6^ regola d’oro: Domande & Risposte

Audio

Video con sottotitoli

Trascrizione

Eccoci finalmente arrivati alla sesta regola d’oro di italiano semplicemente, che é l’importanza delle domande e delle risposte. Ringrazio subito coloro che mi hanno aiutato a rendere più piacevole questo articolo, con le loro voci: Shrouk, Amany e Ahmed, egiziani, Lilia dalla Russia, Adriana dalla Colombia, Ramona dal Libano ed infine Jasna dalla Slovenia.

Abbiamo già visto cinque regole molto importanti per l’apprendimento di una lingua difficile come l’italiano. Ascoltare e ripetere l’ascolto é la prima regola: repetita iuvant. Salvate i file audio sul vostro cellulare ed ascoltate i file più volte.

ShroukE quando dobbiamo farlo Giovanni? quando ascoltare?

Quando? Ce lo dice la seconda regola, che è quella di usare i tempi morti, tutti i tempi che si possono usare per ascoltare. Sul bus, mentre fate ginnastica, mentre lavate i piatti eccetera.

Amany: e Come? in che modo? C’è qualche segreto ancora Gianni?

Amany, Ce lo dice la terza regola d’oro: il segreto è: senza stress, con tranquillità, senza fretta.

Ahmed: sì Giovanni, ma spesso quello che ascoltiamo è noioso. Come facciamo allora?

C’è la quarta regola Ahmed, che ci parla dell’importanza delle storie e delle emozioni, quindi chiama in causa il metodo tprs, che è il metodo che si utilizza in italiano semplicemente.

Lilia: e poi Gianni, spesso si ascoltano file audio non solo noiosi, ma non molto veri, non molto realistici, non è vero?

Infatti Lilia c’è la quinta regola per questo, che é quella di ascoltare italiano vero e che vi piace, altrimenti non ce a farete a resistere e imparare italiano sarà uno sforzo e non un piacere.

Adriana: allora Giovanni, cosa dice la sesta regola? siamo qui per questo no?

immagine domande e risposteEh sì Adriana, e la sesta regola, quella di oggi, fa parte anch’essa del metodo tprs. Si tratta delle domande & risposte. Cosa sono le domande & risposte? La prima volta che, studiando inglese, ho incontrato una lezione in cui venivano utilizzate le domande & risposte sono rimasto impressionato. Era esattamente quello che stavo cercando da molto tempo.

Fino ad allora perdevo il mio tempo, la risorsa più preziosa al mondo, a leggere regole grammaticali e ad ascoltare audio che non capivo e che nessuno mi spiegava. Stavo col vocabolario sempre in mano e facevo una fatica immane. Immane vuol dire molto grande. Solo la forza di volontà mi faceva andare avanti e la voglia di imparare.

Poi col metodo tprs tutto è diventato più facile. Capivo senza vocabolario, imparavo velocemente la pronuncia e i sinonimi, i contrari, tutti i diversi modi per comunicare un messaggio.

Di cosa si tratta? Semplicemente di domande e di risposte. Si ascolta la storia, e poi si ascolta il file audio delle domande e delle risposte, dove si fanno delle domande sulla storia, si prova a rispondere, e poi avrete le risposte, avrete tutti i possibili modi per rispondere alla domanda.

Si tratta di domande semplici, semplicissime all’inizio, e le risposte saranno ugualmente semplici, come un sì ed un no, ma anche i principianti potranno rispondere, anche loro potranno iniziare a dire le prime loro parole, ed ad ascoltare come si pronunciano.

Tutte le storie che troverete in italiano semplicemente, le storie per principianti, hanno un file audio che si chiama domande & risposte, che va ascoltato dopo aver ascoltato la storia.

Prendiamo ad esempio la storia che si intitola: “il ladro padre e il ladro figlio“.

Dopo aver ascoltato il suono di una sveglia, e la prima frase della storia, che è la frase “Suona la SVEGLIA”, la prima domanda è: Cosa suona? Cos’è che suona? chi ascolta avrà qualche secondo per provare a rispondere, poi ascolterà la risposta: “La sveglia. Suona la sveglia. E’ la sveglia che suona”.

Poi la seconda domanda: “Cosa fa la sveglia?” pausa, e poi la risposta:

“Suona. La sveglia suona”.

Poi la terza domanda: “La sveglia canta?” Pausa, poi la risposta:

“No, non canta. La sveglia non canta. La sveglia suona”.

