Le specialità italiane: l’olio extravergine d’oliva del Lazio

Audio

scarica il file audio in formato mp3

Hai un kindle? Acquista il 1° Audiolibro di italiano Semplicemente: 24 ore di ascolto con trascrizione per soli €9,00

Trascrizione

Giovanni: Buongiorno amici di Italianosemplicemente.com. Io sono Giovanni, il creatore di italiano semplicemente, il sito web per migliorare il proprio italiano ed imparare un po’ della cultura italiana. È anche questo l’obiettivo della rubrica “le specialità italiane” curata da mia madre Giuseppina.

Imparare l’italiano e conoscere l’Italia e le sue specialità. Oggi tocca all’olio extravergine di oliva della regione Lazio.

Ce ne parla appunto mia madre, Giuseppina, che abita come me nel Lazio, una regione del centritalia. A te la parola mamma.

Giuseppina: vi parlo dell’olio doliva delle nostre colline, quelle del Lazio, dove vivo io.

L’olivicoltura, nella nostra area, risale al tempo degli Etruschi che hanno raffigurato scene relative alla raccolta delle olive, sui vasi e sugli affreschi delle tombe; ma l’antichità di questa tradizione è testimoniata anche dalla presenza di piante secolari di dimensioni maestose, che caratterizzano le dolci colline di questa zona.

L’olio, denso e profumato, che si ricava dalle olive, è ormai ritenuto universalmente alimento fondamentale della dieta Mediterranea.Esso è particolarmente

Esso è particolarmente ricco di vitamina E, polifenoli ed antiossidanti. Grazie alla sua alta digeribilità è particolarmente adatto per insaporire e valorizzare le pietanze più diverse, che siano a base di carne, pesce, zuppe o semplici verdure.

A me piace tantissimo crudo, come unico condimento di verdure cotte o crude o semplicemente sul pane.Provate, vedrete non c’è niente di più buono.

Provate, vedrete non c’è niente di più buono.

Giovanni: bene grazie mamma. Giuseppina ci ha parlato dell’olivicoltura, una sola parola che significa semplicemente la coltivazione della pianta dell’olivo, la pianta che ha anche il nome di ulivo, con la u.

È un albero da frutto il cui frutto sono le olive. Gli olivi o ulivi vengono coltivati negli oliveti.
Un oliveto (o uliveto) è pertanto un terreno piantato a olivi, ma potete chiamare così anche l’insieme degli olivi che vi sono piantati.

Ci sarebbe molto da dire sulle olive e sull’olio extravergine d’oliva, oggi mia madre vi ha proposto un suggerimento, quello di mangiarlo crudo sul pane. Questo però è consigliabile farlo solamente con l’olio extravergine d’oliva (spesso chiamato olio Evo nelle ricette) e non con olio d’oliva.

Qiello extravergine è il più pregiato. Meglio ancora se è fresco.
Le piante secolari sono le piante, cioè gli alberi che hanno uno o più secoli, cioè almeno 100 anni di vita. Gli ulivi secolari sanno esprimere il miglior olio possibile.

La Dieta mediterranea infine è un modo di alimentarsi, rappresenta uno stile di alimentazione, un regime alimentare famoso in tutto il mondo. Diffusa siorattutto nell’Italia centro meridionale.

Semplice fare la dieta mediterranea, se si hanno gli alimenti per farla: ogni giorno cinque porzioni di frutta o verdura, molta acqua (un paio di litri). Carne e pesce bisogna consumarne in musira moderata, preferendo la carne bianca alla rossa. La stessa cosa vale per le uova, i legumi, latticini, vino e dolci.

Riguardo ai grassi, l’olio extravergine è alla base della dieta mediterranea, ma non occorre esagerare. Neanche a dirlo, niente cibo spazzatura. Un saluto da Roma.

Continuate a seguire italiano semplicemente.

Donazione personale per italiano semplicemente

Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.

€10,00

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.