sono circa 100 le persone che ti stanno aspettando.

Sapete sicuramente usare l’avverbio “circa” in questo modo. Significa più o meno, approssimativamente.

Sono circa le 8, quindi potrebbero essere le 8 meno 10 ma anche le 8 e 10. Sto fornendo un’indicazione approssimativa, imprecisa. Non conosco il dato preciso.

Ti aspetto da circa 20 minuti, quindi, analogamente, significa che sto aspettando forse da 15, forse da 25 minuti. Non ho calcolato esattamente la mia attesa, molto probabilmente i minuti di attesa sono 20, minuto più, minuto meno. In questi casi posso anche usare all’incirca. Stesso significato.

Ok, comunque questo uso di circa lo conosciamo e credo sia chiaro ai più. Ci sono sempre dei numeri nella frase in questi casi, perché non posso farne a meno. Non si può dire ad esempio: “ti aspetto da circa molto tempo“. Devo per forza usare dei numeri (ore o minuti).

Ce n’è un altro però, un altro utilizzo di circa, meno usato dagli stranieri sicuramente, dove circa serve a specificare.

Vi faccio qualche esempio:

Ho chiesto a Giovanni alcune informazioni circa l’orario di arrivo del suo aereo.

Mi devi raccontare tutto circa ciò che è accaduto.

Desideriamo maggiori informazioni circa la qualità del prodotto.

Cosa mi dici circa la tua salute? Stai bene?

In questi casi circa significa “riguardo“, “riguardante“, “riguardanti“, “che riguarda/riguardano“, “a proposito di”, “concernente”, “concernenti” “che concerne”.

A volte posso anche usare “su“, che è il modo più informale di tutti. Anche “di” si può usare spesso:

Mi devi raccontare tutto su ciò che ti è accaduto.

Mi devi raccontare tutto di ciò che ti è accaduto.

In tutti i casi sto specificando l’argomento di interesse. Somiglia molto al termine inglese “about“.

Usare circa, in questi casi non è una cosa strana, potete farlo anche tra amici. Senza problemi. Probabilmente è meno diffuso, forse è un po’ più formale rispetto alle altre forme (non tutte: concernente ad esempio è molto più formale). È anche molto usato dai giornalisti e in ambito professionale quindi vi consiglio di imparare questo uso di circa anzi, vi consiglio di cercare di farvi un’idea più precisa circa questo utilizzo attraverso altri esempi che potete trovare su internet. Comunque credo che questo sarà uno dei termini più adatti per essere ripassati nei prossimi episodi di due minuti con italiano semplicemente.

A proposito. È arrivato il momento del ripasso di questo episodio numero 212.

Ulrike (Germania): 

Hai chiesto un ripasso delle espressioni passate? Oggi non è cosa Gianni. Non vedo come io possa sfoderare un ripasso in men che non si dica. È un compito esigente sai. Poi ho un bel po’po’ di lavoro sulla scrivania. Quindi mi vedo costretta a dirti che oggi non ti darò manforte. Se poi anche i tanti altri del nostro gruppo si mostrano restii, toccherà a te fare il prossimo ripasso. O così o pomì.

.- – –

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

212_circa

 

Un pensiero su “212 – CIRCA – due minuti con italiano semplicemente

  1. Circa 20 minuti fa, Giovanni parlava del CONDIZIONALE NEL PASSATO:
    le mie amiche saranno qui tra circa 20 minuti.
    Vivo a circa 20 minuti da qui….
    Avete circa 20 minuti?
    Sarà qui tra circa 20 minuti, se volete aspettarlo.
    Circa 20 minuti, piu’o meno.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.