Audio
Trascrizione
Quanti modi ci sono per dire uguale?
Buongiorno comunque a tutti, sono sempre Giovanni, italiansemplicemente.com.
Uguale, una parola che si può usare in moltissimi contesti diversi.
Tutti voi stranieri la conoscete sicuramente e la sapete usare.
E quando la usate? Quando fate dei confronti.
Uguale è il contrario di “diverso”, come sapete.
Sto facendo un confronto, una comparazione, un raffronto, per giungere a una conclusione.
Comunque è un termine molto generico.
Io sono uguale a te. Noi due siamo uguali, non è vero?
In che senso? Verrebbe da rispondere. Fisicamente? Siamo uguali fisicamente, abbiamo lo stesso carattere? O cos’altro?
Per questo esistono parole simili (ecco, ho appena usato un termine non esattamente uguale ad “uguale”). esistono termini simili ma non esattamente uguali.
Quando due cose sono simili hanno qualcosa in comune, ma non sono “uguali”. Se io e te siamo simili, allora evidentemente abbiamo qualche aspetto che si somiglia, siamo simili nell’aspetto fisico o nel carattere.
Sto confrontando due cose, voglio evidenziare delle similitudini, ma non voglio dire che sono uguali. Ci sono degli elementi che si somigliano: questo si vuole esprimere con la parola “similitudine”. Spesso poi si parla di concetti diversi che vengono messi a confronto.
Potrei ad esempio cercare delle similitudini tra il funzionamento del corpo umano e il funzionamento di un computer. Le similitudini sono dei punti in comune, degli aspetti confrontabili.
Ok, allora la similitudine è diversa dall’uguaglianza. Simile non vuol dire uguale. Ma abbiamo appena parlato anche di somiglianza!
Accidenti, un altro concetto simile all’uguaglianza ed alla similitudine.
In effetti è difficile distingue la similitudine e la somiglianza.
Diciamo che se parliamo di aspetto fisico, due persone si dice che si somigliano. C’è somiglianza tra loro:
Guarda come si somigliano quei due, sembrano fratelli!!
Si parla quasi sempre di aspetto esteriore ed anche di carattere, se parlo di persone.
Si parla spesso anche di somiglianza di gusti, o di carattere tra due persone.
Anche due situazioni si possono somigliare.
Difficile distinguere simile da somigliante. Alcune volte vanno bene tutti e due.
Altre volte no però:
Se io dico:
Oggi mi stai trattando come un estraneo. Come se non mi conoscessi.
Allora posso dire: oggi mi stai trattando in modo simile ad un estraneo.
Qui sto facendo non un confronto esteriore o nel carattere, ma confronto un concetto presentandolo in paragone con un altro. In questi casi posso usare solo “simile”.
Fin qui tutto chiaro giusto?
Quando faccio un confronto, lo faccio a scopo di valutazione. Faccio un accostamento, avvicino degli elementi (due o anche di più) e li comparo, li confronto, li raffronto.
Ci sarebbe anche la similarità: una cosa similare ad un’altra.
E’ la stessa cosa che simile, ma solo meno legata all’aspetto esteriore e più formale.
Ho visto delle scarpe in un negozio, poi le ho acquistate in un altro, ma il prezzo era similare.
L’uguaglianza, comunque, è un concetto particolare. Si usa nella matematica (a=b) e si usa anche quando facciamo accostamenti negativi:
Questi ragazzi di oggi sono tutti uguali! Tutti attaccati al loro cellulare!
In questo modo si fa sempre in modo negativo comunque, si tratta di etichettare delle persone, facendo una generalizzazione che li racchiude tutti. Attaccare un’etichetta sopra una categoria di persone non è mai per fargli un complimento.
Ma posso usare uguale anche quando parliamo di diritti e doveri. Quando parliamo di uguaglianza spesso voglio indicare delle medesime condizioni di parità rispetto a un certo criterio di confronto.
Tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge
Posso esprimere questo concetto? Come no, e tra l’altro questo lo dice la Costituzione Italiana, ma lo dice usando parole un po’ diverse. Sapete che la legge usa un linguaggio a volte un po’ più formale. L’art. 3 della Costituzione Italiana dice:
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Quindi i cittadini sono sono eguali davanti alla legge. Un termine sicuramente meno usato, un po’ più formale ma sicuramente lo trovate spesso nello scritto. Meno sicuramente nel parlato. Ad ogni modo l’eguaglianza è come l’uguaglianza, ma si usa solo in ambito di diritti.
Si parla di eguaglianza di tutti davanti alla legge. Molto meglio usare eguaglianza in questi casi: tutti capiranno che si sta parlando di diritti e di persone.
I cittadini hanno pari dignità sociale. Quindi hanno uguale dignità sociale? Sì, certo, ma in questo caso la “dignità sociale” è qualcosa che può avere dei livelli: più o meno dignità.
La “stessa” dignità quindi andrebbe già meglio anziché “uguale” dignità. Pari dignità è ancora meglio, perché serve a mettere sullo stesso livello due cose che stiamo confrontando. Qui solo il livello può cambiare, quindi si usa pari dignità.
Allo stesso modo posso dire:
io e te siamo pari di età, di statura e di forza.
Abbiamo la stessa forza? Certamente, ed abbiamo, posso dire, anche pari diritti e pari doveri. I nostri diritti e doveri sono eguali.
Passiamo all’identità.
Che bel cane che hai, una volta ne avevo uno proprio identico!
Se uguale ha la caratteristica di essere generico, identico si usa quando due cose sono proprio uguali, ugualissimi verrebbe da dire (ma “ugualissimi” non esiste!). Neanche “molto uguali” si può dire. invece possiamo dire che due cose sono identiche. In tal caso queste due cose sono esattamente coincidenti, corrispondono esattamente in tutto e per tutto, sono uguali punto per punto.
