La fai facile (scarica audio)
- Indice degli episodi
- Audio-libri cartacei e kindle
- Audiolibri PDF+MP3
- Video YouTube
- Associazione italiano Semplicemente
-
Donazione personale per italiano semplicemente
Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.
€10,00
Trascrizione
Giovanni: “farla facile” è la locuzione che voglio spiegarvi oggi.
Capita molto spesso di dare consigli o suggerimenti, e capita molto spesso anche che altre persone ci diano dei consigli, non è vero?
Il fatto è che molto spesso, quando c’è un problema, chi dà consigli sul come risolverlo non ha ben chiara la situazione, non ha ben capito tutte le variabili coinvolte e tende a semplificare. Non sempre le cose sono semplici come sembra. Vero?
Proprio in queste situazioni possiamo usare questa espressione: “farla facile”.
Es:
Giovanni: Mi hanno licenziato. Adesso come faccio?
Risposta: Beh, con le tue competenze puoi trovare un altro lavoro.
Giovanni: la fai facile tu!
Questa risposta è come dire:
Non è facile come pensi tu
Non presentarla come qualcosa di semplice, perché non lo è affatto!
Non farla facile, perché non è così facile trovare un altro lavoro in poco tempo.
Normalmente si dà sempre del tu, perché è una espressione colloquiale che si fa solamente con persone con le quali si ha confidenza. Infatti in qualche modo si tratta di una risposta spesso piccata, che esprime un certo fastidio.
Chi la fa facile infatti normalmente è stato superficiale nella sua analisi.
Non c’è stata una attenta riflessione su tutte le cose che comporta la sua conclusione, e spesso questo avviene perché la cosa non riguarda la persona che esprime questa opinione.
C’è stata una certa faciloneria in questa valutazione e per questo solitamente si risponde:
La fai facile!
Non farla facile!
Non farla così facile
Se volessi essere meno piccato dovrei dire ad esempio:
Purtroppo le cose non sono così semplici
eh, Magari fosse così semplice
Forse non hai considerato che…
A volte si aggiunge “tu”:
La fai facile tu!
Ma il senso non cambia.
Può anche diventare:
Facile a dirsi! Difficile a farsi!
A parole è facile!
Facile a parole!
Sono abbastanza simili, anche come livello di confidenza richiesto con la persona a cui vi rivolgete.
L’espressione “farla facile è dunque una considerazione, potrei dire un giudizio che riguarda un’opinione appena espressa da una persona che, secondo chi parla, pecca di superficialità. Probabilmente questa superficialità deriva da un’analisi poco approfondita di una situazione, probabilmente dovuta a mancanza di un vero interesse, o per non aver riflettuto abbastanza, o anche per incapacità di elaborare un problema al fine di trovare una soluzione. Può anche derivare da una mancanza di informazioni importanti a disposizione, la cui analisi avrebbe portato ad una conclusione meno superficiale.
Considerato il grado di confidenza richiesto (mi rivolgo ovviamente ai non madrelingua), state attenti quindi a usare questa espressione perché la potete usare con un amico/a o un parente e lui/lei non si offenderà, ma non usatela con una persona che non conoscete perché in fondo con questa risposta la state giudicando superficiale. Non è piacevole…
Notate che l’espressione di oggi è simile a una che abbiamo già visto: “si fa presto a“.
potrei infatti dire:
Si fa presto a dire che subito troverò un altro lavoro!
Esiste ovviamente anche “farla difficile“, ma questa va interpretata al contrario, come una tendenza a complicare le cose quando non ce n’è bisogno.
Infine, non si deve confondere la locuzione “farla facile” con “dici bene tu“, perché questa è un’espressione con tutt’altro significato (si fa per dire) che vediamo domani.
Adesso facciamo un ripassino veloce, senza pensarci troppo.
Albèric: eh, la fai facile tu, ché sei italiano! Non mi voglio lamentare, per carità, però, benedetto Giovanni, a volte pretendi troppo da noi!
Ulrike: Infatti! Chi ha studiato con attenzione tutte le espressioni che sono state spiegate finora avrà sicuramente pochi problemi a farlo. Io invece sono ancora a carissimo amico con gli episodi!
Hartmut: però ragazzi, vi lamentate sempre, invece di ringraziare! Se vi costa così tanto studiare l’italiano, lasciate stare! Io prendo le distanze dalle vostre lamentele.
Karin: Io sono con te! Tra l’altro, se queste lezioni sono difficili, vi consiglio di ripiegare sulle lezioni per principianti! C’è anche un bell’audiolibro che vi può essere da ausilio!