Audio
1 – Vieni con noi: Entra nell’associazione Italiano Semplicemente
2 – Ascolta e impara: gli audio-libri di Italiano Semplicemente
3 – Corso di Italiano Professionale: il programma delle lezioni
Trascrizione
Padre: Emanuele, sono già 5 volte che ti dico che devi smettere di giocare e iniziare a fare i compiti?
Figlio: cosa devo fare papà?
Padre: i compiti! Non fare il finto tonto!
Se ti dicono che stai facendo il finto tonto, o che non devi fare lo gnorri o l’indiano, ti stanno dicendo che stai fingendo di non capire, che ti stai comportando come se non capissi, come se fossi “tonto”, appunto. Un tonto non capisce nel senso che è mentalmente ottuso, è lento di riflessi. Insomma ha un problema intellettivo, è stupido, potremmo anche dire.
Ma un finto tonto fa finta di essere tonto, finge di esserlo, e lo fa per un motivo preciso: perché questo giova ai propri interessi, perché ne trae un vantaggio personale. Finge di non capire perché gli conviene. Quindi dire a qualcuno che sta facendo il finto tonto è abbastanza pesante. Si tratta di egoismo. Si usa spesso coi bambini, quando fanno finta di non sentire i genitori. Vero Emanuele?
Emanuele: cosa papà?
Ecco, ci risiamo…
Ripassiamo le espressioni precedenti:
Elettra (Italia 🇮🇹): Come faccio a fare l’indiano se non sono un indiano? Basta fare il finto tonto! Scherzi a parte, quando fai lo gnorri, se ti dice bene non verrai scoperto, altrimenti per giustificarti con loro puoi sempre dire che sei duro di comprendonio, ma può darsi che non sarai creduto, ed allora, per non lasciare nulla di intentato, puoi accusare loro di essere prevenuti nei tuoi confronti. Però così si corre il rischio di rimanere sguarniti di risposte credibili. Insomma volete un consiglio? Non fate i finti tonti!
—
L’Inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!