Audio
- Scarica il file audio in formato mp3
- Indice degli episodi
- I Primi 200 episodi in versione KINDLE (+MP3) – (1-100) (101-200)
- Tutti gli audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Video YouTube
Trascrizione
Giovanni: quanti modi ci sono per dire no?
Molti. Oggi ne vediamo uno che esprime un forte no, un forte dissenso, direi anche fortissimo.
L’espressione è “neanche per sogno“.
La parola neanche credo la conosciate tutti: è formato da né e da anche, che insieme diventano “neanche“, che si usa come neppure e nemmeno.
In effetti l’espressione di oggi “neanche per sogno” può diventare “neppure per sogno” o “nemmeno per sogno” con lo stesso identico significato.
Quando si usa questa espressione?
Si usa quando voglio dire no, e aggiungiamo che è un forte no, è un no che ci sarebbe anche se le cose sarebbero più gravi, ben peggiori di come sono. Oppure quando sono semplicemente molto convinto.
Il “sogno” rappresenta i nostri pensieri notturni. A volte i sogni rappresentano i nostri desideri, le nostre maggiori speranze, ciò che desideriamo, ma in questo caso si parla di un modo creativo di esprimere un assoluto dissenso.
Neanche per sogno significa:
assolutamente no!
Potremmo anche dire dire:
Non ci penso neanche!
Ma che scherzi?
O semplicemente: assolutamente no!
Ad esempio: ti piacerebbe morire?
Risposta: neanche per sogno!
Potrei anche dire:
Non me lo sogno neanche! Non ci penso nemmeno!
Vogliamo andare al mare?
Nemmeno per sogno! Non me lo sogno neanche di uscire con questo caldo!
Ovviamente è una espressione informale che si usa solo all’orale. Se volete essere eleganti o state scrivendo una comunicazione di lavoro un forte dissenso può essere espresso con:
Questa cosa non ci interessa minimamente!
Non è assolutamente il caso.
La prego, non insista!
Non ho il minimo dubbio in merito!
e l’ultimo modo è:
Neanche per idea
Nemmeno per idea, neanche per idea, neppure per idea: l’idea al posto del sogno. Il senso non cambia.
Ora ripassiamo un’espressione precedente con Emma:
Emma: Gianni non ha lasciato nulla di intentato per rendere la conversazione più motivata via Zoom con i membri di Italiano semplicemente. Oltretutto, in fatto di episodi nuovi suggeriti dai membri, ne abbiamo discusso veramente durante la Video chat, e così non è venuto meno alla sua promessa.
L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!