Audio
- scarica il file MP3 (tasto destro)
- PDF download
Video con sottotitoli
a cura di Yasmine Arkun
Trascrizione
Musiche di Emanuele Coletta (7 anni) – al Pianoforte

Gianni: ciao a tutti e benvenuti nel nuovo episodio di italiano semplicemente. Oggi, amici di italianosemplicemente.com non è uno dei giorni migliori a Roma, la giornata non è un granché. infatti il cielo della capitale d’Italia è molto nuvoloso.
Per fortuna il programma di oggi è un argomento molto divertente, ma non solo per la frase che spiegheremo, ma anche perché non lo farò da solo.
Con me infatti c’è Ramona dal Libano, e precisamente da Beirut
Ramona: ciao ragazzi, sono qui!!
Gianni: Ramona è l’antidoto giusto ad una giornata nuvolosa, e col suo spirito allegro ci farà sentire meglio.
Ramona: sì Gianni,. anche perché qui in Libano il cielo è nuvoloso ed il tempo è abbastanza freddo.
Gianni: Ramona cosa fai nella vita, oltre a collaborare con Italiano semplicemente.
Ramona: io vado all’Università, studio e lavoro anche come professoressa di chimica
Gianni: ah molto bene, quindi ti diverti con gli esperimenti in laboratorio!
Ramona: si ma anche perché devo lavorare, altrimenti non riesco a sbarcare il lunario.
Gianni: ah certo capisco, ed è proprio questa la frase idiomatica di oggi: “sbarcare il lunario”.
Ramona: si proprio questa: sbarcare il lunario.
Gianni: Sembra difficile, ma non lo è molto. È una frase molto usata dagli italiani, ma non dai libanesi come Ramona. Vero Ramona?
Ramona: verissimo Gianni, ma mi piace questa espressione sai? Mi piace anche perché sto partecipando alla spiegazione.
Gianni: quello di oggi infatti è il primo podcast in coppia. Io e Ramona, due voci, due anime a confronto. E’ un esperimento, per rendere il podcast più divertente e più piacevole da ascoltare. Ed è un esperimento che ripeteremo anche con gli altri membri dello staff di Italianosemplicemente.com.
Ramona: è un’ottima idea Gianni, credo sia utile a tutti, per imparare l’italiano, ascoltare più voci contemporaneamente, nello stesso tempo.
Gianni: già, una voce maschile, la mia.
Ramona: ed una femminile. Bene Gianni, cominciamo: “sbarcare il lunario”. Cosa significa Gianni? Io l’ho usata prima ma non lo so, forse ho capito il senso ma non sono molto sicura. Non so neanche se l’ho pronunciata bene a dire il vero.
Gianni: in effetti Ramona, tu l’hai usata in una frase, all’interno di una frase quindi forse hai compreso il significato grazie al contesto. Ricordate la regola numero quattro? Le emozioni ed il contesto vi aiutano a capire il significato delle parole o delle espressioni che non conosciamo. Quindi Ramona adesso spieghiamo il significato di questa espressione idiomatica, cominciando dalle singole parole, poi spieghiamo il senso della frase e poi…
Ramona: poi alla fine facciamo degli esempi e poi vediamo la pronuncia della frase. Allora, le parole sono: “sbarcare” e “lunario” . Due parole difficili Gianni. Cominciamo dal lunario? C’entra qualcosa la luna Gianni?
Gianni: sì in qualche modo c’entra la luna, perché la luna è utilizzata spesso quando si parla del tempo che passa, e infatti “lunario” significa” anno.
Ramona: anno? Ma sei sicuro Gianni? Non ho mai sentito un italiano dire lunario al posto di anno, voglio dire come sinonimo di anno. Mai. Nessuno dice mai: io ho 18 lunari invece che 18 anni, no?
Gianni: beh infatti no, neanche io veramente sapevo che un lunario fosse un anno. Ed infatti ho dovuto cercare il significato di lunario su un vocabolario di internet.
Ho sempre usato questa espressione senza sapere che il lunario è il nome di un almanacco popolare. Un almanacco che riporta i giorni ed i mesi dell’anno, una specie di calendario. Un calendario dove ci sono scritti, dove sono riportati anche proverbi e poesie. È una parola antica, che oggi non si usa più, il lunario.
Ramona: Il lunario! Capisco… E sbarcare? Sbarcare non significa scendere dalla barca? Scendere da una nave ?
Gianni: si infatti! Sbarcare significa, nel suo senso proprio, trasferire a terra delle persone oppure dei materiali trasportati da una barca, insomma in generale da un’imbarcazione o anche da un aereo; è come “scaricare”. Quindi ad esempio posso dire che i passeggeri sbarcano dalla nave, cioè scendono dalla nave.
Oppure: “la valigia verrà sbarcata dall’aereo” “cioè verrà fatta scendere dall’aereo.
Ramona: va bene Gianni, ma cosa c’entra sbarcare col lunario? È un calendario, o un almanacco che scende dall’aereo?
Gianni: non c’entra nulla Ramona, proprio nulla. Ma le frasi idiomatiche sono così, del resto come ti ho detto neanche io sapevo cosa fosse il lunario prima, e come me nessun italiano probabilmente, a meno che è un esperto del settore.
Ramona: ho capito, allora spiegaci meglio Gianni.
