Quand’anche (scarica audio)
- Indice degli episodi
- Tutti gli audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Video YouTube
- Donazione per Italiano Semplicemente
- Associazione italiano Semplicemente
Buongiorno a tutti, visitatori di Italiano Semplicemente, quand’anche non siate membri dell’associazione culturale Italiano Semplicemente.
In questa mia frase ho usato quand’anche, una locuzione che significa “seppure“, “se anche” , oppure “neanche se” , “anche qualora”, “neanche qualora”, “anche/neanche nell’eventualità in cui”, “ammesso che”, “ammesso e non concesso che” “ammesso pure che” , e si usa sempre con il verbo al congiuntivo.
“Quando“, quindi, non si usa per esprimere un tempo o un momento particolare, tipo: quando vieni a trovarmi?
Quando, seguito da anche, e quindi apostrofato, serve invece per rafforzare un concetto, per dire che qualcosa è vero o qualcosa accadrà in ogni caso, in un caso o nell’altro.
Se ad esempio voglio dire che io non ti darei un bacio neanche se me lo chiedessi in ginocchio, allora posso dire:
Quand’anche me lo chiedessi in ginocchio, non ti bacerei.
In questo modo il concetto è ancora più chiaro, e quand’anche non lo fosse, ascoltate i seguenti esempi:
Quand’anche fossi gay, cosa ci sarebbe di strano?
Quand’anche tu avessi ragione, io non ti chiederei scusa.
Non riuscirei a finire in tempo il lavoro quand’anche lavorassi tutta la notte.
Attenzione perché non potete dire o scrivere anche/neanche quand’anche!
Poi si può usare anche per fare domande ma devono essere sempre frasi concessive, ovviamente ipotetiche e la conclusione, il risultato, non cambia.
Quand’anche avessi voluto spiegare meglio questa locuzione, questo non avrebbe giustificato un episodio più lungo di 2 minuti.
Irina: se è vero, come è vero, che non voglio dimenticare ciò che ho già imparato, quand’anche capissi l’episodio al primo ascolto, per quanto mi piace la lingua italiana, vado a cercare altri esempi su internet, così da sentirmi subito all’altezza di usare l’espressione senza pensarci troppo.