n. 160 – TORNARE A BOMBA – 2 minuti con Italiano semplicemente

File audio

Trascrizione

Giovanni: Oggi episodio n. 160 della rubrica “2 minuti con Italiano Semplicemente“. 160-esimo episodio, niente male davvero!

Volevo dirvi che il prossimo libro di Italiano Semplicemente sarà dedicato al linguaggio professionale, si tratta della seconda parte del corso di Italiano Professionale, dedicata alle presentazioni pubbliche, alle conferenze, alle riunioni, agli incontri professionali. Tra qualche giorno troverete a disposizione il cartaceo e la versione kindle in vendita su Amazon.

Ma adesso torniamo a bomba. Parlavamo dell’espressione di oggi, dell’episodio n., 160 che dedichiamo proprio all’espressione “torniamo a bomba”. Un’espressione davvero simpatica perché il termine “bomba” non indica un ordigno, un esplosivo, la bomba, appunto, che esplode, ma Bomba con la B maiuscola. Si tratta di un paesino situato nella regione Abruzzo, un paesino di neanche 1000 anime (cioè neanche 1000 abitanti).

“Torniamo a Bomba” è una espressione idiomatiche che è nata proprio da questo paesino. Dovete sapere che un parlamentare italiano, originario proprio di questo paesino di nome Bomba, durante un suo intervento in Parlamento, ha detto per la prima volta “torniamo a Bomba” per dire che voleva riprendere a parlare di Bomba. Evidentemente si stava parlando per qualche motivo di interesse, di Bomba, poi il discorso si è spostato su altri argomenti, ed allora il parlamentare, che voleva tornare a parlare di Bomba, voleva cioè ritornare sul discorso lasciato in sospeso ha detto:

Torniamo a Bomba.

Da quel giorno, quando si vuole riprendere un discorso interrotto, informalmente si dice spesso: torniamo a bomba, proprio come ho fatto io all’inizio dell’episodio. Significa “torniamo all’inizio”, “torniamo al discorso che avevamo interrotto”.

Ed ora torniamo al ripasso delle espressioni precedenti.

Bogusia (Polonia): Ciao ragazzi, si dà il caso che stamattina abbia sentito una parola che ha attirato la mia attenzione: “sciupio delle risorse”. L’ho sentita ascoltando il commento al Vangelo. Però calmi, non vorrei impormi con il commento al Vangelo. Di punto in bianco mi sono ricordata di averla sentita anche da Gianni. La parola era “sciupone”, come un sinonimo di spendaccione. Da curiosa quale sono, cercando ho trovato diversi usi del verbo sciupare . Mi ronza per la testa , tant’è che non vorrei sciupare questa buona occasione di parlarne .
Allora, si può non solo sciupare il denaro, il patrimonio, i propri risparmi e via dicendo. Si può sciupare una maglia lavandola in lavatrice e di questo dovrai risponderne personalmente se non è tua, a meno che qualcun altro corra ai ripari, per salvarti in calcio d’angolo .
In senso figurato si può anche: sciupare la vista, oppure “sciupare” nel senso di ridurre in cattivo stato fisico, come il mio dirimpettaio ad esempio, col suo lavoro logorante che lo sciupa e ad un certo punto accuserà il colpo.
Il cattivo tempo potrebbe sciupare una cerimonia? Eccome!!
Spero che io non abbia sciupato il mio fiato nel tentativo di far luce su questo verbo.

Beh. Se non ci fossi riuscita dovrei farmene una ragione, perché non vorrei incalzarvi troppo. Non me la sento, perché il tempo è prezioso, e quindi vi consiglio di non sciuparlo in attività inutili. Piuttosto, cercate di ingranare con l’italiano ascoltando i due minuti con Italiano Semplicemente, facendo così impressionerete gli altri. Eccome!!

Rauno (Finlandia): L’Inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

160_tornare_a_bomba_immagine

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.