Audio (scarica)
>> Video con sottotitoli
Trascrizione
Il è un articolo. Questo lo sapete tutti vero?
È uno degli articoli della lingua italiana.
Proviamo a ripassare qualche espressione della rubrica due minuti con Italiano Semplicemente facendo degli esempi di utilizzo.
Anzi, facciamo degli esempi di non utilizzo. Quando non si utilizza l’articolo il si usa l’articolo lo.
Il, per gli amanti delle regole, si usa coi nomi maschili che cominciano con consonante, che non sia x, z, o la s seguita da altra consonante e infine quando le parole iniziano con gn e pn.
Ad esempio:
Col termine pneumatico, che è la ruota delle macchine, ci va l’articolo lo e non il.
Questa cosa non la sanno neanche gli italiani, che infatti dicono praticamente tutti: il pneumatico della macchina e i pneumatici, al plurale.
In realtà si dice lo pneumatico e gli pneumatici. Ma questo non lo sa praticamente nessuno.
Gli è il plurale di il. Quindi per “gli” valgono le stesse regole di “il”.
Con gn non ci sono dubbi invece. I nomi maschili che iniziano con gn vogliono l’articolo lo e gli
Gli gnomi hanno cura di biancaneve.
Lo gnocco si mangia, non fosse altro perché è il singolare di gnocchi.
Lo gnorri fa sempre il finto tonto.
Lo gnu non se la sente di farsi mangiare dai predatori.
Riguardo alla lettera s seguita da un’altra consonante qualsias, in nessun caso usiamo il.
Lo stupido è da prendere con le molle.
Lo stomaco quando fa male, non ti dico che fastidio!
Lo scarafaggio è carino? Un parolone direi!
Gli strozzini non li reggo proprio.
Eccetera
Per il resto, parole con la x ce ne sono poche, ma vogliono solo “lo”:
Lo xinofono è uno strumento che puoi trovare a buon mercato.
Lo xenofobo odia gli stranieri. Vi auguro di non imbattervi mai in uno di loro.
Anche con la zeta le parole non sono tantissime, e tutti i nomi vogliono l’articolo lo.
Lo zibibbo non è un ammazza caffè.
Lo zodiaco ha a che fare con l’oroscopo, ma mi fa specie che nessun oroscopo aveva previsto un 2020 così brutto.
Lo zio può essere il fratello del padre. Grazie! Questo lo sanno tutti!
Concludo con una curiosità che gli stranieri non conoscono.
Sapete che l’articolo il si usa anche quando due persone, ad esempio due amici che stanno sempre insieme o marito e moglie, una persona molto alta ed una molto bassa.
Per prenderli in giro a volte si dice:
Guarda quei due: sembrano l’articolo il!
Ovviamente la più dispiaciuta è la lettera i, che è più bassa della elle. “Altezza mezza bellezza”, come si dice in questi casi.
Voglio anche dirvi una cosa molto triste che riguarda la lettera i.
Molto tempo fa, nel II secolo dopo Cristo, la i non era mai sola. Infatti sebbene l’articolo determinativo in latino non esistesse, c’era il pronome dimostrativo che si usava come articolo: “illum“, ma col passare del tempo il pronome illum perse lum. E rimase il.
Alla lettera i era rimasta la sua unica compagna: la elle.
Al plurale accadde la stessa cosa: il pronome illi perse ill.
Da allora, il non ha più ritrovato lum. Ma soprattutto la lettera i rimase sola.
Una vera tragedia.
La povera i è sola ormai da illo tempore.
Questa è una locuzione molto usata in Italia. Significa “da molto tempo”.
Quanta nostalgia in questa locuzione vero? Bei tempi quelli.