Audio
1 – Vieni con noi: Entra nell’associazione Italiano Semplicemente
2 – Ascolta e impara: gli audio-libri di Italiano Semplicemente
3 – Corso di Italiano Professionale: il programma delle lezioni
Trascrizione
Giovanni:
La scuola italiana ha un problema. Forse ne ha più di uno, ma uno dei più evidenti è che ci sono classi troppo numerose. Avere 25-30 alunni in classe non aiuta di certo i docenti a individualizzare l’insegnamento.
In questa frase c’è il verbo individualizzare: individualizzare l’insegnamento. Attenzione a non confondere questo verbo con individuare, che significa “trovare” o “identificare”.
In entrambi i verbi c’è la parola “individuo” che è quasi come “persona”.
Si parla di individuo e non di persona quando c’è una collettività, composta da individui, cioè da persone, ma la persona ha una faccia e un nome e un cognome, mentre l’individuo non ha un nome e una faccia, ma ha una storia, una personalità, un percorso di vita, ha dei diritti e dei doveri e fa parte di una collettività. Un individuo è parte di una collettività.
Quindi individualizzare l’insegnamento significa insegnare a tutti ma in modo che ogni singolo individuo possa capire. Non tutti siamo uguali, ogni individuo è diverso dall’altro, e gli alunni hanno bisogno di un insegnamento individualizzato, che ha lo scopo di far sì che certi traguardi siano raggiunti da tutti gli studenti.
Cosa si può individualizzare? Solo l’insegnamento?
Beh, anche l‘alimentazione può essere Individualizzata a seconda delle preferenze, delle intolleranze di ogni individuo eccetera.
Anche nella medicina, in caso di malattia è importante individualizzare il trattamento, la cura, che potrebbe essere diversa cioè caso per caso.
Naturalmente il verbo “personalizzare” è molto simile ad individualizzare, ma personalizzare fa più riferimento alla singola persona isolata mentre individualizzare fa riferimento alla persona che fa parte di un gruppo. Inoltre non è detto che stiamo parlando di persone.
Magari stiamo parlando di associazioni o di aziende, o magari di animali.
Non tutti i gatti riescono a digerire gli stessi cibi. Bisogna individualizzare la loro dieta.
Adesso ripassiamo le espressioni passate:
Andrè (Brasile): Le donne arrabbiate sono da prendere con le molle! Attenzione Giovanni! Prova a dare un’occhiata al galateo, può esserti di ausilio. Ovviamente spero che i miei consigli siano ben accetti.
Si hai ragione Andrè, poi ogni donna è unica, quindi c’è bisogno di un approccio individualizzato!
—
L’Inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!