591 Essere ben disposti

Essere ben disposti (scarica l’audio)

Trascrizione

Giovanni: ricordate l’episodio dedicato a “indisposto“?

Bene, come si è visto in quell’episodio, l’aggettivo indisposto ha un significato particolare. Anzi ne ha più di uno, se ricordate. In particolare, essere indisposti significa, tra le altre cose, avere un atteggiamento ostile, sfavorevole verso gli altri. Questo atteggiamento si chiama indisposizione verso il prossimo.

Questa è un attitudine, una caratteristica di fondo di una persona.

Naturalmente esiste anche l’attitudine opposta che si esprime con l’espressione “essere ben disposti” verso gli altri. Si aggiunge “ben”.

Infatti in questo modo non c’è bisogno di aggiungere altro.

Essere ben disposti a fare qualcosa? Volendo sì, come vediamo dopo, ma generalmente si tratta di essere ben disposti verso qualcuno.

Verso tutti?

In genere si, si intende verso tutti. L’essere ben disposti indica pertanto una caratteristica di una persona nei rapporti con gli altri.

Mario è sempre ben disposto

Significa essere piacevole, gradevole, amabile, simpatico. “Una persona ben disposta” si dice a chi si presenta sempre con gentilezza, in particolare facendo non riferimento a una disponibilità specifica, ma in generale a una persona accogliente e gradevole, che non respinge il prossimo.

Quando dico “il prossimo” si intende “tutte le altre persone”.

Ciò non toglie che si possa però specificare:

Marco è sempre ben disposto ad aiutare chi ha bisogno.

In questo caso l’utilizzo di “ben” ha il ruolo di raffirzativo della disponibilità. Ricordate l’episodio dedicato a ben? Li abbiamo spiegato bene questo concetto.

Essere ben disponibili a far qualcosa pertanto è solitamente cosa diversa dall’essere ben disposti.

Infatti non parliamo di disponibilità, ma di “disposizione“, che indica appunto un’inclinazione, un’attitudine evidente sul piano affettivo, morale, intellettuale di una persona. Parliamo di una sua caratteristica.

Una persona ben disposta è dunque una persona che ha una determinata disposizione d’animo nei riguardi di altra persona. Ho detto disposizione d’animo e non disponibilità.

Naturalmente esiste anche un’espressione analoga per indicare chi è mal disposto verso gli altri, cioe chi è “indisposto”.

Considerati i diversi usi di “essere indisposti”, come si è visto nell’episodio dedicato, questa espressione può essere utile per indicare questo tipo di persone che hanno una disposizione d’animo ostile, sfavorevole.

È chiaro che la questione riguarda i rapporti personali e come ci si pone verso il prossimo.

Le persone maldisposte sono chiaramente meno gradite di quelle bendisposte. La maldisposizione (o l’indisposizione) verso il prossimo non paga certamente.

Un’ultima cosa: trattandosi di espressioni particolari, così come avviene di sovente (cioè spesso) nella lingua italiana, si possono scrivere anche unite: bendisposto, maldisposto.

Queste disposizioni d’animo spesso sono rivolte a categorie di persone e non a tutti in generale:

Il nostro capoufficio è sempre maldisposto verso gli estranei

Significa che non si pone bene verso chi non conosce.

Si può usare “verso” oppure “nei confronti di” qualcuno.

Sono sempre bendisposto nei confronti di chi mostra fiducia in me.

Non si deve trattare necessariamente di persone:

Maria si è mostrata bendisposta verso la nostra iniziativa.

Evidentemente Maria è sembrata favorevole all’iniziativa, o quantomeno fornita di buone intenzioni. Sicuramente non sembrava ostile.

Ripasso a cura dei membri dell’associazione Italiano Semplicemente

Ulrike e Harjit: immagino che chi risponde in malo modo siano le persone maldisposte. Sbaglio?

Mary: ovvio, ma sono anche quelle che più facilmente delle altre sono prese a mali parole.

Wilde: che vuoi, d’altronde è risaputo che chi semina vento raccoglie tempesta.

Hartmut e Marcelo: Ma i maldisposti se lo aspettano di essere trattati male, perché ciascun dal proprio cuor l’altrui misura.

Rauno: io ne ho abbastanza delle persone maldisposte. Che vadano a quel paese. Alla mia età non mi faccio più scrupoli.

Sergio: beh, io la penso come te ma non nego che spesso per quieto vivere faccio buon viso a cattivo gioco.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.