Gianni: infatti Ramona, in questo caso “sbarcare”, in questa frase, vuol dire “sopravvivere”.
Ramona: sopravvivere? Ah quindi sbarcare nel senso di… riuscire ad arrivare a destinazione, riuscire a fare qualcosa di importante.
Gianni: sopravvivere… infatti, quando ci sono le navi ed i porti, nella lingua italiana, c’è sempre di mezzo un obiettivo da raggiungere. Posso dire ad esempio la frase “andare in porto” che vuol dire riuscire a raggiungere un obiettivo, quindi il porto rappresenta un punto di arrivo dove arriva la nave. Allora quando si scende da una nave, cioè si sbarca dalla nave, vuol dire che si è arrivati a destinazione. In questo caso sbarcare il lunario è raggiungere l’obiettivo.
Ramona: l’obiettivo? Qualsiasi obiettivo?
Gianni: in questo caso l’obiettivo della sopravvivenza. Infatti il lunario è un calendario, quindi rappresenta il tempo che passa. Sbarcare quindi è raggiungere un obiettivo e il lunario è il tempo che passa, quindi sbarcare il lunario è raggiungere l’obiettivo di far passare il tempo, cioè semplicemente di sopravvivere! Di non morire. Riuscire a non morire di fame.
Però Ramona significa sì riuscire a sopravvivere, ma niente di più. Sopravvivere senza chiedere aiuto ad altri, ma senza guadagnare molto soldi.
Ramona : quindi un uomo ricco, con molti soldi non può dire che sbarca il lunario col suo lavoro perché tutti si metterebbero a ridere. Giusto?
Gianni: si esatto è invece posso invece dire ad esempio che con la rendita di un orto si può sbarcare il lunario, cioè che se hai un orto, cioè un giardino dove coltivare delle verdure, riesci Facilmente a sbarcare il lunario.
Ramona : Si ma non è un lavoro questo. No?
Gianni: si però puoi riuscire a sopravvivere se mangi le verdure.
Ramona : ah si vero, è poi puoi anche venderle no? Così guadagni qualche euro giusto?
Gianni: si giusto, pochi soldi ma qualcosa sì. Insomma riesci a sbarcare il lunario, a sopravvivere con le verdure dell’orto.
Ramona: ma scusa Gianni non è che gli italiani si mettono a ridere se dico che con la mia palestra riesco a sbarcare il lunario?
Gianni: stai scherzando? Farai un figurone invece, tutti penseranno che sai benissimo l’italiano. Se ad esempio un tuo professore di italiano all’Università ti chiede cosa fai nella vita ti consiglio di usare questa espressione, sarai promossa sicuramente.
Ramona: wow Gianni al prossimo esame allora, non vedo l’ora di usare questa frase.
Ma scusa Gianni è l’unico modo questo che posso usare per dire che riesco a sopravvivere?
Gianni: no fortunatamente in italiano ci sono molte espressioni di questo tipo, ci sono molti modi per dire questa cosa.
Posso ad esempio dire: “Tirare avanti la baracca” oppure “tirare a campare“, oppure ma è più grave, si può dire “vivere di stenti“, riuscire a “sopravvivere a stento“. Si può dire anche “vivere stentatamente“, ma ognuna di queste espressioni ha delle piccole differenze, e non sempre puoi sostituire ed usare una espressione al posto di un’altra. Dipende da con chi stai parlando ad esempio.

Al tuo professore ad esempio non potrai dire che vivi di stenti o che sopravvivi a stento grazie al tuo lavoro perché è esagerato, non è così grave, non stai quasi morendo di fame, e il tuo professore probabilmente penserà che non conosci bene l’italiano.
Ramona: bene allora facciamo l’esercizio di ripetizione? Credo sia tutto chiaro.
Gianni: ok, allora ripetete dopo di me e dopo Ramona, se volete mettete in pausa il vostro smartphone. Mi raccomando non pensate alla grammatica.
Gianni: io sbarco il lunario
Ramona : io sbarco il lunario—————————————–
Gianni: tu sbarchi il lunario
Ramona : tu sbarchi il lunario—————————————–
Gianni: Ramona sbarca il lunario
Ramona : Gianni sbarca il lunario—————————————–
Gianni: noi sbarchiamo il lunario
Ramona : noi sbarchiamo il lunario—————————————–
Gianni: voi sbarcate il lunario
Ramona: voi sbarcate il lunario—————————————–
Gianni: loro sbarcano il lunario
Ramona: loro sbarcano il lunario—————————————–
Ramona : ragazzi allora voi cosa fate per sbarcare il lunario?
Gianni: siete invitati a commentare, a dire la vostra opinione, così potete esercitarvi con la frase di oggi. Per chi vuole conoscere anche altre espressioni di questo tipo, che riguardano il lavoro, siete invitati al corso di Italiano Professionale che inizierà nel 2018. Per chi vuole conoscere tutte le espressioni italiane che riguardano le professioni e il lavoro e chi non si accontenta di conoscere l’italiano di base ma vuole approfondire la lingua in profondità. Chi vuole può prenotare anche oggi il corso cliccando sul link che inserisco sull’articolo.
Gianni: vi consiglio di ripetere l’ascolto del podcast più volte,come al solito.
Ramona: e poi un salutone dal libano
Gianni: e uno dall’Italia.
Ramona : non mi prendere in giro Gianni… Me ne sono accorta sai!!
————-
FINE