463 lì lì per

File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui

richiesta adesione

Sapete la differenza tra lì lì per e li per lì?

No? Allora la prima ve la spiego subito. “Lì per lì” la vediamo nel prossimo episodio.

Si tratta di due locuzioni diverse, anche se apparentemente simili.

Lì lì per (lì – con l’accento – ripetuto due volte) si usa per indicare un momento preciso: il momento immediatamente precedente a quando accade qualcosa. A volte questa cosa accade, altre volte non accade più. In genere però non accade più, perché, anche se non è necessario, accade qualcosa che lo impedisce. Qualcosa di inaspettato.

Ad esempio:

Stavo lì lì per uscire, quando ha suonato il telefono.

Significa che un attimo prima che io uscissi ha suonato il telefono. Non importa se poi io sono uscito o meno. La cosa importante è che io stavo per uscire, proprio in quel momento quando ha suonato il telefono.

È ammesso usare il verbo essere oppure stare:

Ero lì lì per…

Stavo lì lì per…

Notate che si aggiunge sempre “per” seguito dal verbo all’infinito,che indica l’azione imminente. Imminente significa che stava per accadere.

Volendo si può anche dire:

Stavo quasi per uscire…

Stavo in procinto di uscire…

Mi accingevo ad uscire…

Stavo proprio per uscire…

Sapete che il termine “lì” serve a indicare un luogo. È analogo a “qui”, solo che qui è più vicino rispetto a lì.

Se raddoppio lì diventa lì lì, che come si è visto perde il significato di indicare un luogo è invece indica un momento preciso.

Si usa spesso quando si racconta qualcosa che è accaduto. Si può usare col verbo al presente, ma generalmente si usa quando si parla del passato. In questo caso si può usare l’imperfetto o il passato prossimo, e, se parlo di tanto tempo fa, anche il passato remoto:

Stavo lì li per prendere l’aereo, quando ho sentito un’esplosione.

Più volte sono stato lì lì per sposarmi.

Fui lì li per essere catturato dai soldati tedeschi, ma riuscii a scappare.

Adesso ripassiamo qualche episodio già spiegato, molto importante per non dimenticare espressioni o locuzioni che stavate lì lì per dimenticare.

Mariana: anche laddove dimenticassi qualche espressione, prima o poi, a tempo debito viene ripassata alla fine di questi episodi.

Anthony: certo. Qualche volta può accadere di non ricordare tutto. Ma non rischiamo assolutamente di iniziare ogni volta da capo a dodici.