File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)
Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui
- Indice degli episodi
- I Primi 200 episodi in versione KINDLE (+MP3) – (1-100) (101-200) (201-300)
- Tutti gli audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Video YouTube
Trascrizione
Ciao a tutti, io sono Giovanni di Italiano Semplicemente e mi auguro che stiate tutti bene. L’ultima cosa che desidero è che voi stiate male.
Tranquilli, non è una lezione sul congiuntivo. Non voglio essere trattato in malo modo.
Questo breve episodio riguarda invece il termine malo, che si utilizza solamente nella locuzione “in malo modo”.
Malo modo. Ma cosa significa?
Il modo indica una modalità, mentre malo, molto simile a male, indica un modo sbagliato, un modo negativo, un modo cattivo. È un aggettivo.
Significa cattivo, cioè un modo negativo, sbagliato dal punto di vista della morale, della convenienza, dell’opportunità. Questo termine si usa praticamente solamente nella locuzione “in malo modo”.
Ad esempio:
Ho salutato mio fratello ma lui mi ha risposto in malo modo.
Mio fratello mi ha risposto in un modo scortese, usando un tono duro, maleducato, usando magari parole offensive.
Giovanni mi ha trattato in malo modo.
In fondo è come dire che Giovanni mi ha trattato male, ed anche nel caso precedente si può dire “rispondere male”.
Posso anche dire:
Trattare in mal modo
Rispondere in mal modo.
In pratica si toglie l’ultima lettera.
Il senso è sempre lo stesso:
Mi ha trattato in un modo che non mi è piaciuto.
Mi ha risposto usando un tono sbagliato, troppo duro, senza usare delicatezza.
Il femminile di malo o mal è “mala”, che si usa in pochissimi casi: la malavita, anche detta semplicemente “la mala”, la malafemmina, la malasorte. Sono però tutte parole uniche dal senso sempre negativo.
Le Malefemmine sono le prostitute, la malasorte è la sfortuna, la malavita o mala è la criminalità organizzata, più nota col termine di mafia, ma a dire il vero malavita è più generico di mafia, che si riferisce ad una precisa organizzazione mafiosa, criminale.
Dunque ricapitolando, un o il malo modo si può usare e si usa comunemente quando si è trattati male, in modo sgarbato, con parole dure, con maleducazione. Quando si usano questi modi, si dice anche che sono stati utilizzati “mali modi”, che sono modalità comportamentali negativi moralmente inaccettabili, incivili, maleducati, sgarbati.
Si usa anche il plurale dunque:
Ma che mali modi sono questi?
Se qualcuno ti tratta male, si può rispondere proprio in questo modo per lamentarsi:
Ma che modi!
Che mali modi!
Il malo modo però si usa anche col lavoro, per descrivere qualcosa fatto in malo modo.
In tal caso la negatività si riferisce non alla morale ma alla qualità del lavoro, alla qualità dell’opera compiuta. Diciamo che generalmente se qualcosa viene fatto in malo modo ci si riferisce non solo alla qualità, ma si sta dando anche un giudizio negativo sulla volontà o sulla competenza, o sulla scarsa voglia di fare qualcosa.
Si può governare in malo modo, si può suonare in malo modo eccetera. È sempre un giudizio negativo.
Al plurale si usano anche “le mali parole” ma questo lo spieghiamo nel prossimo episodio. Poi ci sono anche i “mali estremi”, che vediamo tra due episodi.
Adesso ci aspetta un ripasso coi fiocchi:
Irina: ciao ragazzi, avete visto che anche Trump ha il Covid?
Maria Lucia: ma dimmi tu, veramente?
Komi: pur di stare a centro dell’attenzione cosa non farebbe?
Anthony: non scherziamo, però sicuramente il suo atteggiamento ha pagato. Nel senso negativo del termine.
Rafaela: gli addetti ai lavori l’avevano avvisato: distanza ed igiene sono importanti. Devi darti una regolata.
Olga: non è facile quando si incontra tanta gente, poi siamo anche a ridosso delle elezioni.
Max: se la saprà giostrare bene ugualmente. Vedrete.