Audio
- Scarica il file audio in formato mp3
- indice degli episodi della rubrica “2 minuti con Italiano Semplicemente”
- I Primi 100 episodi in versione KINDLE
- Tutti i libri in versione KINDLE e CARTACEA
Ulrike: Ciao amici, buongiorno! Gianni mi ha dato il suo beneplacito per una spiegazione della parola capatina che fa parte della locuzione fare una capatina.
Gianni: infatti, bell’idea la tua.
Elettra: vai pure con la spiegazione Ulrike!
Ulrike: Avete mai fatto una capatina da qualche parte? Certamente l’avrete fatta già tante volte. Ma cos’è una capatina?
Vi faccio un esempio:
Oggi penso di staccare presto dal lavoro per fare una capatina dal mio amico Pino. È da molto tempo che non si fa vivo. So però che ha sempre molto da fare, perciò vado a trovarlo, così, al volo diciamo, al massimo per una mezz’oretta.
Quindi fare una capatina vuol dire che vado in un luogo, nell’esempio a casa di Pino, ma solo per un breve lasso di tempo, solo per vedere come vanno le cose per poi spostarmi altrove.
Potrei anche dire a Pino: senti Pino, stasera ho da fare delle cose nelle tue vicinanze, vorrei cogliere l’occasione per fare un salto da te, ti va?
Qui, nello stesso contesto, ho usato l’espressione fare un salto. Un salto è un movimento con cui ci si solleva da terra con un balzo rimanendo per un attimo sospesi in aria e ricadendo subito dopo. C’è sempre l’idea della velocità, proprio come simile la capatina, che ovviamente non è un salto in alto come ma è comunque un movimento da un posto ad un altro per breve tempo, per un attimo, appunto
Giovanni: una visitina, potremmo dire anche!
Ulrike: Sì, come visitina, avrei potuto dire anche: ciao Pino, mi trovo vicina a casa tua, potrei venire a trovarti per un attimo? Stesso significato, anche in questo caso.
La parola è capatina, questa… “ina” alla fine della parola indica che si tratti di un diminutivo e infatti lo è. Visita, visitina, capata, capatina. Avrei potuto dire anche: stasera farò una capata da Pino, o una breve capata, ma più familiare e più in uso è capatina, più carina anche no?
Ora chiudo amici, infatti ho visto che ci sono i saldi di stagione, ragion per cui farò una capatina in città. Vi ringrazio che vi siete ritagliati del tempo per una capatina alla rubrica “due minuti con italiano semplicemente”.
Alla prossima!
Elettra: anche scappatina e puntatina sono abbastanza simili che ne dite?
Gianni: si, hai ragione diciamo pure sinonimi.
Il ripasso delle espressioni precedenti della rubrica è stato già fatto all’interno dell’episodio da Ulrike che ha usato: beneplacito, farsi vivo, ritagliarsi del tempo ragion per cui e appunto.
– – –