n. 154 – NULLA QUAESTIO – 2 minuti con Italiano semplicemente

File audio

Trascrizione

Giovanni: Episodio 154 della rubrica “2 minuti con Italiano Semplicemente“. Se è la prima volta che ascoltate un episodio di questa rubrica, vi dico che è bene iniziare dal primo episodio, se il vostro obiettivo è migliorare il vostro livello di italiano. Siete d’accordo?

Se per voi nulla quaestio, intanto ascoltate questo episodio, poi potete iniziare dal numero 1.

Ogni giorno ci occupiamo di un termine nuovo, un’espressione, un modo di dire o comunque questioni che necessitano di spiegazione per voi stranieri, e la parola, anzi la frase del giorno è “nulla quaestio“, che non si scrive come si pronuncia perché è un latinismo e significa “nessuna questione“. Ma si usa nella lingua italiana?

Altroché se si usa, ma non fa parte certo del linguaggio informale. I giornalisti la usano spesso nei loro articoli, potete controllare su google news.

Quando si usa? Si usa quando a proposito di una questione, non c’è nulla da dire, cioè non c’è nessun problema, quindi quando uno specifico aspetto dell’argomento di cui si parla non rappresenta un argomento su cui ci può essere un disaccordo, un diverso punto di vista, una diversa opinione.

All’inizio io ho detto che se siete d’accordo con me, se quindi per voi nulla quaestio, allora potete iniziare ad ascoltate questo episodio, e poi potete iniziare dal numero 1 della rubrica.

Potete usare nulla quaestio quando volete, ma solitamente lo si fa in discorsi seri, dove si cerca di trovare un accordo, ma dove ci possono essere anche punti di disaccordo.

Vi faccio degli esempi:

Ok mamma, non posso guidare la macchina la sera quando esco con i miei amici? Ok, per me nulla quaestio, ma se invece la macchina la guida uno dei miei amici?

Semplice vero? E’ come dire: ok, nessun problema, non ho obiezioni da fare, non c’è motivo di disaccordo. In due parole: nulla quaestio.

Volete un esempio più serio?

Cosa? avete deciso di licenziare Giovanni? Se ha commesso un reato, nulla quaestio, ma in caso contrario, pensateci bene, Giovanni ha una moglie e due figli!

Ora ripassiamo alcune espressioni precedenti con qualche scioglilingua.

Vi invito a ripetere queste frasi che ascoltate per esercitare la pronuncia:

Sofie (🇧🇪 Belgio): Tizio si stizzisce sempre quando parlo di strisce. Eccome se si stizzisce. Allora caro Tizio, non ti stizzire se parlo di strisce, e se ti ci stizzisci, stizziscitici pure! E adesso zittiscimi, prima che mi stizzisca anch’io.

Bogusia (Polonia 🇵🇱): Li vuoi quei kiwi? E se non vuoi quei kiwi che kiwi vuoi? Vuoi che veda wikipedia? Vuoi che non faccia errori? Che vuoi, sono straniera…

Donazione personale per italiano semplicemente

Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.

€10,00