Questo quadro è una copia identica all’originale.
Quindi si tratta di un quadro perfettamente uguale, in tutti i suoi punti.
La mia opinione è identica alla tua
Quindi io la penso esattamente uguale a te.
Io e te abbiamo gli stessi identici gusti in tema di libri
Quindi a noi due piacciono gli stessi tipi di libri. I nostri gusti sono esattamente gli stessi.
Sono uguali? Sì, sono uguali, ma sono più che uguali. E’ troppo poco dire “uguali”.
Posso anche dire:
Abbiamo i medesimi gusti
Abbiamo la medesima opinione
Se usate medesimi e medesime, al plurale, volete dire gli stessi, le stesse.
Potete quindi sostituire medesimi con “stessi”.
Abbiamo gli stessi gusti
Abbiamo le stesse opinioni
E’ vero, sono cose uguali, di questo state parlando, ma la parola medesimi (anche al singolare: medesimo o al femminile: medesime) oltre ad essere più efficace di “stessi” o “stesso” (ed anche più formale) si usa soprattutto in un caso:
Quando state facendo un confronto, volete dire che due cose hanno una cosa in comune, non che ce l’hanno uguale:
Occorre garantire che tutti gli uomini abbiano i medesimi diritti.
C’è una differenza rispetto ad “uguali” o “identici”.
Non stiamo parlando di due cose: il medesimo è uno solo.
Il medesimo diritto è lo stesso diritto che abbiamo tutti e due. I medesimi diritti è la stessa cosa. Sono gli stessi diritti per entrambi.
Io e te abbiamo i medesimi diritti
Ci sono dei diritti quindi. Io ho quei diritti, e anche tu li ha, e sono gli stessi.
Io non ho dei diritti, tu i tuoi e questi sono uguali, ma gli stessi diritti sono di entrambi, appartengono ad entrambi.
Spero di riuscire a spiegarmi bene.
Tutti sono soggetti ai medesimi obblighi
Quindi ci sono degli obblighi che vanno rispettati, e tutti hanno gli stessi obblighi, i medesimi obblighi.
Non posso dite che “i nostri obblighi sono uguali” o che sono identici” perché gli obblighi sono sempre quelli.
Medesimi quindi è come dire “stessi”, è solo più formale, ma sia stessi che medesimi si usano in questo caso.
Vediamo qualcosa di più divertente:
Giovanni ha il naso spiccicato al mio!
Prima abbiamo visto identico. Spiccicato è informale e, come accade sempre nel linguaggio informale, riesce sempre a essere ancora più chiaro nel suo significato.
Generalmente parliamo di cose materiali: viso, parti del corpo, persone:
Giuseppe è spiccicato a mio marito
Tu invece sei spiccicato a mio fratello.
Giuseppe quindi è proprio uguale, “tale e quale” di può anche dire, a mio marito, e tu invece sei proprio identico a mio fratello. Da dove viene questa parola: “spiccicato”.
Pensate alle cose appiccicose, che cioè si attaccano, che si appiccicano. Pensate ad appiccicare due cose tra loro, con la colla, l’una di fronte all’altra, in modo che combacino perfettamente, che siano unite, in modo che coincidano perfettamente.
Perché lo faccio? Beh, ad esempio perché voglio che siano uguali.
Questa è l’immagine da usare, per capire che due cose sono “spiccicate”. Si dovrebbe dire “appiccicate” ma questo verbo si usa per dire “attaccate”, due cose “attaccate” tra loro son oappiccicate.
Invece due cose uguali identiche sono spiccicate tra loro, perfettamente uguali.
Poi in realtà spiccicare vuol dire anche staccare, togliere la colla, dividere due cose. Il contrario di appiccicare è spiccicare.
Prima posso appiccicare due oggetti, e poi posso spiccicarli.
Anche in senso figurato si dice spesso:
Non riesco a spiccicare parola!
Questo non ha nulla a che fare con l’uguaglianza. ma lasciamo perdere il verbo spiccicare.
Due cose spiccicate sono uguali, “tali e quali“, che è ancora un altro modo per esprimere l’uguaglianza assoluta.
A proposito di “tale”. Conoscete il detto:
Tale padre, tale figlio
Una espressione che indica che il figlio ha seguito l’esempio del padre.
Tale e quale invece è un’altra espressione che potete usare al posto di “uguale”, o meglio ancora a identico o spiccicato.
Io sono tale e quale a voi
Un modo utilizzatissimo per esprimere uguaglianza.
Un imitatore, colui che imita le persone, che per mestiere cerca di somigliare a personaggi famosi, ha un obiettivo: sembrare tale e quale ai personaggi che imita.
Tra uomini si potrebbe dire:
Le donne sono tali e quali in tutto il mondo
Ovviamente si potrebbe dire anche degli uomini.
Oppure io potrei dire:
I cellulari di oggi sono tali e quali a quelli di 10 anni fa?
No, per niente! Sono cambiate moltissime cose: c’era Whatsapp dieci anni fa? No. Non è la stessa cosa senza Whatsapp.
Esistono le medesime applicazioni sui cellulari? Per niente. Sono cambiate completamente in dieci anni.
Le batterie sono tali e quali a quelle di oggi? Ci sono le stesse batterie?
Ma quando mai! Sono diversissime. Durano di più adesso, e priva si toglievano, mica come adesso!
In poche parole i cellulari di oggi non somigliano per niente a quelli di 10 anni fa. E’ un confronto che non si può fare!
Un saluto a tutti. E grazie delle vostre donazioni.
Donazione personale per italiano semplicemente
Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.
€10,00