Se la canta e se la suona

Audio

È possibile ascoltare il file audio in formato mp3 tramite l’audiolibro in vendita su Amazon (Kindle o cartaceo)

Trascrizione

Buongiorno fedeli amici di italiano semplicemente.

Benvenuti in questa nuova puntata di italiano semplicemente, una nuova frase idiomatica: se la canta e se la suona.

Un po’ complicata sembra ma in realtà è molto semplice.

Cominciamo dalle parole. Le parole più importanti sono “canta” e “suona” , che vengono dai verbi cantare e suonare.

Cantare cioè emettere suoni attraverso la bocca e precisamente attraverso le corde vocali, che si trovano nel nostro corpo e ci aiutano ad emettere tutti i suoni. Cantare è ovviamente un’arte e i cantanti sono degli artisti, perché creano qualcosa, come gli artigiani, parola molto simile, che però producono solitamente oggetti con le mani.

Suonare invece, sebbene rientri nella stessa categoria delle arti, è un’attività diversa. In questo caso non si usano le corde vocali ma gli strumenti musicali. Gli strumenti musicali quindi ci permettono di suonare alla stessa stregua in cui le corde vocali ci permettono di cantare.

Di solito il cantante canta e un’altra persona o più persone suonano. Tutti insieme possono formare un gruppo musicale, dove ognuno ha il suo ruolo. Il chitarrista suona la chitarra, il pianista suona il pianoforte, il bassista suona il basso, ed il cantante canta.

Però attenzione perché esistono anche alcuni artisti che si distinguono per la loro ecletticità. Gli artisti eclettici sanno fare un po’ di tutto, e spesso cantano e suonano nello stesso momento.

Edoardo Bennato ad esempio, un famoso cantautore Italiano mentre canta riesce a suonare la chitarra e l’armonica a bocca nello stesso tempo. Un vero artista eclettico.

Edoardo Bennato così come altri artisti nel mondo cantano e suonano. Non hanno bisogno di altre persone. Fanno tutto da sole.

Perché vi sto dicendo questo?

Perche la frase di oggi è “se la canta e se la suona“. Ma c’è qualcosa di diverso e particolare in questa frase: se la canta e se la suona. Ho usato non il verbo cantare e suonare ma i verbi cantarsela e suonarsela.

Si tratta di due verbi che derivano da cantare e suonare ovviamente, ma si trovano nella forma pronominale. Niente paura comunque. Abbiamo fatto un episodio su questi verbi se volete approfondire la questione. Comunque in breve cantarsela e suonarsela si riferiscono a se stessi.

Ci sono molti verbi di questo tipo.

Per capire il significato ad esempio vediamo “mangiarsela” che deriva dal verbo mangiare.

Se io mangio una arancia posso dire:

Io me la mangio

Tu le ta mangi

Eccetera.

Vuol dire che sto usando il verbo mangiare nella forma pronominale. Sono io che mangio l’arancia. Io quindi me la mangio.

Quindi potrei dire allo stesso modo:

Io me la canto e me la suono

Tu te la canti e te la suoni

lui se la canta e se la suona

Lei se la canta e se la suona

Noi ce la cantiamo e ce la suoniamo

Voi ve la cantate e ve la suonate

Loro se la cantano e se la suonano

Vediamo adesso il significato.

Vi ho parlato di un gruppo musicale prima, per farvi pensare ad una serie di attività che solitamente sono svolte da più persone. Ebbene, se invece una persona fa tutto da sola posso dire che questa persona “Se la canta e se la suona”.

Non sto parlando di musica però. Il senso è figurato. Quando una persona fa un’attività tutto da sola senza l’aiuto di nessuno, possiamo usare questa espressione. Se la canta e se la suona.

Dobbiamo però spiegare bene, perché questa cosa non è certamente una cosa positiva per la persona di cui si parla.

Quando si usa questa espressione vogliamo dire infatti che la persona che se la canta e se la suona non dovrebbe far tutto da sola. Chi fa questo lo fa perché si approfitta di una situazione vantaggiosa, trae vantaggio dal fare tutto da solo. La cosa più importante è però che questa persona ha tutto il potere. Non lo condivide con nessuno. Non lascia che nessun altro divida il potere con lui.

Allora quando possiamo usare questa espressione?

Si tratta ovviamente di una simpatica espressione idiomatica, informale ma come ho detto suona come un’accusa. Scusate il gioco di parole.

Ad esempio:

Un dittatore posso dire che nel proprio paese se la canta e se la suona, perché tutte le decisioni passano attraveso di lui. Questi accade in tutte le dittature. Tutti i dittatori se la canta o e se la Suonano.

C’è un secondo modo, una seconda espressione che possiamo usare ed ha lo stesso significato: fare il bello e il cattivo tempo. Oppure fare il buono ed il cattivo tempo.

Questa è un po’ meno usata probabilmente ed è più legata agli eventi, positivi e negativi. Eventi in generale non solo quelli atmosferici. Come se la persona di cui si parla avesse il potere di fare bello il tempo, facendo uscire il sole, ad esempio ed anche il potere di fare il brutto tempo, facendo piovere o provocando inondazioni o trombe d’aria. Fare il bello ed il cattivo tempo è meno spiritosa ma ugualmente negativa. L’unica differenza è che che non si usa la metafora musicale. Si usa però una metafora meteorologica.

Sapete che la parola metafora indica la sostituzione di un termine proprio con uno figurato. Quindi quando parliamo di espressioni idiomatiche facciamo sempre delle metafore.

Le due espressioni possiamo usarle in molti contesti diversi ed ogni volta c’è sempre di mezzo un potere eccessivo gestito da una sola persona. Posso teoricamente usarla non solo per le persone però, anche per i partiti politici o per le squadre di calcio.

Posso dire per esempio che la Juventus nel Campionato italiano di calcio se la canta e se la suona. Ha vinto sette scudetti consecutivi ed adesso con l’acquisto di Cristiano Ronaldo probabilmente vincera sicuramente anche l’ottavo. Si posteri l’ardua sentenza.

Un piccolo esercizio di ripetizione adesso, all’insegna della settima regola d’oro di italiano semplicemente (parlare). Usiamo l’imperfetto per esempio. Ripetete dopo di me.

Io me la cantavo e me la suonavo

Tu te la cantavi e te la suonavi

Lui se la cantava e se la suonava

Noi facevamo il bello ed il cattivo tempo

Voi facevate il bello ed il cattivo tempo.

Loro se la cantavano e se la suonavano.

Un saluto ed un abbraccio a tutti. Ascoltare ancora una volta se avete bisogno. Per coloro invece che vogliono migliorare ancora di più il loro livello di italiano vi consiglio caldamente di chiedere l’adesione all’associazione italiano semplicemente. In questo modo avrete libero accesso alle lezioni di italiano professionale, per conoscere l’italiano adatto ad un ambiente di lavoro. Inoltre potrete partecipare al programma settimanale dell’associazione, dove nel gruppo WhatsApp degli associati ogni giorno parliamo di un argomento diverso, deciso ogni settimana all’interno del gruppo.

Ogni settimana trovate il programma settimanale su Facebook sulla pagina dell’associazione.

Ciao a tutti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.