17 – IL CONGUAGLIO – 2 minuti con Italiano semplicemente – LINGUAGGIO COMMERCIALE

Per leggere il contenuto dell’episodio ENTRA

Se non sei membro puoi registrarti qui.

Trascrizione

Lezione numero 16 di due minuti con Italiano Commerciale. Nel commercio si parla spesso di pagamenti. Abbiamo visto nell’ultimo episodio l’emissione di un pagamento. Ci sono vari modi in realtà per chiamare un pagamento. Tra questi c’è il conguaglio. Si usa spesso in contabilità ma si usa spesso anche nelle relazioni economiche tra aziende, o nelle comunicazioni tra aziende e lavoratori. Si usa quando ci sono dei pagamenti in un verso e nell’altro: Io devo pagare qualcosa a te e tu devi pagare qualche altra cosa a me. Allora, anziché effettuare due pagamenti, si fa un solo pagamento che si chiama appunto “conguaglio”. Il conguaglio serve quindi a semplificare le cose. Io ti devo dare 10 euro e tu devi darmi 15 euro? Allora tu mi dai semplicemente la differenza: 5 euro. 5 euro è il conguaglio. Quando ci sono rapporti economici aziendali quindi si può ricorrere a conguagli settimanali, mensili o annuali. Il pagamento avverrà a conguaglio. La somma viene riscossa (o pagata) a titolo di conguaglio. Esiste anche il verbo conguagliare, simile a pareggiare o anche a compensare. Conguagliare significa pagare una somma di denaro compensando la differenza. Es: La somma verrà conguagliata entro la fine del mese. Ci vediamo al prossimo episodio. – – –