Stare in campana (scarica audio)
Vi hanno mai consigliato di stare in campana?
Ma che significa? Devo stare in campana? Cioè?
Tranquilli, significa semplicemente “stai attento/a“.
Un’espressione informale sicuramente, ma molto diffusa in tutt’Italia.
La campana 🔔 infatti suona, e in particolare può essere utilizzata per far suonare un allarme.
Stai in campana significa infatti “stai in preallarme”, o meglio ancora “stai all’erta“.
È un invito, un consiglio che si fa ad una persona quando potrebbe accadere qualcosa, quindi occorre stare attenti, non rilassarsi troppo, non distrarsi, perché potrebbe essere necessario reagire immediatamente, oppure potrebbero esserci problemi.
È un preallarme dunque, non proprio un allarme.
Questo è importante sottolinearlo, quindi non è proprio come “stare attenti” che si può riferire anche ad un pericolo immediato.
Ancora più informalmente si può pronunciare una sola parola: occhio 👁!! Anche in questo caso tuttavia il pericolo è quasi sempre immediato:
Occhio, ché se cadi ti fai male!
Stai in campana quando guidi, ché se ti distrai potresti andare fuori strada.
Stai all’erta, ché se perdi l’aereo il prossimo volo è tra due giorni.
Va bene, grazie, starò in campana!
Un ultimo avvertimento.
Come ho detto prima, stare in campana è equivalente a stare all’erta.
Allora vi do un consiglio: state in campana quando scrivete all’erta, perché in questo caso si scrive con l’apostrofo e se state facendo un esame questo è importante.
Infatti allerta, senza apostrofo, esiste, ma è un sostantivo che indica sempre un preallarme, come ad esempio l’allerta meteo, cioè l’allerta per una possibile condizione metereologica negativa: temporale, pioggia, forte vento eccetera.
Invece, quando si invita una persona a “stare all’erta”, scritto con l’apostrofo, si tratta di una locuzione avverbiale. Significa stare vigili, guardinghi, attenti a ciò che può accadere.
Quindi si usa il verbo stare, nel senso di rimanere, restare, proprio come “stai attento” o “stare in piedi”.
Quindi prima nasce all’erta con l’apostrofo e solo successivamente il sostantivo allerta, tutto attaccato, senza apostrofo dunque:
Per domani allerta meteo, venti forti e temporali.
Ah, state in campana anche a quando usate il plurale del sostantivo allerta , che è sempre allerta: l’allerta al singolare, le allerta al plurale o anche gli allerta, se preferite.
Al plurale molto spesso si trova anche “le allerte” ma si tratta di un errore. Sarebbe al massimo “le allerta”.
Riguardo al genere, ho detto che potete scegliere, infatti c’è chi dice che allerta sia maschile, e altri che sia femminile. Allora il plurale è “gli allerta” oppure “le allerta“.
Non preoccupatevi del genere comunque. Maschile o femminile va bene lo stesso. È invece facile sbagliarsi sul plurale.
State all’erta dunque, anzi, in campana!