Buttarla in vacca – FRASI FATTE

Buttarla in vacca (scarica audio)

Buttarla in vacca

Tutti conoscete la vacca vero?

La vacca è un animale, per esattezza la femmina adulta dei bovini.

In pratica è la mucca, sebbene la mucca sia il nome più associato alla produzione del latte, mentre la vacca è utilizzata anche per i lavori agricoli.

Comunque il termine vacca viene spesso usato anche in modo molto negativo, in modo simile a come si fa col cane.

Essere una vacca, ad esempio, spesso è un’offesa rivolta ad una donna che si ritiene molto volgare, nei modi e nei comportamenti. È anche associato, a volte, alle grandi dimensioni del seno, ma in genere vuole essere un’offesa legata al modo volgare di comportarsi o spesso anche alle abitudini sessuali.

Ci sono anche esclamazioni di disappunto tipo “vacca boia“, equivalente al più educato “accidenti“, “maledizione” o a “porca miseria” e “porco cane” (si, anche il maiale non scherza!) o meglio ancora, a “porca puttana”, che non si capisce bene se sia un insulto al maiale o alla puttana….

Insomma quando si è arrabbiati si può chiamare in causa anche la povera vacca, che ci fornisce invece tanto latte quotidianamente. Ingrati!!

Ma passiamo a “andare in vacca“, un’espressione colloquiale e al limite della volgarità che si usa quando qualcosa finisce male.

È simile a “andare in malora“, ma molto meno elegante.

Tipo:

Con la crisi economica i nostri affari sono andati in vacca.

Ha iniziato a piovere e la giornata al mare è andata in vacca.

Si può usare anche “finire in vacca” con lo stesso significato.

Poi c’è “buttarla in vacca“, abbastanza simile, ma c’è l’azione di una persona, che “butta” qualcosa in vacca, cioè che la fa andar male.

Un’espressione quindi che indica quel comportamento di una persona che non sa più che fare per salvare una situazione e allora svilisce ciò che stava facendo, cioè rovina tutto: la butta in vacca!

Nel nord si usa più spesso che nelle altre zone d’Italia, dove, specie al centro, c’è un’espressione apparentemente simile: “buttarla in caciara“, che abbiamo già spiegato.

Pero non hanno lo stesso significato, perché buttarla in vacca significa rovinare quello che si è fatto e disattendere le aspettative. Una cosa finisce male ad opera di qualcuno.

Es:

Lo spettacolo non stava andando molto bene, e l’attore l’ha buttata in vacca lasciando il palcoscenico.

Non so come fare con la mia fidanzata. Forse lei non mi ama più. A volte ho voglia di buttare tutto in vacca e andarmene.

La Roma stava vincendo 2-1 alla fine del primo tempo. Poi, nel secondo tempo l’ha come al solito buttata in vacca e alla fine ha perso 6-2. Vacca boia!

Riguardo all’origine, pare che queste espressioni “andare in vacca” e “buttarla in vacca”, derivino dai bachi da seta, quegli insetti che producono la seta.

Quando i bachi da seta si ammalano di una malattia particolare che si chiama giallume, questi bachi si gonfiano, diventano gonfi, come una vacca, appunto, e questo fa sì che non si produca più il bozzolo. Per questo si dice che i bachi da seta “vanno in vacca“.

2 pensieri su “Buttarla in vacca – FRASI FATTE

  1. Sì. “Buttarla in vacca” vuol dire svilire, rovinare tutto, ma anche sdrammatizzare una situazione per la quale non c’è alcun rimedio: quando per non essere di peso a te stesso o agli altri per una condizione che sta cambiando la tua vita in modo permanente, tu arrivi a ironizzare su ciò che ti sta accadendo. Esiste anche un’associazione sportiva dilettantistica, che organizza delle podistiche più o meno competitive per beneficenza e si chiama “la butto in vacca” inteso proprio in questo senso. Per cui svilire con lo scopo non di distruggere ma di convivere con una situazione difficile facendo meno fatica possibile.

  2. a proposito dei bachi da seta e delle mucche: forse più che “grossi come una mucca” la metafora viene dalla possibile somiglianza tra il baco malato e le mammelle della bovina piene di latte?

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.