La precisione secondo Daria

Descrizione

Buongiorno a tutti amici di Italiano Semplicemente. Nella puntata di oggi ascoltiamo Daria, membro dell’associazione Italiano Semplicemente che ci parla della quarta lezione del corso di italiano professionale, dedicata alla precisione ed alla puntualità. Daria approfitta per parlarci delle abitudini del suo paese in proposito: la 🇷🇺 Russia. Molto interessante quello che ci racconta Daria, che parla molto bene l’italiano. Daria usa molte espressioni che sono state spiegate nella quarta lezione del corso. u esercizio molto utile. Vi aspettiamo tutti nella nostra associazione.

Audio Daria

Trascrizione

Un saluto a tutti. La terza (nota: in realtà è la quarta) lezione e’ molto interessante perché da questa lezione ho saputo del fenomeno di “quarto d’ora accademico”.

E’ stata una vera e propria sorpresa per me.

A malapena posso imaginare che al mio lavoro si conceda di iniziare una riunione 15 minuti in ritardo. Il massimo ritardo che possiamo permetterci è 2-3 minuti. Se il partecipante arriva 5 minuti in ritardo gli altri lo guardano di traverso tanto che il discorso introduttivo è già finito e tutti hanno già centrato l’obiettivo della riunione.

Se dovessimo aspettare il quarto d’ora accademico, staremmo molto nervosi perche nessuno vuole perdere il tempo inutilmente.

Insomma, ci tengo alla puntualità… però è bene sapere che in Italia esiste il quarto d’ora accademico ed essere pronta al fatto che gli altri possano ritardare.

Sinceramente mi piacciono le persone che spaccano il minuto. Quando le riunioni sono iniziate e finite nel tempo giusto tutti i partecipanti possono continuare il loro giorno come era programmato.

Per questo spesso la persona che organizza la riunione scrive l’agenda in cui spiega per filo e per segno quello che si aspetta dai partecipanti.

Nel caso in cui ci sono tante persone che contribuiscono (partecipano ad) in un meeting, l’iniziatore (il coordinatore) può dare un tempo molto stretto per una prezentazione, 15 minuti ad esempio.

Io arrivo spesso alle riunioni esattamente nel tempo stabilito, devo spaccare il minuto perché dopo di me verrà il mio collega per fare la sua presentazione.

Inutile dire che i dirigenti hanno sempre i tempi stretti e solitamente se ne vanno dalla riunione se per caso dura più a lungo del programmato, ma sono molto contenti se i partecipanti riescono a stringere i tempi e finire la riunione più presto.

Vorrei anche condividere con voi un’altra osservazione. Ci sono delle persone nella mia azienda per cui il tempo va diversamente. Voglio dire che queste persone ci tengono prima di tutto alla precisione.

Anche quando hanno il calendario fitto, riescono non ad accorciare i tempi ma ad eseguire il loro lavoro in modo meticoloso, con molto scrupolo, senza fretta, come se avessero il sangue freddo. Spesso mi fanno numerose domande, mettono sempre i puntini sulle i e controllano se tutto è fatto a punto. A volte mi pare che cerchino il pelo nell’uovo e non mi permettono di continuare il progetto senza aver ricevuto il loro consenso.

Vale anche la pena dire che senza di loro non possiamo funzionare come un’organizzazione.

E da voi quali sono le regole per arrivare a una riunione? E quali sentimenti provate accanto alle persone meticolose?

Buona giornata a tutti. Ciao.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.