250 – Passibile o Possibile?

Audio

Trascrizione

Avete mai incontrato la parola passibile finora?

Ho detto passibile, non possibile, ma stranamente i due termini sono collegati.

Infatti possibile (con la o) significa che una cosa può essere fatta, che c’è una possibilità. La possibilità riguarda il futuro (generalmente); non accade con certezza quindi.

Anche passibile significa che qualcosa può cambiare nel futuro a appunto, si parla di un cambiamento. Questo è un primo utilizzo del termine passibile.

Vediamo qualche esempio:

L’imposta è passibile di successivo aumento.

Significa che esiste già un’imposta, cioè una tassa da pagare, magari quest’imposta è di 10 euro, ma è possibile che questa imposta venga aumentata nel futuro. La possibilità esiste. L’imposta è passibile di aumento. Per poter usare passibile bisogna specificare cosa è passibile, cioè a cosa ci si riferisce, a cosa si riferisce questo cambiamento, cosa cioè può cambiare.

L’imposta è passibile di aumento, cioè è possibile che l’imposta aumenti.

La legge è passibile di miglioramento, cioè è possibile migliorare la legge, ci sono delle possibilità che questo avvenga, cioè che la legge sia migliorata.

La situazione attuale è passibile di miglioramento, ma anche di peggioramento. Perché no!

Non vi aspettate però di ascoltare questo termine molto spesso, ma sicuramente lo potete leggere spesso, in quanto fa parte di un linguaggio che usano i giornalisti e lo potete trovare anche spesso nelle comunicazioni di lavoro.

Qualunque cosa può essere passibile di … modifiche, integrazioni, miglioramenti, migliorie, un cambiamento in generale, eccetera, e usare “di” è fondamentale, serve a specificare cosa può essere modificato, quale caratteristica intendo.

Anche il testo di una canzone può essere passibile di modifiche da parte dell’autore.

È la canzone che è passibile di modifiche.

Un secondo uso del termine invece si riferisce sempre alle possibilità, ma intesa solo come una possibile conseguenza (negativa) di un atto contrario alla legge.

Il tuo comportamento è passibile di denuncia.

Significa che potrei denunciarti, chiunque potrebbe fare una denuncia contro di te per aver commesso questo fatto, per esserti comportato così.

Sei andato troppo veloce con l’automobile? Allora sei passibile di multa.

Non è detto che tu sarai multato, ma questa è adesso una possibilità concreta.

Le falsificazioni del denaro sono passibili di un’azione disciplinare.

Si può quindi usare anche al plurale.

Tecnicamente esiste anche la passibilità, brutta parola che si riferisce a tutto ciò che è passibile… ma vi dico che non si usa come termine. Potete dimenticarlo senza problemi.

Bene, ora ripassiamo con l’aiuto di Andrè dal Brasile.

Andrè: Non avrei dovuto usare il cellulare ieri, l’avevo promesso a mia moglie. Comunque avevo bisogno di chiamare urgentemente Giovanni e senza remore ho fatto uno strappo alla regola! Lo so, le ho tirato un tiro mancino, eccome! Ero sicuro che lei non sarebbe stata accondiscendente con me e quindi ho cercato di farlo a sua insaputa ma non ce l’ho fatta! In men che non si dica lei se n’è accorta e io mi sono reso conto di aver fatto una stupidaggine.
Comunque sono corso subito ai ripari. Modestia a parte, sono un cuoco niente male e le ho preparato un bel po’ po’ di cena! Uffa! Mi sono salvato in calcio d’angolo!

 

– – –

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

passibile

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.