Il file audio delle domande e delle risposte è quindi, come ho detto prima, un metodo studiato ampiamente, non di mia invenzione naturalmente, ma che è stato dimostrato essere molto più efficace per imparare e memorizzare velocemente una lingua straniera.

Stephen Krashen
Stephen Krashen

Si tratta di un approccio naturale, a natural approach, così come descritto da chi lo ha creato, cioè da da Dr. Stephen Krashen e Tracy Terrell. Il metodo dell’Approccio Naturale sostiene che le lingue si imparano attraverso dell’input comprensibile. Poi un certo Blaine Ray ha aggiunto che l’input non solo deve essere comprensibile, ma anche ripetuto e inoltre, deve essere interessante.

La ripetizione si ottiene con il procedimento che ho descritto: si racconta una storia (storytelling) e successivamente si pongono delle domande sulla storia (story asking) usando un vocabolario e delle strutture linguistiche abbastanza semplici; poi coinvolgendo le persone, gli studenti, si rende interessante la storia e piacevole da ascoltare anche più volte.

In tal modo il processo di acquisizione è inconscio, automatico e così gli ascoltatori, (cioè gli allievi, coloro che imparano) si concentrano sulla trama della storia e non sull’apprendimento della lingua.

Il metodo TPRS ha ottenuto dei risultati molto interessanti ed anche sorprendenti per quel che riguarda la comprensione della lingua e l’abilità degli allievi di comunicare velocemente. E la partecipazione degli studenti dovrebbe essere costantemente stimolata, altrimenti non funziona.

Per questo spesso in italianosemplicemente.com facciamo partecipare più persone.

Le Domande e le risposte personalizzate, PQA (Personalized Questions and Answers) sono fatte, sono poste dall’insegnante a chi ascolta, invitando gli studenti a riflettere ed a rispondere, come ho descritto prima. Si tratta di uno strumento potentissimo, che fa ricordare le parole, il vocabolario, che suscita attenzione. Il tutto in modo graduale ma inesorabile. Chi utilizza questo metodo, ed io vi consiglio di farlo, non riuscirà più a tornare indietro. Lo consiglio anche a chi si reputa non più un principiante, ma uno studente intermedio.

Nel metodo TPRS, come nel nostro sito italianosemplicemente.com ci si basa sul fatto che la conoscenza della regola, conoscere la regola grammaticale non sia necessario per l’acquisizione della lingua, per imparare la lingua e per imparare a parlare con scioltezza, con fluidità.

Neanche ai livelli più alti vi consiglio di sprecare, di spendere tempo a imparare le regole grammaticali.

Se volete, al fine di imparare in modo più creativo la grammatica, vi consiglio, ed è anche il metodo TPRS che vi consiglia di fare questo, di coprire le pareti della vostra casa, o di una stanza, o di alcune porte della vostra casa, con dei fogli stampati, con le frasi della storia.  Potete stampare le coniugazioni dei verbi, le frasi più difficili, ecc. Quello che volete, quello che vi risulta più difficile da capire e memorizzare.

Certo,  chi non ha tempo questo non potrà farlo, ma basta ascoltare più volte, sempre durante i vostri tempi morti.

Credo sia tutto, anche per questo file audio.

Jasna: non stai dimenticando nulla Gianni?

Ah ciao Jasna, cosa dimentico?

Jasna: la settima regola no? la prossima regola sarà la settima? cosa ci dici su questa regola?

Ah già, grazie Jasna. Dunque la settima ed ultima regola è quella di parlare, di parlare fin dall’inizio, e visto che la tecnologia ci aiuta, il metodo perfetto per iniziare è usare whatsapp.

Ma di questa vi parlerò la prossima volta, nel prossimo podcast, poiché è importante parlare di una cosa alla volta. Ciao amici, spero vi siate divertiti, spero di sì.

Volevo dirvi che recentemente ho aperto anche un account su instagram, quindi di tanto in tanto, cioè qualche volta, inserirò delle immagini che potete commentare, se volete.

Inoltre, grande novità, ci sono ora dei nuovi nomi nella famiglia di italiano semplicemente. La redazione, la redazione di italiano semplicemente, cioè lo staff, si compone infatti ora di altre tre persone, che possono aiutare i visitatori di lingue diverse. Vi invito ad andare sul sito per scoprire chi sono. Basta cliccare su… Ramona vuoi dirlo tu?

Ramona: sì volentieri Gianni. Cliccate su “chi siamo” e poi vedrete che ci sono anche io!!

Grazie Ramona, grazie a tutti, alla prossima!

——————————————

La redazione di Italiano Semplicemente

> Le sette regole d’oro di Italiano Semplicemente

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.