295 – Una caterva

Audio

caterva_immagine
Fonte

Trascrizione

Iberé: su cosa verte l’episodio numero 295 della rubrica 2 minuti con Italiano Semplicemente?

Giovanni: Verte sulla caterva. Possiamo sicuramente dire che su Italianosemplicemente.com ci sono ormai una caterva di episodi. Infatti siamo arrivati a 889 episodi pubblicati dal luglio 2015, quando è nato il sito.

Una caterva di episodi significa moltissimi episodi. Ma quando possiamo usare il termine caterva? Che ne dite, ve lo spiego?

Sofie: Aggiudicato! Vai Giovanni!

Giovanni: Intanto sappiate che è un termine informale. Niente di volgare  comunque, semplicemente un modo familiare per indicare un numero molto elevato.

Tra gli 889 episodi pubblicati ce n’è uno in particolare in cui abbiamo trattato tutti i modi in cui si può indicare una grande quantità. Vi metto il link se volete dare un’occhiata, ma la caterva l’avevo dimenticata, e chissà quanti altri ancora ce ne sono.

Perché si usa caterva e non altre modalità come moltissimi? Spesso perché c’è un senso negativo, a volte legate ad un giudizio negativo

Rauno: Professore, com’è andato il compito?

Giovanni: Male, anzi malissimo… hai fatto una caterva di errori!

Quell’uomo ha una caterva di figli. Anche lo scrittore Pirandello lo utilizzava proprio per indicare una quantità non precisata, ma molto numerosa di figli.

Ma si può usare in realtà ogni volta che voglio sottolineare una quantità esagerata di qualcosa:

Ho letto una caterva di libri nella mia vita!

A volte si usa anche al plurale: caterve.

Col il lock down ho visto caterve di persone assaltare i supermercati.

Quindi la caterva, le caterve.

Chiunque osi criticarmi verrà travolto da una caterva di insulti.

Insomma, si usa spesso in contesti negativi come anche altri sinonimi come “orda” o “schiera”, “massa“, torma” o “fottio” (quest’ultimo è volgare però).

Carmen: Giovanni, non è che vuoi spiegarci anche l’origine del termine caterva?

Giovanni: Volentieri. Pensate che l’origine di caterva viene dall’antica Roma. La caterva era un corpo di milizie barbariche, quindi una specie di esercito, evidentemente molto numeroso ma disordinato. Si usava questo termine per contrapporlo alla cosiddetta “legione romana”, e le legioni formavano l’esercito romano, notoriamente molto ordinato e disciplinato. Tutto il contrario della caterva, composta da barbari!

Emma: Giovanni, hai sforato anche oggi, a dispetto del nome di questa rubrica. Poi dice perché mi arrabbio!

Lejla: non vedo perché tu debba arrabbiarti, visto che stai imparando una cosa nuova anche oggi. Non rischi certamente di andare in tilt!

Fernando: calmi, calmi, smorziamo i toni!
– –

L’inizio e/o la fine, o le frasi intermedie di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.