File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)
Se non sei membro puoi registrarti qui
- Indice degli episodi
- I Primi 200 episodi in versione KINDLE (+MP3) – (1-100) (101-200) (201-300)
- Tutti gli audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Video YouTube
Trascrizione
Giovanni: Oggi cosa facciamo di bello?
Oggi ci occupiamo proprio di questo aggettivo “bello” che gli italiani mettono un po’ dappertutto.
Con l’occasione ripassiamo anche qualche espressione che abbiamo spiegato nelle puntate precedenti. Ci aiuteranno a questo scopo alcuni membri dell’associazione italiano semplicemente: Lejla dalla Bosnia Erzegovina, Iberê dal Brasile, Xiaoheng dalla Cina e Rauno dalla Finlandia.
Allora:
Dove vai oggi di bello?
Dove sei andato ieri di bello?
Dove andrai domani di bello?
Cosa vediamo di bello al cinema?
Cosa hai visto di bello a Roma?
Si usa solo il maschile singolare. Fate attenzione:
Quali monumenti hai visto di bello?
Quali amici hai incontrato di bello?
Si tratta di domande che si fanno per trasmettere relax, divertimento, quindi in genere si usano quando c’è un viaggio o in tutte le occasioni di tempo libero: cinema, teatro, palestra, amici eccetera.
Come si risponde? Si può usare l’espressione anche per le risposte?
Volendo si:
Di bello a Roma ho visitato piazza Navona e il Colosseo.
Niente di bello purtroppo, sono dovuto restare a casa
Non ho fatto niente di bello da raccontarti.
Lejla: Una domanda: Niente di che e niente di bello sono la stessa cosa?
Giovanni: Non è proprio la stessa cosa anche se a volte le due risposte possono equivalersi.
Comunque “niente di che” si usa in pratica solo nelle risposte, mentre “niente di bello” può usarsi anche nelle domande:
Hai fatto niente di bello recentemente?
In questo caso “niente” sta per “qualcosa”.
Bisogna dire che il termine “bello“, in generale, descrive l’attività che si è fatta, una “bella attività” quindi non indica sempre e solo la bellezza in senso stretto, come quella di una città, ma in generale la piacevolezza, come nel caso di un’uscita con gli amici, o di una vacanza, ad esempio.
Se dico:
Quali amici hai incontrato di bello?
Non intendo dire gli amici belli, cioè gli amici di bella presenza, ma gli amici in generale. Si tratta quindi semplicemente di un modo di descrivere una piacevole attività.
Aggiungere “di bello” alla domanda serve infatti a non far sembrare la domanda troppo inquisitoria, indagatrice. In realtà è una domanda che si fa così, tanto per sapere, non per controllare o per indagare.
A questo punto si potrebbe chiedere:
Esiste anche di brutto?
Certo, ma si usa soprattutto con le cose accadute (ovviamente negative):
Cos’è quella faccia? Ti è capitato qualcosa di brutto?
Cos’hai visto di brutto per avere quell’espressione?
Ma l’espressione “di brutto” la vediamo meglio nel prossimo episodio perché ha anche un altro utilizzo interessate.
Xiaoheng: non abbiamo che da aspettare allora!
Iberê: Per ora rimaniamo in sospeso…
Rauno: peccato, ero curioso!
– – –
L’inizio e/o la fine, o le frasi intermedie di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!