Buongiorno da Giovanni, la parola di oggi da indovinare ha 6 lettere.
1. C’è quella dirigente e quella disciplinata
2. Indica una particolare dote
3. Si dice che non sia acqua
4. Può essere un insieme
5. Può indicare l’anno di nascita
6. Ci si può restare ma ci si può anche uscire
7. Può essere ben rappresentata da una piramide
8. Può essere di tipo A
9. Si guarda quando si acquista un elettrodomestico
10. Può essere infinita
1. C’è quella dirigente e quella disciplinata
La classe dirigente è il gruppo di coloro che, in un paese (ad esempio l’Italia) detengono il potere e che influiscono in maniera determinante sulla vita della collettività. Si parla spesso della classe dirigente di un paese. E’ una classe sociale, quella che domina le strutture politiche, economiche, sociali e culturali di una nazione. Establishment è l’analogo inglese, ma non è proprio uguale perché quest’ultimo indica le classi dirigenti quando difendono il loro status quo, nel senso che non lo vogliono perdere. In Italia invece si parla di classe dirigente per indicare coloro che comandano, che decidono, i responsabili delle decisioni insomma. Quella indisciplinata invece si riferisce alla classe di studenti. Se una classe di studenti si comporta bene, allora è disciplinata, altrimenti è indisciplinata, cioè manca di disciplina: tutti si comportano male e non ascoltano i professori, fanno rumore, non rispettano le regole e via dicendo.
2. Indica una particolare dote
Si dice spesso dei calciatori, che hanno una certa classe. Ci si riferisce al modo in cui si muovono in campo, alla loro eleganza. Ma la classe è anche una caratteristica dell’educazione, del modo di stare a tavola, del modo di arredare la casa, del modo di camminare. Una cosa non molto comune e un tratto molto positivo, che ti distingue dagli altri ma sempre per una questione di stile e eleganza.
3. Si dice che non sia acqua
L’acqua è la cosa più comune che esista, a differenza della classe, che invece è riservata a poche persone. E’ una frase fatta: “la classe non è acqua” e questo significa che non è comune, non si trova ovunque.
4. Può essere un insieme.
Infatti la stessa classe dirigente è un insieme di persone, come anche la classe politica e anche la classe sociale. Ma anche in matematica una “classe” è un insieme di elementi.
5. Può indicare l’anno di nascita
Infatti io sono della classe 1971 ad esempio. Quindi sono nato nel 1971. E tu di che classe sei? Cioè quando sei nato?
6. Ci si può restare ma ci si può anche uscire
Infatti la classe è un’aula, dove si tengono le lezioni scolastiche. Gli studenti restano in classe durante le lezioni ed escono dalla classe quando la lezione è finita.
7. Può essere ben rappresentata da una piramide
La piramide rappresenta bene una classe. Non parlo delle piramidi egiziane, quelle dei faraoni, ma nj Egitto come in altri luoghi c’erano le classi sociali. Alla punta della piramide c’era il Faraone. poi sotto i Sacerdoti, gli Scribi, i Guerrieri, più in basso c’erano gli artigiani, poi ancora sotto i contadini e alla base della piramide c’erano gli schiavi, le persone che avevano meno diritti. Più si saliva nella piramide e più si era importanti.
8. Può essere di tipo A
La “Classe A” è infatti un’automobile: una Mercedes. Ma non solo automobili. Infatti se parliamo di classificazione degli incendi ad esempio, esistono gli incendi di classe A, quelli di classe B eccetera. Esistono anche i farmaci di classe A.
9. Si guarda quando si acquista un elettrodomestico
La classe di un elettrodomestico: lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi ecc. Sono di varie classi, a seconda dell’efficienza energetica. Esiste anche A+ A++, A+++ eccetera.
10. Può essere infinita
Maradona aveva una classe infinita. Anche una ballerina può averla infinita. Possiamo dire lo stesso di chiunque si distingue per abilità ma soprattutto per eleganza, come si è detto. I fenomeni in generale hanno classe infinita (così si dice) ma si può dire lo stesso, di una cucina, di un’automobile, di un appartamento, di un gioiello, qualsiasi cosa abbia qualcosa di eccezionale.
Ci sentiamo alla prossima parola misteriosa.