700 Sette, la sette giorni

Sette, la sette giorni (scarica audio)

Trascrizione

Giovanni: benvenuti nell’episodio numero 700 della rubrica due minuti con Italiano Semplicemente.

Parliamo proprio del numero sette. Un numero? Non c’è dubbio su questo. Tranquilli, non voglio smontare le vostre certezze.

Voglio cogliere però l’occasione per dirvi alcune cosette di questo numero che possono risultare interessanti.

Partiamo dall’articolo. Cominciamo dal singolare.

Oltre a “il sette” che esprime il numero nudo e crudo, esiste anche “La Sette” , ma in questo caso si sta parlando di un canale tv. La maggioranza delle volte in questo caso si scrive LA7 scrivendo il numero attaccato all’articolo.

Poi, riguardo al plurale, se dopo c’è un sostantivo, l’articolo normalmente deve accordarsi:

I sette fratelli

Le sette sorelle

Eccetera.

Comunque ci sono eccezioni. Esiste infatti anche un’altra “la” sette. Ad esempio:

La sette giorni

Ma, direte voi, non si dice “i sette giorni”?

Certo, ma non è proprio la stessa cosa. Questo vale anche per gli altri numeri. Non solo per il numero sette.

La due giorni

La tre giorni

La quattro giorni

Eccetera

L’articolo la si usa solamente quando si parla di eventi, manifestazioni che hanno una durata di due giorni o tre giorni o quattro eccetera.

La sette giorni pertanto è generalmente un evento qualsiasi che dura sette giorni.

Dico “generalmente” perché si può parlare in realtà di qualunque cosa che duri un certo numero di giorni, non solo di eventi veri e propri.

Si legge ad esempio che la sette giorni può essere una dieta della durata di sette giorni.

Quindi anziché dire “la dieta dei sette giorni“, se stiamo parlando di diete potremmo dire “la sette giorni”. Questo significa che ne abbiamo già parlato, e chi ascolta capisce che si tratta di una dieta, proprio come quando parliamo di una festa o un evento di una certa durata:

La due giorni di Agliana

Che ad esempio è un evento sportivo, una gara ciclistica.

Di “due giorni” ce ne sono moltissime soprattutto riguardo ad eventi sportivi. Basta fare una ricerca su internet.

La maggioranza delle volte si parla di eventi, feste, manifestazioni. Si usa in particolare nelle notizie.

Si è chiusa la sette giorni di “giardini in festa”

che è appunto una manifestazione di sette giorni.

Il Festival Internazionale della Robotica si svolge dal 27 settembre al 3 ottobre a Pisa. Durante la sette giorni si parlerà anche di medicina e chirurgia.

Esiste anche:

“Milano Food Week”, la sette giorni dedicata al gusto.

Anche questa è una manifestazione.

Si può comunque parlare anche dei sette giorni e non della sette giorni:

La dieta dei sette giorni

Le battaglie dei sette giorni

Eccetera

In questi casi però si specifica di cosa si sta parlando: diete e battaglie. Generalmente non si tratta di eventi e manifestazioni.

Questo comunque vale anche per gli altri numeri. Ma restiamo sul numero sette.

In sette giorni si dice si sia creato il mondo e per questo motivo esiste la “settimana“. Ma il sette è il numero che rappresenta un sacco di cose:

I sette vizi capitali

Biancaneve e i sette nani

I sette re di Roma

I sette colli di Roma

I sette chakra

Sette, d’altronde, è il numero buddhista della completezza.

Sette sono anche i doni dello Spirito Santo nel Cristianesimo: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timor di Dio.

Per non parlare della “settima arte” cioè il cinema. Perché settima?

Perché la prima arte è l’architettura,

la seconda arte è la Musica,

la terza arte è la Pittura,

la quarta arte è la Scultura,

la quinta arte è la Poesia,

la sesta arte è la Danza

Sette sono anche le note musicali e sette sono anche gli anni di sfortuna quando si rompe uno specchio.

Ci sarebbe molto da dire sul numero sette. Ma a noi interessa il 700 in realtà, come il numero dell’episodio di oggi.

Il numero 7 simboleggia, tra l’altro, anche la conoscenza, lo studio, l’apprendimento e l’insegnamento. La cosa inizia a diventare interessante. Ah, quasi dimenticavo le sette regole d’oro di Italiano Semplicemente! Sarà un caso?

Lo zero invece simboleggia la scelta, il potenziale e le nuove opportunità.

E allora cosa dire del numero 700? Il numero 700 unisce l’apprendimento alle opportunità e quindi rappresenta l’utilità e le opportunità che possono arrivare dall’apprendimento.

Allora questo mi sembra un chiaro invito a continuare con l’ascolto degli episodi di italiano Semplicemente.

Avrete così l’opportunità di apprendere sempre più cose della lingua italiana.

Che ne dite?

Ripasso a cura dei membri dell’associazione Italiano Semplicemente l

Komi: ci mancherebbe che adesso smettiamo! Dopo tutta la fatica che abbiamo fatto, tanto vale arrivare almeno fino all’episodio 5000, sempre che Gianni sarà disposto a supportarci fino a quel punto.

Olga: io non sono affatto provato! Anzi direi che vado alla grande! Adesso finalmente inizio ad ingranare!

Bogusia: di questo passo, di qui a tre mesi o giù di lì saremo arrivati a 1000 episodi. Favoloso!

Marguerite: si, va bene, io però se gli episodi non si accorciano un po’ vi dico subito che smetterò di ascoltarli. È una questione di principio.

Peggy: cos’è, un aut aut il tuo? Non è il momento di fare ultimatum adesso! Manco ti facesse male ascoltare qualche secondo in più!

Ulrike: infatti! Anche io prendo le distanze da affermazioni di questo tipo. A volte Marguerite sei di un noioso che non ti dico!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.