Bastian contrario

Audio

  • E’ possibile ascoltare e/o scaricare il file audio in formato MP3 tramite l’audiolibro (+Kindle) in vendita su Amazon.foto_amazon.jpg

Trascrizione

Buongiorno amici di ItalianoSemplicemente.com

Oggi siamo di nuovo insieme per vedere una espressione italiana. Un’espressione che spieghiamo sia in forma scritta che attraverso una registrazione audio, come al solito.

Parliamo dell’espressione “Bastian contrario”, o “fare il bastian contrario”, è un’espressione idiomatica della lingua italiana.

bastian_contrario_immagine

E’ una frase che si rivolge ad una persona, che si può rivolgere ad una persona, quando questa persona ha un particolare atteggiamento.

Posso quindi dire a mio figlio: Emanuele, non fare il bastian contrario!

Non è un insulto, ma non è neanche un complimento!

L’unica parola che si capisce, delle due, è la parola “contrario“. In italiano significa “opposto“, “in contrasto“, che si oppone, o che va o viene in senso inverso. E’ un aggettivo che possiamo usare in molti modi diversi.

In matematica quando due numeri sono “contrari” allora hanno lo stesso valore ma sono discordi, cioè hanno segno diverso, es: +2 è il contrario di -2. Si dice anche che i numeri hanno segno contrario, o anche segno opposto.

I venti (con la e aperta, altrimenti è il numero venti) posso essere contrari, quindi se stiamo andando in barca o stiamo navigando su una nave, o una barca a vela, possiamo avere il vento contrario, e in questo caso il vento va in un verso contrario rispetto al nostro. Se invece il vento va nello stesso nostro verso si dice che il vento è a favore. Capite che quando il vento è contrario è più faticoso andare avanti, procedere, perché il vento spinge nella direzione opposta.

Quindi l’aggettivo contrario si può usare in tutte le situazioni in cui si vuole indicare una ostilità, un qualcosa di sfavorevole. Quindi posso dire che:

La sorte ci è contraria.

Per indicare che la fortuna non ci aiuta, la sorte, il destino, è ostile, non ci aiuta, è sfavorevole.

Quando ad esempio si vuole domandare se qualcuno non è favorevole a una nostra proposta o idea, posso ad esempio dire:

Qualciuno ha qualcosa in contrario?

E una persona può rispondere

Non ho nulla in contrario

Oppure posso rispondere dicendo:

Al contrario! Io sono d’accordissimo con te!

Posso anche dire:

Se siete tutti d’accordo possiamo andare aventi, in caso contrario mi piacerebbe sapere in cosa non siete d’accordo.

Bene, quindi la parola “contrario” credo sia abbastanza chiara.

In ambito sociale, che è l’ambito che ci interessa di più per spiegare l’espressione di oggi, io posso dire una cosa e una seconda persona può dire il contrario di quello che dico io. Con la parola contrario anche in questo caso voglio indicare un qualcosa che si oppone a quanto ho detto io.

Se io dico una cosa, affermo una mia idea, esprimo un concetto, esprimo una mia soluzione ad un problema, propongo qualcosa, e un’altra persona ha un’idea diversa della mia, posso dire che questa persona dice sempre il contrario di quello che dico io. Allora potrei cercare di definire questa persona, per dirgli che lui la pensa sempre diversamente.

Magari vorrei dirgli che si comporta sempre in modo contrario a me e anche alle altre persone, e questo modo di comportarsi non è corretto e non è mai motivato.

Non c’è nessun motivo particolare: se io dico che il cielo è blu, lui dice che è azzurro. Se invece io dico che è azzurro, lui dice che è blu. Chi si comporta in questo modo possiamo chiamarlo un “Bastian contrario

Nell’italiano colloquiale viene infatti chiamato “bastian contrario” una persona che assume sempre opinioni e gli atteggiamenti contrari a quelli della maggioranza.

Ma qual è l’origine di questa espressione?

Bastian assomiglia a Bastiano, che è un nome italiano di uomo. Ci sono poche persone che si chiamano così in Italia: pare che oggi ce ne siano 171. Questo almeno emerge da un sito web che riporta la diffusione dei nomi in Italia.

Si tratta di un nome molto diffuso al Centritalia.

Sebastiano è un nome simile, un po’ più diffuso del precedente.

Ed infatti Bastian deriva proprio da Bastiano. In particolare sembra che sia esistita una persona con questo nome e che come cognome facesse “contrari”. Si chiamava dunque Bastiano Contrari. Una persona che è stata rappresentata ostinata, cocciuta, che era contraria a tutto.

Non so dirvi se questo risponde al vero, se questa sia la verità; quello che è certo è che la frase “Bastian contrario” ha avuto origine da una persona realmente esistita, che aveva questa caratteristica: essere contrario sempre a tutto, opporsi a tutto per partito preso, persona che contraddice per sistema.

