File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)
Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui
Trascrizione
Giovanni:
Il verbo aiutare sicuramente lo conoscete tutti vero?
Lo stesso vale per il verbo incontrare.
Certo, aiutare è semplice da usare ma a volte un pò troppo generico.
In alcune situazioni forse è meglio usare, al suo posto, l’espressione “venire incontro”.
Attenzione però, non in tutte le situazioni ma solamente alcune.
Quali?
Ve lo spiego subito.
Venire incontro o anche andare incontro letteralmente significa avvicinarsi ad una persona.
Se ad esempio un tuo amico abita un pò lontano da casa tua e lui deve venire a casa tua a prendere un libro, tu puoi dire:
Facciamo una cosa, ti vengo incontro. Vediamoci a metà strada e ti consegno il libro. Così facciamo metà strada ciascuno.
Quello che avete fatto è andare incontro al vostro amico. Infatti lo avete incontrato. Siete andati verso di lui per incontrarlo.
Però lo avete anche aiutato. Gli avete fatto un favore.
Ecco, quando si parla di favori, di gentilezze, di atti e comportamenti che dimostrano una benevolenza verso qualcuno si può usare venire incontro o andare incontro.
Usiamo venire o andare? Non c’è una regola rigida, ma andare si usa maggiormente quando l’azione è fisica, come nel caso di prima: vado fisicamente incontro a una persona.
Invece quando voglio favorire una persona, quando voglio aiutarlo a fare qualcosa in modo che risulti più facile meglio usare venire.
Indovina, quante sono le regole d’oro di italiano semplicemente?
Non lo sai? Ti vengo incontro: sono lo stesso numero dei vizi capitali.
Ti vengo ancora più incontro: sono lo stesso numero dei nani di biancaneve.
Chiaro no?
In realtà c’è anche un’altro modo di usarlo, quando dobbiamo trovare un accordo. In questi casi spesso le rispettive esigenze sono troppo lontane tra loro e allora occorre trovare un punto d’incontro. Ogni accordo è il risultato di un compromesso. Le parti in questo caso si vengono entrambe incontro.
Quando costa questo corso di italiano? Posso pagartelo con un assegno.
Costa 100 euro.
Eh, è troppo per me, non puoi venirmi incontro?
Va bene ti vengo incontro: 70 euro ma anche tu devi venirmi incontro: puoi pagarmi in contanti?
Anche papa Francesco dice sempre che bisogna andare incontro al prossimo.
C’è poi chi dice che bisogna andare incontro ai problemi dei cittadini, cercando quindi di risolverli. È un aiuto ai cittadini.
Chi invece preferisce andare incontro ai sogni per far sì che si avverino.
Sono tutte, in fondo, forme di aiuto. Adesso ripassiamo le puntate precedenti.
Hartmut: per chi ha difficoltà a capire questa espressione, potrei dire che il significato è simile a tendere la mano, che abbiamo visto nell’episodio 73.
Anthony: ah certo, ma vuoi che non lo abbiano capito tutti?
Iberè: sempre meglio non lasciar nulla di intentato comunque.
Lia: soprattutto con i più duri di comprendonio.
Sofie: vabbè, per quelli ci vuole un insegnamento individualizzato.
Rauno: ma insomma quando finisce questo ripasso? Cascate male se pensate che tutti abbiano la pazienza di ascoltarci fino alla fine.
Ulrike : peggio per loro! Essere insofferenti alla durata non è un atteggiamento che paga.