416 – Sulla scorta

File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui

richiesta adesione

Trascrizione

Giovanni: Abbiamo quasi finito di spiegare una serie di modalità molto simili tra loro.

Abbiamo iniziato con “memore“, poi abbiamo visto “reduce” poi “forte“. Rimangono due modalità simili per riferirsi alle esperienze vissute in passato.

Oggi vediamo “sulla scorta“. E’ molto simile alle precedenti. La meno prossima tra quelle che abbiamo già visto è  “memore”, che è quella che più fa riferimento alla memoria. Quindi sempre del passato parliamo, ma spesso memore richiama un passato molto lontano, e non sempre si tratta di esperienze personali. “Sulla scorta” si usa spesso in ambienti lavorativi.

Infatti c’è poca emozione in questo caso e il singolo individuo è meno coinvolto. Sulla scorta vuole la preposizione di, e “sulla scorta di” equivale a “in base a“.

Attenzione perché in questo caso non sempre si parla di passato. O meglio si tratta di un momento precedente ad un altro, ma questo momento può anche essere futuro.

Faccio un esempio per capire immediatamente:

In una classe di studenti, il professore potrebbe dire:

Deciderò la difficoltà dei compiti da assegnarvi sulla scorta del vostro livello raggiunto col passare del tempo.

.Questo significa che il professore, prima di decidere quale compito assegnare di volta in volta, aspetterà di vedere i risultati del compito precedente.

E’ esattamente come “in base a“, o anche “basandosi su“.

A me non piace molto come locuzione, comunque si usa il termine “scorta” perché questo termine viene usato, se ci pensate, anche per indicare una sorta di aiuto, qualcosa che può essere utile, come la “ruota di scorta” che è utile se ci capita di forare uno pneumatico della nostra auto. Le “scorte alimentari” invece hanno la funzione di essere utilizzate quando abbiamo fame.

Quindi sulla scorta di qualcosa indica qualcosa da usare, qualcosa di cui tenere conto. Sulla scorta in definitiva equivale a:

In/sulla base a/di

tenendo conto di

Alla luce di

Vediamo qualche esempio:

Dobbiamo terminare il lavoro sulla scorta di quanto abbiamo fatto ieri.

Equivalente a:

Dobbiamo terminare il lavoro sulla base di quanto abbiamo fatto ieri.

Dobbiamo terminare il lavoro alla luce di quanto abbiamo fatto ieri.

Dobbiamo terminare il lavoro tenendo conto di quanto abbiamo fatto ieri.

In questo esempio, a differenza di prima, ci riferiamo a ieri, quindi al passato.

Altro esempio:

Coronavirus: Il Governo deciderà le regole da rispettare per il 2021 sulla scorta dei dati di fine anno 2020

La decisione di fare la riunione dei membri di Italiano Semplicemente nel 2021 in Italia sarà presa sulla scorta del livello di sicurezza che sarà raggiunto.

Giovanni, sulla scorta delle indicazioni dei membri dell’associazione, deciderà la data più opportuna per incontrarci nel 2021.

Bene adesso ripassiamo un po’:

Doris: Hai fatto bene a parlare della riunione dei membri, perché probabilmente ci sarò anch’io. Te lo faccio saper nel giro di un mese, ma deciderò anche sulla scorta di quello che dicono gli altri.

Ulrike: Io ci resterei male però se non si facesse la riunione neanche quest’anno.

Rafaela: avrei in mente una mandrakata, ve la dico?

Komi: Magari!,Io pur di venire in Italia farei anche le magie nel 2021.

Rafaela: Ecco cosa ho pensato: noi intanto prenotiamo, così i prezzi sono più bassi, che ne dite? Pensate che questa proposta abbia il suo perché?

Sofie: un’idea ottima idea. Ma dopo cotanta idea, adesso Giovanni datti da fare se tutti siete d’accordo!

Giovanni: Benissimo. Poi dice a che servono i ripassi!