Audio
- Scarica il file audio in formato mp3
- Indice degli episodi
- I Primi 200 episodi in versione KINDLE (+MP3) – (1-100) (101-200)
- Tutti gli audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Video YouTube
Trascrizione
Giovanni: gli episodi di italiano semplicemente vengono sempre diffusi sulla pagina Facebook, sul canale youtube, sui gruppi WhatsApp di italiano semplicemente e anche sul canale Instagram. Nessuno pertanto potrà mai dire che la pubblicazione degli episodi avvenga a sua insaputa.
A sua insaputa. Quando possiamo usare questa espressione?
Lo potete fare ogni qualvolta si parla di segreti oppure quando in generale si nasconde qualcosa a qualcuno.
“Sua” naturalmente indica una persona, maschio o femmina che sia. Può diventare “mia” se parlo di me, “tua” se parlo di te, “nostra” se parlo di noi, “vostra” o anche “loro” insaputa.
Può anche cambiare la forma:
Questa cosa è avvenuta a mia insaputa
L’ho fatto a tua insaputa
Il ragazzo è uscito all’insaputa dei genitori
È avvenuto tutto all’insaputa di Giovanni.
Ecco che è cambiata la forma: “all’insaputa di”. Questo accade quando parliamo di una o più persone precise.
All’insaputa della polizia abbiamo festeggiato la pasquetta 2020 con amici.
Il senso è il medesimo: di nascosto da qualcuno, senza che questa persona lo sapesse, senza mettere al corrente questa persona, senza informarla.
Quella persona o quelle persone non ne sanno nulla, non sono a conoscenza di questo, non lo sanno quello che è accaduto.
Normalmente si usa solamente quando la cosa suscita stupore, oppure se è stato fatto volontariamente, di proposito, se è stato fatto apposta, se quindi si è nascosta la notizia volontariamente a quella persona.
Si dice anche lasciare all’oscuro se c’è la volontà di qualcuno che io (ad esempio) non venga a conoscenza di un fatto.
Sono stato lasciato all’oscuro da questo fatto.
Questo significa che qualcuno ha voluto che io non sapessi, qualcuno quindi, possiamo dire, aveva interesse che questo fatto accadesse a mia insaputa.
Ripassiamo, e voi ascoltatori a vostra volta ripetete, se volete:
Gianni: Ripassiamo, E voi a vostra volta, se volete, potete ripetere:
DORIS: interessante Gianni, a suo modo questo è un ripasso insolito, sbaglio?
LEJILA: infatti, insolito, ma fa anche al caso mio perché mi piace ripetere. Per questo sono la più brava di tutte.
LIA: aiaiaiai, non iniziamo a fare distinguo ok?
MARIA LUCIA: giusto! L’ultima volta Gianni si è anche arrabbiato. Che poi lui non dica nulla è solo per gentilezza.
XIAOHENG: per la cronaca è già successo due volte, comuque, circa la sua reazione, secondo me non si è arrabbiato.
SOFIE: vabbè, comunque meglio non sgarrare, sennò ci prende di mira.
ULRIKE: al di là di tutto, gli ascoltatori avranno ripetuto queste frasi?
LIA: impossibile, non era fattibile. Non c’era tempo per ripetere.
MARIANA: ma basta fare una pausa durante l’ascolto. Avete presente il tasto pausa sul cellulare?
L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!