Invece o piuttosto?

Audio

Trascrizione

Ciao ragazzi oggi come decidiamo di passare questo tempo insieme?

Avrei pensato di affrontare la differenza tra invece e piuttosto, che ne dite?

Ho notato che molti stranieri hanno spesso alcuni problemi nel distinguere questi due avverbi. In effetti hanno ognuno delle caratteristiche ed usi specifici. Oggi ne parliamo insieme se volete, con Giovanni di italiano semplicemente.

Facile confondere invece con piuttosto. A volte non è un grave errore comunque.

Iniziano da invece.

Invece è un avverbio usato per sottolineare l’opposizione, il contrasto o la sostituzione di un concetto ad un altro. Si usa quindi quando vogliamo sottolineare la differenza tra due cose.

Io studio italiano invece tu preferisci l’inglese.

Maria sta a dieta, io invece no.

Credevo mi amassi, invece tu amavi un’altra persona

Abbastanza semplice in questo caso come in altri casi simili: c’è un concetto all’inizio della frase, poi c’è invece che serve ad annunciare un secondo concetto opposto a quello iniziale.

Ci sono alcuni casi particolari però che è necessario spiegare bene a voi stranieri:

1 caso: a volte si può rafforzare l’opposizione usando “mentre invece“, oppure “ma invece“. Ad esempio:

Pensavo che Maria mi baciasse, mentre invece mi ha detto che io e lei siamo solo amici.

L’opposizione tra il bacio ed il rifiuto è sottolineata da “mentre”.

I ladri sono entrati in casa mia ma invece di rubare, hanno giocato con la Play station

Anche qui usare “ma invece” rafforza il contrasto tra i ladri che entrano in casa, che si presume lo facciano per rubare, portare via le cose, ed il fatto che invece si sono messi a giocare.

2 caso: invece di. Quando la preposizione “di” segue dopo, in questo caso c’è sempre una opposizione, ma nel senso dello scambio.

Invece di lamentarti che non hai soldi, perché non vai a lavorare?

Questo libro è in offerta: costa € 10 invece di € 20

Notate che “invece di” in questi casi sostituisce anziché.

Quindi lavora anziché lamentarti. Lavora invece di lamentarti.

10 euro anziché 20 euro. 10 euro invece di 20 euro.

Non sempre però:

Maria sta bene, invece di Giovanni cosa mi dici?

Vediamo adesso “piuttosto“.

Anche piuttosto è un avverbio, ed anche piuttosto serve a fare dei confronti oppositivi. Questo è un problema? Come facciamo a capire quando è la stessa cosa usare invece e piuttosto?

“Piuttosto”, dobbiamo dirlo, si usa anche in altri modi, con altri significati. Invece l’avverbio “invece” è esclusivamente dedicato all’opposizione.

Piuttosto però a volte si può usare al posto di invece, altre volte no. Quando questo accade il significato è quello di “anziché”:

Piuttosto che studiare italiano, perché non studi l’inglese?

In questo caso posso sostituire “piuttosto che” con “invece che”:

Invece che/di studiare italiano, perché non studi l’inglese?

Il senso è lo stesso: opposizione.

Preferisco mangiare tutto ciò che voglio piuttosto che stare a dieta

Preferisco mangiare tutto ciò che voglio invece che stare a dieta

Quindi anziché può diventare “invece di” oppure “piuttosto che”, oppure “invece che” e anche “piuttosto di” a seconda della circostanza.

C’è da dire che “piuttosto che” viene usato anche in modo improprio molto spesso, con lo stesso significato di “oppure”. Ne parliamo dopo.

Riprendiamo adesso gli esempi fatti all’inizio e vediamo come possiamo usare piuttosto al posto di invece, perché non sempre possiamo usare indifferentemente l’uno e l’altro. In questo modo capirete la differenza tra invece ed piuttosto. Gli esempi erano:

Io studio italiano, invece tu preferisci l’inglese.

Potrei chiederti:

Perché non studi l’inglese?

e tu potresti rispondere:

Cosa? Inglese? Piuttosto che studiare inglese, studierei l’eschimese!

Vedete che l’uso di piuttosto serve a contrapporre ancora di più. “Invece” è più neutrale, mentre con piuttosto c’è spesso una rifiuto di una scelta e la preferenza di un’altra. A volte si usa piuttosto per sottolineare l’assoluta avversione verso una cosa, una avversione talmente elevata che siamo disposti, come alternativa a scegliere la peggior cosa possibile, sempre meglio della prima:

Cosa? Inglese? Piuttosto che studiare inglese, studierei l’eschimese!

Piuttosto studio l’eschimese (che non mi servirebbe a nulla), ma l’inglese non lo studierei mai. Una avversione talmente alta verso questa lingua che preferirei la lingua più inutile del mondo: l’eschimese (ovviamente è solo un esempio).

Altri esempi? Prima abbiamo detto

Maria sta a dieta, io invece no.

Potrei dire:

Odio le diete, e piuttosto che stare a dieta, preferisco morire!

Anche qui: talmente è alto l’odio per la dieta, che al limite, sarei disposto a morire come alternativa. Meglio morire che stare a dieta!

Scelta sicuramente opinabile, ma anche questo è solo un esempio.

Credevo mi amassi, invece tu amavi un’altra persona

Questo era l’ultimo esempio fatto inizialmente. Notate che non posso sostituire invece con piuttosto. Il risultato avrebbe un altro significato.

Credevo mi amassi, piuttosto tu amavi un’altra persona

In questo caso può significare: non sono io che amavo un’altra persona, eri tu che amavi un’altra persona: l’enfasi, l’accento, sta sulla parola “tu”:

Non c’è quindi solo una semplice differenza, come con “invece”: io ti amo, invece tu no.

