Audio
Video
Trascrizione
Khaled (Egitto 🇪🇬): due minuti al giorno per non essere presi alla sprovvista qualora incontrassimo un italiano.
Fernando (Perù 🇵🇪): Adesso è arrivato il momento di studiare la grammatica!
Carlos Santos (Brasile 🇧🇷) Possiamo aprire una parentesi di due soli minuti?
Fernando: Va bene, ma che sia breve!!
Giovanni: ok allora lasciatemi aprire una parentesi di due minuti. Vi parlerò delle parentesi.
Se aprite una parentesi le cose sono due: o state facendo un esercizio di matematica, oppure, in senso figurato, stare cambiando discorso e volete approfondire velocemente un argomento diverso.
In entrambi i casi la parentesi va prima aperta e poi, dopo un po’ va anche chiusa.
Aprire una parentesi, in senso figurato, significa che volete fare un inciso, una puntualizzazione oppure una digressione e così facendo interrompete la continuità di un discorso, per poi riprenderlo una volta chiusa la parentesi.
Se volete aggiungere un chiarimento o una precisazione, durante un discorso, anche mentre parla un’altra persona, potete quindi aprire una parentesi.
In questo modo potete fare la vostra osservazione, piuttosto breve in genere, e generalmente si tratta di una momentanea digressione, cioè di un cambiamento di discorso, che terminerà alla chiusura della parentesi, che avverrà proprio quando finisce questa digressione.
A proposito: in matematica, permettetemi di aprire questa parentesi, le parentesi sono rappresentare da due segni speciali a forma di arco di cerchio. Chiudo subito la parentesi matematica e riprendiamo l’argomento principale.
Cosa? Volete sapere cos’è una digressione precisamente? Allora non c’è bisogno di aprire un’altra parentesi: una digressione è una deviazione nel discorso. Deviando dal discorso principale, ci allontaniamo da questo per un attimo per parlare di un altro argomento. Chiusa parentesi e chiusura dei due minuti di oggi. Ciao
—-
L’inizio e la fine di ogni episodio dei due minuti con italiano semplicemente servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione.
Esercizi
1. aprire una parentesi:
a) può essere parte di un esercizio di matematica
b) può servire a scrivere una lista
c) può servire a aggiungere dettagli
2. Per fare un inciso, una puntualizzazione o una digressione si può anche dire: aprire u_ _ p _ _ _ _ _ _ i.
3. Una altra parola per indicare un cambiamento di discorso, che terminerà alla chiusura della parentesi è la dig_ _ _ _ ione.
4. Le parentesi sono rappresentate da due segni speciali. Descrivi la forma.
5. Una digressione è una d_ _ _ _ zione da un discorso.
Soluzioni
1. Tutte e tre sono giuste
2. Per fare un inciso, una puntualizzazione o una digressione si può anche dire: aprire UNA PARENTESI.
3. Una altra parola per cambiamento di discorso, che terminerà alla chiusura della parentesi è la DIGRESSIONE.
4. Si tratta di un arco di cerchio
5. Una digressione è una DEVIAZIONE da un discorso.