Tutti e due, tutt’e due, tutte e tre

Tutt’e due, tutti e due, Tutt’e tre (scarica audio)

Trascrizione

Conoscete lo scioglilingua dei trentatré trentini?

Trentatré trentini entrarono a Trento tutti e trentatré trotterellando.

In questo scioglilingua mi interessa la parte in cui dice “tutti e trentatré“.

Tutti e trentatré” indica un determinato numero di persone (33 in questo caso) considerate nel loro insieme.

Cambiando il numero, non cambia la regola:

Tutti e due, tutte e due (tutt’e due è la forma contratta)

Tutti e tre, tutte e tre (tutt’e tre)

Tutti e quattro, tutte e quatto (tutt’e quattro).

Eccetera.

Gli stranieri tendono a fare l’errore di usare gli articoli al posto della congiunzione e.

Tutti i due

Tutte le due

Nel caso del numero due chiaramente si può anche usare entrambi o entrambe.

Allora facciamo un esercizio dove io vi faccio delle domande e voi dovete rispondere.

Chi viene di voi due al cinema?

Risposta: tutti e due

Chi di voi tre è il figlio di Giovanni?

Risposta: tutti e tre

Quanti trentini entrarono a Trento trotterellando?

Risposta: tutti e trentatré

Adesso rispondete con la forma contratta.

Chi si chiama Maria di quelle due ragazze?

Risposta: tutt’e due

Come sono andate le partite di coppa del Milan, della Roma e della Juventus? Chi ha vinto? Usa ancora la forma contratta.

Risposta: hanno vinto tutt’e tre

Adesso rispondete con una sola parola.

Chi di voi suona il pianoforte?

Risposta: entrambi.

Quale delle due ragazze è sposata?

Risposta: entrambe

Chiaramente si può rispondere anche con una frase più lunga, es:

Sono tutt’e due sposate

Tutti e trentatré entrarono a Trento trotterellando

Tutti e due suoniamo il pianoforte.

– – – –