Quindi l’avverbio piuttosto si può usare:

1. Al posto di “invece” per segnalare un’alternativa preferibile.

Quando poi non si vuole proprio esprimere una preferenza ma aggiungere delle possibilità che si ritengono migliori, meglio usare “piuttosto”, e mettere davanti “o”. In questo modo si esprime una preferenza senza scartare la prima possibilità:

Vuoi conquistare quella ragazza? Allora mandale delle rose, o piuttosto scrivile una lettera d’amore.

E’ come dire: “mandale delle rose, o meglio ancora, scrivile una lettera d’amore”.

2. Seconda categoria di usi: Il senso di “meglio ancora” può diventare una avversione assoluta verso una scelta quando si fa un paragone e si usa piuttosto per scartare fortemente una scelta, come abbiamo visto:

– piuttosto che sposarti, divento suora!

– piuttosto che tifare la Juventus, non vado più allo stadio!

In questi casi “invece” non è adatto. A volte l’avversione è meno marcata, ma sempre meglio usare piuttosto per evidenziare la contrapposizione:

Non ti lamentare sempre che hai molto da studiare, piuttosto inizia a farlo, perché domani hai l’esame!

In questi casi piuttosto può stare anche alla fine della frase:

Non ti lamentare, studia piuttosto!

3. Terza possibilità: si usa piuttosto per spostare una colpa, o per evidenziare in generale come una caratteristica sia da associare a B anziché ad A.

Un esempio di questo terzo utilizzo lo abbiamo visto prima, quando si parlava di amare altre persone e spostare una colpa da una persona all’altra:

Io non ti ho mai tradito, tu piuttosto, lo hai fatto tante volte!

Mi sembri ingrassato.

Io ingrassato? Ma cosa dici? Tu, piuttosto, non ti riconosco più con quella pancia!

Velocemente vorrei dirvi che, come dicevo all’inizio, l’avverbio “piuttosto” si usa anche in altri modi, che non c’entrano con l’opposizione. Come ad esempio al posto di “un po’“, “abbastanza“:

Oggi mi sento piuttosto bene, cioè mi sento bene, abbastanza bene;

Giulia è piuttosto simpatica;

E’ piuttosto tardi per andare al cinema.

eccetera.

L’uso di piuttosto indica quindi una sensazione non del tutto definita, ma senza eccessi, con una certa cautela, senza troppa decisione.

Infine, un uso improprio, cioè non corretto di “piuttosto” è quello di usarlo al posto di oppure, o di indifferentemente, come se, anziché indicare contrapposizione o avversione, si stesse esprimendo una uguale preferenza. Si sente usare in questo modo nella lingua parlata quando si fa una lista di cose, una lista generalmente non esaustiva e completa. A volte si sente dire ad esempio:

Nel tempo libero studio italiano piuttosto che inglese o francese.

Sembra quasi che la persona che parla stia esprimendo una netta preferenza per la lingua italiana, ed invece nelle intenzioni di chi parla c’è solo quello di fare una lista di lingue, come a dire:

Nel tempo libero studio italiano ma anche inglese o francese.

Nel tempo libero studio italiano oppure inglese o francese.

Nel tempo libero studio italiano oltre che l’inglese o il francese.

La scelta tra queste lingue è indifferente quindi. Ma questo modo di usare “piuttosto” non è corretto, è bene dirlo, proprio perché può essere interpretata in modo diverso, visto che “piuttosto” si usa per contrapporre e non al posto di “oppure”.

Si sente usare anche in ufficio, e a volte anche nella forma scritta. Personalmente mi provoca una sensazione molto negativa quando ascolto quest’uso di piuttosto.

Chiudiamo con un esercizio. Mi aiutano alcuni membri dell’associazione Italiano Semplicemente: sentirete una frase da me, avrete il tempo per riflettere e provare a rispondere, con una frase equivalente usando “invece” oppure “piuttosto”, poi sentirete la risposta. Grazie a Khaled dall’Egitto, Anthony e Albert dagli Stati Uniti, Mariana ed Andrè dal Brasile, Ulrike e Bogusia dalla Germania, Natalia dalla Colombia, Monica dalla Spagna e Rauno dalla Finlandia.

Fare il bagno d’inverno? In Egitto Preferisco farlo d’estate!

Khaled: Fare il bagno d’inverno? Piuttosto meglio farlo d’estate in Egitto!

Dici che non ho studiato abbastanza? Tu non l’hai fatto invece! Tu non hai studiato, non io!

Mariana: dici che non ho studiato abbastanza? Tu non l’hai fatto piuttosto!

In Germania si vive abbastanza bene

Ulrike: In Germania si vive piuttosto bene

In Brasile però si potrebbe vivere meglio

Andrè: In Brasile invece si potrebbe vivere meglio

Il caffè prodotto in Colombia viene abbastanza ricco di complessità aromatiche!

Natalia: Il caffè prodotto in Colombia viene piuttosto ricco di complessità aromatiche!

Io sono Polacca ma vivo in Germania, e in Germania sto abbastanza bene. In Polonia però mi sento proprio a casa.

Bogusia: Io sono Polacca ma vivo in Germania, e in Germania sto piuttosto bene. In Polonia invece mi sento proprio a casa,

Invece io sono finlandese, e non rinuncerei mai alla sauna. Meglio morire in quel caso.

Rauno: Invece io sono finlandese, e piuttosto che rinunciare alla mia sauna preferirei morire!

In Italia non si fa la corrida. In Spagna sì.

Monica: In Italia non si fa la corrida. In Spagna invece sì!

Grazie a tutti per l’ascolto.

Donazione personale per italiano semplicemente

Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.

€10,00

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.