Audio
1 – Vieni con noi: Entra nell’associazione Italiano Semplicemente
2 – Ascolta e impara: gli audio-libri di Italiano Semplicemente
3 – Corso di Italiano Professionale: il programma delle lezioni
Spiegazione per madrelingua spagnola (Italiano per ispanofoni)
Para ver el episodio completo, hazte socio de Italiano Semplicemente o escribe al autor.
Trascrizione
Qual è il metodo più veloce ed efficace per imparare l’italiano?
Io lo so…
Io lo so, ma adesso vi sto tenendo sulle spine, vero?
Dai Giovanni, non ci tenere sulle spine, dicci questo metodo! Non ci tenere sulle spine!
Ebbene allora smetto di tenervi sulle spine, continuate a seguire la rubrica dei due minuti con Italiano Semplicemente e vedrete che questo è il metodo più veloce, a patto che rispettiate le sette regole d’oro: che ripetiate l’ascolto più volte, che proviate anche voi a ripetere le frasi più difficili, ed a patto che l’argomento di cui si parla vi interessi. Queste sono alcune delle sette regole d’oro per imparare l’italiano, alcuni dei segreti.
Tenere sulle spine è l’argomento di oggi, di questo episodio numero 116 della rubrica.
Cosa significa? Vediamo:
Come si sta sulle spine? Come si sta seduti sulle spine ad esempio, che sensazione si prova? Si sta comodi? Oppure scomodi? Le spine cosa sono? le rose hanno le spine ad esempio, ed anche i cactus ce le hanno.

vedete le spine? – Photo by Markus Spiske temporausch.com on Pexels.com
Credo che stare sulle spine, o essere sulle spine, ad esempio stare seduto sulle spine sia molto scomodo, perché le spine pungono, fanno male, e viene voglia di saltare, di cambiare posizione per cercare una posizione migliore. Sono più o meno gli stessi movimenti, questi, che fanno le persone quando sono agitate perché vogliono sapere una cosa molto importante: la volete sapere ma qualcuno ve lo impedisce: qualcuno vi tiene sulle spine, ed allora vi agitate, vi sedete e vi rialzate, fanno dei giri su voi stessi, fate avanti e indietro eccetera.
Se sono io il colpevole, se cioè sono io a non rivelarvi questa notizia importante allora si dice che son io a tenervi sulle spine, sono io cioè che vi devo dire qualcosa ma non lo faccio: vi tengo sulle spine, e voi allora sembrate anime in pena, vi agitate, non state tranquilli per colpa mia. Altri esempi?
Chi ha vinto la partita? Dai, dimmelo, non tenermi sulle spine!
Sono sulle spine perché non vedo l’ora di sapere l’esito delle elezioni in Italia.
Il professore ha corretto il compito di italiano ma non dice agli studenti come è andato.
Dai prof. non ci tenere sulle spine!
Ci sono alcune frasi equivalenti, come ad esempio “tenere sulla corda” e “tenere sui carboni”. Il senso è sempre lo stesso: i carboni sono quelli del fuoco, quindi scottano, e la reazione è la stessa delle spine. La corda invece probabilmente indica la tensione. La tensione della corda (cioè quanto la corda è tesa, cioè tirata, rigida) è probabilmente messa in relazione alla tensione umana, intesa come preoccupazione, nervosismo
E adesso ripassiamo alcune espressioni passate parlando di fiori (che spesso hanno le spine):
Sofie (Belgio): A me i fiori piacciono molto, e a volte quando sono io a regalarli a mio marito. Lo so che di regola è il contrario ma a me piace fare strappi alle regole. L’amore ha bisogno anche di cambiamenti e per alimentarlo ogni giorno non bisogna lasciare nulla di intentato. Non ti dico la faccia di mio marito quando ogni due per tre gli faccio queste sorprese! E così il nostro rapporto non prende mai una brutta piega!
—
L’Inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!
