Audio (scarica mp3)
Video con sottotitoli
Trascrizione
Ancora una frase fatta, un modo di dire, un’espressione idiomatica.
Io sono Giovanni e quello che state ascoltando è un altro episodio di italianosemplicemente.com.
Cosa succede se a ora di pranzo o di cena scoprite che non c’è nulla da mangiare?
Restate a bocca asciutta.
Questo è quello che succede: restate a bocca asciutta.
Asciutta è il contrario di bagnata e umida anche. Simile a secca. Insomma senz’acqua. Ci si riferisce all’acquolina, che si forma nella nostra bocca quando mangiamo. Ma siccome non c’è nulla da mangiare, la nostra bocca rimane asciutta.
Una frase informale che potete però usare ogni volta che si prevedeva di ottenere qualcosa, non solo cibo, ma alla fine non si ottiene nulla.
Faccio un esempio:
Ci sono le elezioni e uno dei candidati è sicuro si vincere e invece viene sconfitto. Credeva si essere eletto e invece è restato a bocca asciutta.
Si può usare anche il verbo rimanere.
È rimasto a bocca asciutta.
Non è mai piacevole rimanere a bocca asciutta.
Avete mai visto cosa succede quando durante un compleanno un bambino non ha il suo pezzo di torta?
La torta finisce e lui resta senza niente, rimane a bocca asciutta nonostante le premesse favorevoli.
C’è insoddisfazione naturalmente. Si potrebbe dire rimanere insoddisfatti, delusi dopo avere sperato in qualcosa.
Sarà per la prossima volta.
Ripeti dopo di me:
Sono rimasto a bocca asciutta
Spero di non rimanere a bocca asciutta
Attento, potresti restare a bocca asciutta
La Juventus quest’anno resterà a bocca asciutta.
Ci sentiamo alla prossima espressione italiana.
Ps: notare come “a” in questa frase ha il senso di “con”. Succede anche in altre frasi simili:
Uscire a testa alta
Rimanere a pancia vuota
Fare a modo mio