618 Farcela, fargliela e fagliela

Farcela, fargliela e fagliela

File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui

richiesta adesione

Trascrizione

Giovanni: una cosa molto interessante, secondo me, per voi che state imparando l’italiano, è riuscire a capire bene come usare bene i verbi, specie quelli più complicati, magari riflessivi o persino quelli pronominali. Ne abbiamo parlato più volte ma oggi vorrei parlarvi di farcela, fargliela e fagliela, che possono essere confusi tra loro.

Vediamo naturalmente alcuni esempi, molto più utili a capire rispetto alla sola spiegazione tecnica.

Es:

Riusciremo a sconfiggere la pandemia? Bisogna assolutamente farcela!

Bisogna colpire il bersaglio ma farcela al primo colpo mica è facile!

Farcela quindi è come riuscire a fare qualcosa di impegnativo, raggiungere un risultato.

Ce la fai?

Si, ce la faccio, e tu ce la fai? Per farcela occorre impegnarsi. Cerca di impegnarti.

Riesci a fare questo esercizio? Riesci a farcela?

Farcela presume uno sforzo, fisico o mentale, una sfida da superare, un ostacolo.

Esiste anche farcelo. Ma qui gli ostacoli e le sfide non c’entrano nulla.

Se c’è un problema occorre farcelo sapere. Fatecelo sapere mi raccomando.

Quindi farcelo si riferisce a noi. Però ha bisogno di un altro verbo dopo.

Un altro esempio:

Farcelo dire da qualcun altro non serve. Dovete farcelo sapere voi.

Un altro:

A noi non piace il pollo. Farcelo mangiare per forza non ci aiuterà.

State ovviamente parlando di qualcosa, rappresentato da “lo” che sta alla fine di farcelo. “ce” invece rappresenta “noi”.

Se parlassi di me sarebbe farmelo.

Ho vinto 1000 euro? Farmelo sapere non sarebbe una cattiva idea

Se parlassi di te sarebbe fartelo.

Se parlassi di lei o lui sarebbe farglielo.

Se parlassi di voi sarebbe sarebbe farvelo.

Se parlassi di loro sarebbe sempre farglielo.

Attenzione perché farcelo può diventare anche farcela, con lo stesso significato appena descritto (si parla di noi), ma si sta parlando di qualcosa di femminile. E così può anche diventare farcele e farceli.

Noi siamo vegetariani. Non ci piace la carne. Farcela mangiare (la= carne) per forza ci farà soffrire.

Volete ucciderci? Farcela pagare non risolverà nessun problema.

Tu non sai raccontare questa barzelletta. Se vuoi farci ridere occorre farcela raccontare da qualcuno più bravo.

Come sarà vincere i mondiali? La sensazione dobbiamo farcela dire da coloro che ci sono riusciti. Farcela non è mai facile.

In quest’ultimo caso abbiamo usato “farcela” nei due modi descritti.

Come distinguere i due casi?

Semplice: quando si tratta di una sfida da superare non c’è mai (quasi mai) un altro verbo dopo:

Occorre farcela da soli

Farcela con le proprie forze non è mai facile.

Notate che in questo caso non sto parlando di noi.

Ho detto che quando si tratta di una sfida non c’è quasi mai un altro verbo dopo. In realtà può accadere infatti:

Farcela presuppone molto coraggio.

Farcela significa riuscire a superare un ostacolo.

Per farcela serve coraggio

Allora come facciamo? Beh, basta notare che in questi casi il verbo non è mai all’infinito. Abbiamo risolto allora!

Adesso passiamo a “fargliela” che in realtà abbiamo già incontrato in uno degli esempi che vi ho fatto sopra.

Fargliela è come farcela ma fargliela si riferisce a lui, lei o loro.

Quindi si usa ugualmente insieme ad altri verbi all’infinito e poi esiste anche farglielo, farglieli e fargliele.

Il bimbo non mangia la pappa? Bisogna fargliela mangiare altrimenti non cresce.

Fargliela termina con “a” perché si riferisce alla pappa.

I ragazzi non hanno ancora letto questo libri? Occorre farglieli leggere entro una settimana.

Devo dare alcune foto a mia moglie. Vorrei fargliele avere ma non so come.

Abbiamo fatto molte attività durante le vacanze. Avrei voluto fargliele fare anche a mia figlia ma non è voluta venire con noi.

Adesso però manca ancora fagliela che ha una erre in meno rispetto a Fargliela.

Quando uso fagliela mi sto rivolgendo direttamente a te. Facile quindi.

Ti sto invitando a fare qualcosa. Ma cosa?

Es: fagliela mangiare la pappa al bimbo.

Ti sto invitando a far mangiare la pappa al bimbo.

Lo studente deve ripetere la poesia a memoria. Fagliela dire a memoria! Non deve leggere.

Fagliela vedere a quei farabutti!

Quindi fagliela significa, rivolgendomi a te, fai fare qualcosa (la) a lui o a lei o a loro.

Ma adesso che abbiamo capito la differenza tra fargliela, fagliela e farcela, vi devo dare una brutta notizia.

Fargliela si usa anche in un altro modo, non solo davanti ad altri verbi. Precisamente si usa nel senso di imbrogliare una persona.

Avete mai sentito l’esclamazione seguente?

Te l’ho fatta!

Non ho detto “ce l’ho fatta” che significa “ci sono riuscito” ma “te l’ho fatta” quindi l’ho fatta a te.

Potrei dire che “te l’ho fatta credere”.

Questa è una modalità alternativa che conosciamo meglio perché l’abbiamo spiegata poco sopra.

Ad ogni modo significa: sono riuscito a imbrogliarti, sono riuscito a farti credere qualcosa di falso. Ci sei cascato! Ti ho fregato!

Se mi rivolgo te posso dire così, ma se sto dicendo che ho imbrogliato Paolo, oppure due o più persone, dico:

Gliel’ho fatta!

Vuoi sapere a chi l’ho fatta? A Paolo.

Sono riuscito a fargliela!

Non è stato facile fargliela, ma alla fine ce l’ho fatta.

Se dico che ho imbrogliato voi, posso dire:

Ve l’ho fatta. Farvela non è stato facile.

Se sei tu che hai imbrogliato Paolo:

Gliel’hai fatta. È stato facile fargliela?

Adesso ripassiamo un po’ grazie ai membri dell’associazione.

Ripasso a cura dei membri dell’associazione Italiano Semplicemente

Uli: sapete la differenza tra emozioni e sentimenti? Io potrei dire che si possono suscitare sia le emozioni che i sentimenti.

Ulrike: le emozioni però sono più simili a delle reazioni a stimoli esterni o interni. Io direi che si contraddistinguono per questa caratteristica.

Harjit: i sentimenti sono simili, ma durano di più. Ad esempio l’emozione della gioia dura meno del sentimento dell’amore. La gioia a volte manco arriva che subito svanisce.

Irina: poi le emozioni vengono prima. A volte sono anche inaspettate e possono prenderti in contropiede. L’attrazione ad esempio precede l’amore. E la felicità è sempre preceduta dalla gioia.

Mary: c’è chi preferisce le emozioni perché si dice siano più intense dei sentimenti. Di contro possono anche essere incontrollabili se si mette male.

Karin: le emozioni sono anche più spontanee, direi automatiche. Può scapparci anche uno schiaffo a volte. Per questo possono anche far paura. Soprattutto a chi lo riceve!