230 – STIAMO FRESCHI!

Audio

Spiegazione per madrelingua spagnola (Italiano per ispanofoni)

Para ver el episodio completo, hazte socio de Italiano Semplicemente o escribe al autor.

valentina zucchi

Trascrizione

Ragazzi, in Italia la situazione coronavirus peggiora sempre di più ma ci sono molti italiani che non rispettano le regole. Il governo allora ha imposto proprio ieri sera misure ancora più restrittive ed ha fatto bene perché se aspettavamo che tutti gli italiani ci pensassero da soli stavamo freschi!

Stare freschi. Questa è l’espressione di oggi. La freschezza è una caratteristica degli alimenti come sapete.

Le verdure fresche sono state raccolte da poco tempo, al massimo uno o due giorni.

Però anche gli alimenti che mettiamo in frigo sono freschi, nel senso che stanno al fresco, vengono tenuti al fresco, cioè a bassa temperatura, al freddo quindi, e il motivo è che devono durare qualche giorno in più. Devono mantenersi per essere consumati, mangiati o bevuti per qualche giorno, il maggior numero di giorni possibili.

Ed allora “stare freschi” è un’espressione informale che si usa tra amici, in famiglia o tra conoscenti per indicare che qualcosa non accadrà mai, inutile aspettare.

È un’espressione ironica, come dire “mettiamoci in frigo, così non invecchiamo mentre aspettiamo“.

Se aspettiamo che tutti gli italiani rispettino le regole da soli… stiamo freschi!

Aivoglia di aspettare!

Giovanni riuscirà a finire il lavoro in tempo?

Chi Giovanni? Stai fresco!

Il che significa: non credo proprio che ci riuscirà! Il senso però è molto più ironico. Evidentemente Giovanni è noto per non riuscire a lavorare velocemente o a rispettare le scadenze.

Stai fresco, stiamo freschi, stai fresca, state fresche. Dipende dalle persone con cui parlate. Maschio, femmina, una persona o più di una.

Si usa anche per dire a una persona che è inutile aspettare perché io non farò mai questa cosa.

Cosa? Dovrei venire a lavorare nonostante il coronavirus? Stai fresco!

Adesso una bella frase di ripasso dall’Austria. Ripassiamo soprattutto, laddove e pagare lo scotto.

Nota: Stare freschi deriva da Dante Alighieri – verso 117 del XXXII canto dell’Inferno.

Ripasso a cura dei membri dell’associazione Italiano Semplicemente

Doris: Alcuni miei concittadini e fra di loro soprattutto i giovani, ritenendosi invincibili, non la smettono ancora di festeggiare, laddove invece dovrebbero starsene a casa. Ma se continuano così saremo noi tutti a pagarne lo scotto.

.- – –

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.