Audio
- Scarica il file audio in formato mp3
- Indice degli episodi
- I Primi 200 episodi in versione KINDLE (+MP3) – (1-100) (101-200)
- Tutti gli audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
Trascrizione
Nello scorso episodio abbiamo visto rendersi conto, rivolto a sé stessi: io mi rendo conto, tu ti rendi conto eccetera.
Ma possiamo non solo rendere conto a noi stessi, ma anche ad altre persone. Il significato cambia completamente.
Io rendo conto a te
Tu rendi conto a tua madre
Mio fratello deve rendere conto al suo capo
Eccetera.
Quindi: rendere conto a qualcuno.
Cosa significa? Significa dare delle spiegazioni a qualcuno riguardo a qualcosa.
Ma non si tratta di spiegazioni tipo delle lezioni, come può fare un insegnante. Si tratta di spiegare ciò che si è fatto, di descrivere l’attività svolta. Non si tratta di lezioni.
Ma perché dobbiamo spiegare a una persona ciò che abbiamo fatto?
Beh ad esempio perché siamo pagati e dobbiamo giustificare il nostro lavoro.
Ognuno di noi, se ha un lavoro, e se ha un capo, un dirigente, un direttore, deve rendere conto a questa persona.
Ognuno di noi in questi casi ha qualcuno a cui rendere conto delle proprie attività.
Quando si rende conto a qualcuno di qualcosa, si spiega, si riporta a questa persona, ciò che si è fatto perché si aveva un obbligo in questo senso.
Io rendo conto al mio capo delle mie attività.
Cioè io spiego al mio capo ciò che ho fatto, perché è questo il suo compito, è suala responsabilità del mio lavoro, lui a sua volta dovrà rendere conto a qualcun altro delle attività del suo ufficio.
È un’espressione che si usa per indicare il fatto che non si può fare come si vuole quando c’è qualcuno che ha la responsabilità delle nostre attività.
Se invece si ha piena libertà possiamo orgogliosamente dire:
Io non devo rendere conto nessuno!
Attenzione alla forma.
Io rendo conto a te di qualcosa
Si usano le preposizioni “a” per indicare la persona, e anche “di” se si specifica l’attività.
Non posso dire però:
“Io devo renderti conto”, ma “io devo rendere conto a te”.
In teoria sarebbero entrambe forme corrette, ma nella pratica si usa sempre “rendere conto a” per non confondere l’espressione con “rendersi conto” del passato episodio.
Va bene, avremo modo di usare questa espressione spesso nei prossimi episodi nelle frasi di ripasso.
Ripassiamo ora qualcuna delle espressioni precedenti:
Ulrike (Germania): Quando mi sono vista costretta a cancellare il mio solito viaggio di Pasqua in Umbria (😪), in Germania i responsabili sembravano ancora restii a prendere decisioni per combattere seriamente contro la divulgazione del corona virus. Presto hanno dovuto rendersi conto però che i bollettini giornalieri indicavano di giorno in giorno un crescendo di nuovi infezioni. Finalmente hanno reagito ed io ho sentore che prestissimo dovremo sottostare a tutte le misure proprio in conformità con le regole italiane. Saranno benaccette da parte mia.
.- – –
L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!