Un’espressione che ormai fa parte del linguaggio comune degli italiani, e si usa quando si vuole etichettare una persona che dice sempre di no. Si possono anche attaccare le due parole e bastiancontrario diventa un’unica parola.

E’ comune nella lingua italiana fare questa operazione di attaccare le parole quando si usano spesso insieme nel linguaggio comune, un po’ come buongiorno, dopodomani, Nondimeno, Dopotutto, Oltremisura e tante altre parole.

Facciamo alcuni esempi di utilizzo:

Se mi trovo ad una riunione di lavoro e tutti i miei colleghi sono d’accordo sul fatto che in futuro gli affari andranno meglio, se io non sono d’accordo posso dire: Non voglio fare il bastian contrario, ma le previsioni economiche non lasciano ben sperare per il futuro.

In questo caso sono l’unica persona pessimista, contrariamente a tutti i miei colleghi che sono ottimisti sul futuro, quindi manifestando la mia opinione non voglio passare per bastian contrario, non voglio passare per una persona che ama contraddire per il semplice gusto di farlo, per partito preso.

Spesso si sente dire che le persone che criticano lo fanno per il gusto di fare il bastian contrario, una frase breve che indica proprio questa attitudine a essere contrari, persone che lo fanno apposta, che non si lasciano convincere dall’idea degli altri, anche se si tratta di tutti gli altri! A queste persone piace fare così, magari semplicemente per farsi notare. Si dice a volte che queste persone hanno uno “spirito di contraddizione“. cioè che per loro natura, indole sono portati a contraddire, hanno una tendenza abituale e ostinata a contraddire.

L’espressione bastian contrario non si usa nel linguaggio formale ovviamente. Se siamo in un contesto più importante non possiamo dire ad una persona “non fare il bastian contrario”. Sarebbe offensivo e maleducato. Se però vogliamo sottolineare una ostinata tendenza alla contraddizione potremmo contestare la ripetitiva contrarietà ed opposizione, chiedendo di spiegare la propria opinione, la propria posizione, dicendo ad esempio (dando del lei alla persona):

  • La sua opposizione sembra eccessiva e non motivata.
  • Vorrebbe spiegare il motivo della sua opposizione?
  • Ogni posizione, sia favoreviole che contaria, credo meriti di essere motivata.

Naturalmente in un contesto informale o famigliare non si va troppo per il sottile, spesso non si cerca di misurare le parole per essere più delicati e si dice: non fare il bastian contrario!

Ci sono comunque espressioni abbastanza simili. Credo valga la pena in particolare spiegare la differenza rispetto ad un’altra espressione: fare l’avvocato del diavolo.

Questa è un’espressione simile, anche se assolutamente non identica. Questa espressione è più delicata, e a volte non è neanche utilizzata in modo offensivo. A volte può persino essere considerato un complimento essere o fare l’avvocato del diavolo.

In questo caso significa “smontare” le dichiarazioni o le idee degli altri per dimostrarne l’inconsistenza, per dimostrare che le idee sono sbagliate o possono essere anche solo parzialmente sbagliate.

Questa operazione, questo atteggiamento, può anche essere considerato una cosa positiva, può anche essere un buon esercizio cercare pregi e difetti, vantaggi e svantaggi di una idea, una affermazione, una proposta di soluzione di un problema. Soffermarsi sui difetti di una idea può servire a capire meglio come risolvere un problema quando invece tutti gli altri stanno evidenziandone i pregi.

Quindi diversamente da quanto potrebbe sembrare dalla presenza della parola “diavolo“, fare l’avvocato del diavolo è un atteggiamento spesso costruttivo e produce risultati, soprattutto in ambito lavorativo.

Il Bastian contrario è diverso però dall’avvocato del diavolo. Al bastian contrario non interessa essere costruttivo, cercare soluzioni migliori. A lui, almeno nell’opinione di chi usa questa espressione, interessa solamente contraddire, senza cercare di fare qualcosa di utile. A lui interessa remare contro (possiamo dire anche così, usando una terminologia marittima), a lui interessa ostacolare il dibattito, contraddire senza costruire.

Terminiamo con un piccolo esercizio di ripetizione, per rendere omaggio alla regola numero sette (parlare) di Italiano Semplicemente.

Bastian contrario

Non fare il bastian contrario!

Fai sempre il bastian contrario!

Non voglio sembrare un bastian contrario, ma non sono d’accordo!

L’avvocato del diavolo!

Non faccio il bastian contrario, ma l’avvocato del diavolo!

Contraddizione

Spirito di contraddizione

Un saluto da Giovanni e grazie a tutti per seguire i miei episodi. Tutte le spiegazioni si trovano sul sito ItalianoSemplicemente.com.

Per coloro che sono interessati esiste anche un corso di italiano professionale, che però è disponibile ai soli membri dell’Associazione Italiano semplicemente.

Donazione personale per italiano semplicemente

Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.

€10,00

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.