n. 170 – FARE SALVO – 2 minuti con Italiano semplicemente

File audio

Video

Trascrizione

Episodio 170. Ascoltate questo episodio della rubrica “due minuti con italiano semplicemente” e poi ponete attenzione alla frase di ripasso finale. Facendo salvi coloro che hanno ascoltato tutti gli episodi finora, vi consiglio di tornare indietro e partire dal primo episodio, dal numero uno, e poi via via tutti gli altri, progressivamente.

Ma cosa significa far salvo, fare salvo, fare salvi fare salva e fare salve?

Oggi vi spiego questa espressione, che si usa per escludere Potete sostituirla con “ad eccezione di“, “escludendo“.

Qualunque frase voi pronunciate, potete far salvo qualcosa o qualcuno.

La professoressa ha bocciato tutti all’esame di italiano, fatto salvo Mohamed.

Quindi solo Mohamed ha superato l’esame, solo lui si è salvato potremmo dire. Tutti bocciati ad accezione di Mohamed.

Non sopporto nessuno, fatti salvi i miei cari amici di italiano semplicemente.

Solo i miei cari amici quindi mi stanno simpatici, solo loro posso sopportare. Sono gli unici che si salvano.

L’influenza ha colpito tutti i miei maiali quest’anno senza far salvo nessuno.

Stavolta nessuno si è salvato. Nessuno è stato fatto salvo.

Uno strano modo di usare il verbo salvarsi vero?

Generalmente salvare e salvarsi si usano in caso di pericoli: salvarsi da un incendio, salvare un naufrago, eccetera ma si può usare anche in questo modo, per escludere per fare eccezioni oppure il contrario:

I tuoi amici sono tutti antipatici. Non si salva nessuno.

I prodotti in scatola fanno male alla salute. Forse si salvano i fagioli e le lenticchie.

Questo è un modo figurato ovviamente. Non ci sono pericoli ma anche in questi casi salvarsi è sempre meglio che non salvarsi. Si usa il pericolo in senso figurato.

È anche un modo informale, mentre in occasioni di lavoro o nel linguaggio formale potete usare il verbo “fare” in aggiunta: “fare salvo“.

In questi casi si fa semplicemente un’eccezione. Non c’è un senso negativo a priori.

Tutti i nostri prodotti possono essere ordinati da internet, fatti salvi quelli alimentari.

Quindi ad esclusione di quelli alimentari. I prodotti alimentari non possono essere ordinati da internet.

I lavoratori sono obbligati a parcheggiare la propria auto all’esterno dello stabilimento. Si fanno ovviamente salvi i portatori di handicap.

Fatto salvo il dott Rossi, che era in malattia, gli altri colleghi che ieri si sono assentati dal lavoro dovranno recuperare le ore perse.

Ora ascoltiamo un membro dell’associazione (anzi tre membri) che ci fanno ascoltare una frase di ripasso delle espressioni precedenti:

Mariana (Brasile), Cristine (Brasile), Camille (Libano) e Bogusia (Polonia):

Normalmente, per le feste, che so: di Natale, di capodanno, eccetera, tutti noi prepariamo cibo in abbondanza. Quest’anno ancora di più:
Non vedo però come possiamo riuscire a consumare tutto. Che vuoi, prepariamo per gli ospiti e per noi stessi e non vogliamo che qualcuno resti sguarnito di queste golose pietanze.
Che spreco! Ho sentore che ci sia chi se ne frega del tetto di spesa, tanto per impressionare il dirimpettaio, ma gli avanzi? Ce ne sono?
Eccome se ce ne sono!
Questo po’po’ di cibo sprecato è uno schiaffo alla miseria ed alla crisi.
Una soluzione può essere andare al ristorante. Può darsi, sennonché anche in questo caso
esageriamo e… siamo alle solite! Avanzi!
Io allora li porterei a casa. Nulla quaestio se chiedo un doggy-bag? Mi assecondereste? Oppure siete insofferenti al cibo riscaldato?

– – –

Giovanni: I membri erano quattro!!

Rauno (Finlandia):

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!