Audio
- Scarica il file audio in formato mp3
- Indice degli episodi
- I Primi 200 episodi in versione KINDLE (+MP3) – (1-100) (101-200)
- Tutti gli audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Video YouTube
Trascrizione
Giovanni: come facciamo nella lingua italiana a dimostrare modestia?
La modestia è una caratteristica di una persona, un atteggiamento che si dimostra mostrando i limiti delle proprie possibilità. Insomma chi mostra modestia sminuisce le proprie azioni e qualità, non si vanta di ciò che fa, non vuole sembrare superiore agli altri ma al contrario, anche quando si posseggono delle qualità, il modesto dice frasi come:
Non sono molto bravo a giocare a calcio.
Non è vero che so recitare bene, almeno non meglio degli altri attori.
Il modesto quindi si sminuisce, forse per non essere al centro dell’attenzione, forse per timidezza.
Comunque, se il modesto ti fa un grande favore, tu lo ringrazi, e lui potrebbe rispondere:
Non preoccuparti, non è niente di che.
Come a dire: non mi devi ringraziare, non si tratta di un grande favore, non è niente di cui ringraziare, niente di che vantarsi, nulla di importante. Come dire: figurati!
A dire la verità l’espressione “niente di che” che avete capito essere una contrazione di una frase più lunga “niente di che vantarsi”, spesso viene anche usata in modo più ampio, ad esempio al posto di “niente di cui preoccuparsi”, o con lo stesso significato di “niente di importante”, “nulla di rilevante”. Si usa quindi anche ogni volta che le aspettative di chi ascolta sono eccessive, o per non far preoccupare, per tranquillizzare, e non solo quando si vuole dimostrare modestia. Si usa anche per giudicare (negativamente) la qualità di qualcuno o qualcosa.
Riguardo alla modestia, spesso si usa questa espressione proprio per dimostrare modestia, pur sapendo il grande valore del gesto compiuto.
Facciamo alcuni esempi:
Oddio! Che regalo meraviglioso che mi hai fatto, non dovevi!!
Tranquilla, non è niente di che.
Ho saputo che Giuseppe si è fidanzato. Com’è la sua fidanzata? L’hai vista?
Si, niente di che, a dire il vero.
Verônica: non è che sei invidioso vero?
Si, può darsi, ma sarebbe come a dire che ci si aspettava una ragazza più carina.
Come hai mangiato al ristorante ieri sera?
Niente di che, mi aspettavo di mangiare molto meglio
Fernando: quindi a maggior ragione sarai stato deluso, no?
Esattamente. Ma forse il motivo è che lo Chef non stava bene ed è stato sostituito.
Khaled: hanno avuto una grave defezione quindi.
Giovanni: Già.
Personalmente spero che questo episodio non sia giudicato con un “niente di che”.
Un saluto da Giovanni. Avete ascoltato anche alcune voci, quelle di alcuni membri dell’associazione italiano semplicemente, che vi hanno aiutato a ripassare delle espressioni passare. Quella di oggi è la n. 293. Niente male vero?
– – –
L’inizio e/o la fine, o le frasi intermedie di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!