File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)
Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui
-
-
- Indice degli episodi
- I Primi 200 episodi in versione KINDLE (+MP3) – (1-100) (101-200) (201-300)
- Tutti gli audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Video YouTube
-
Trascrizione
Buongiorno a tutti,
Allora, l’espressione di oggi, come vi avevo anticipato nell’ultimo episodio dedicato al termine malo, è una espressione che utilizza il plurale di malo: mali.
Parliamo sempre di aggettivi non di sostantivi.
Viene utilizzato il termine mali nella frase: prendere a mali parole, oppure pigliare a mali parole.
Per quanto riguarda prendere e pigliare, spesso pigliare si usa al posto di prendere senza problemi.
Per quanto riguarda la spiegazione della frase: prendere a mali parole, ebbene, dobbiamo capire cosa sono le mali parole.
Il termine mali è un aggettivo che qualifica “le parole” in questo caso.
Ebbene, le mali parole non possono altro che essere brutte parole, cattive parole, parole negative.
Quando si parla di mali parole, in realtà si parla di insulti.
Notate come prendere a mali parole ha qualcosa a che fare con prendere a schiaffi.
Quando si prende a schiaffi una persona si sta picchiando questa persona, si stanno dando degli schiaffi, quindi si tratta di procurare un male fisico.
Mi ha preso a schiaffi vuol dire che mi ha dato degli schiaffi.
Gli schiaffi sono delle botte con la mano aperta sulle guance, ma “prendere a” si usa anche in un altro modo, evidentemente, quindi in questo caso “prendere a mali parole” è simile a “prendere a schiaffi” solo che queste “mali parole” non sono un atto fisico, non sono dei pugni, non sono degli schiaffi.
Si dice anche “prendere a pugni“, es:
Mi ha preso a pugni
cioè:
Mi ha dato dei pugni.
Allora, prendere a mali parole vuol dire mi ha detto delle parole cattive, mi ha detto delle brutte parole.
É soltanto un modo abbastanza educato ed elegante per dire “ha cominciato insultarmi”, “mi ha detto un sacco di parolacce”, “se l’ha presa con me”, “si è rivolto a me in malo modo”, ma non è detto che si tratti di insulti, quando si risponde in malo modo.
Quando ci si rivolge ad una persona in malo modo, quando si risponde in malo modo. Quando si risponde in malo modo non è detto che si insulti.
Non necessariamente, ma prendere a mali parole significa proprio questo: insultare.
Quindi se non si vuole dire in altri termini che una persona ha iniziato ad insultarne un’altra o a dire un sacco di parolacce ad una altra si vuol dire che questa persona si è presa a mali parole con una altra persona.
Posso fare degli esempi:
sono entrato ad un negozio senza mascherina e il commesso mi ha preso subito a mali parole
oppure:
ho visto due persone che si prendevano a mali parole; perché stavano litigando su chi dovesse per prima entrare in un negozio.
C’era la fila, allora questi due ragazzi si sono presi a mali parole.
In genere si usa questa espressione, quando si racconta qualcosa.
Mi ha preso a mali parole. Sono stato preso a mali parole.
Si può anche mettere per scritto, anche per una comunicazione ufficiale.
Non capisco perché sono stato preso a mali parole dal mio collega.
ad esempio.
quindi si intende dire chiaramente che si é stati insultati, quindi è stato commesso non dico un reato, ma comunque ci si è comportati male. Qualcuno mi ha insultato. Sono stato offeso.
Si parla di offese o di insulti, quindi si parla di parolacce.
Certo, non si parla di un comportamento educato e gentile.
Educati e gentili come sono sempre i miei membri dell’associazione italiano semplicemente.
Anziché prendere a mali parole per la durata eccessiva di questi episodi solitamente si impegnano molto per fare delle frasi di ripasso come quelle che ascolterete immediatamente.
Sofie:
Passi che tira vento di brutto, passi che piove a dirotto, che poi però mi sono beccata un raffreddore è veramente troppo.
Emma:
Mah… Il tempo è quello che è. Per la cronaca sono proprio insofferente alle continue lamentele sul tempo.
Ulrike:
Ma dai, quale risposta sgarbata ad un’amica che le gira male. Davvero un malo modo di rispondere.
Khaled: Sofie, fai di necessità virtù, resta a casa e ripetiti qualche puntata della rubrica “due minuti con italiano semplicemente”. Ma soprattutto abbi cura di te.