5 – OGGETTO – 2 minuti con italiano semplicemente

Audio

Video

Trascrizione

Oggetto

Sapete usare la parola oggetto?

Si, è vero che un oggetto è un generico elemento, qualcosa fatto di materia, un modo generico di chiamare qualcosa che ha una certa utilità, come gli oggetti di ufficio, o anche gli oggetti inutili, ma la parola oggetto si usa spesso anche in altro modo, per identificare qualcosa.

Ad esempio: essere oggetto di scherno. Se io sono oggetto di scherno, allora io sono schernito, io sono preso in giro da qualcuno. Chi viene preso in giro? Chi è oggetto di scherno? Sono io. Sono io ad esseres chernito.

Analogamente esiste: L’oggetto di un discorso. Si tratta di ciò di cui state parlando. Allo stesso modo :

La lingua italiana è oggetto di studio in molte università fuori dall’italiana. Cosa si studia in molte

università? Cosa è oggetto di studio? La lingua italiana.

Interessante poi l’avverbio oggettivamente.

L’oggetto si contrappone al soggetto, ma attenzione, nona parliamo di grammatica!

Oggettivamente, la lingua italiana è la più musicale del mondo. È la mia opinione? No, non è un’opinione soggettiva, ma è una verità che prescinde dalla mia opinione, dalle mie preferenze e anche da quelle degli altri.

Tu lo dici perché sei italiano!

No, no! E’ oggettivo, è una verità oggettiva. È OGGETTIVAMENTE vero. Sbaglio forse?

Esercizio

Domande:

1.A che cosa può riferirsi la parola oggetto

a) a cose materiali,

b) a persone,

c) a un concetto grammaticale?

2.Nell’episodio precedente abbiamo conosciuto la locuzione “essere soggetto a…” Quale preposizione segue a “essere oggetto …” ?

a) a

b) con

c) di

d) per

3.L ‘oggetto di un discorso è

a) la persona che parla,

b) l’interlocutore della persona che parla

c) l’argomento del discorso

4.Nella frase: Maria picchia Giovanni! Chi è oggetto di violenza?

5.Se trovi un portafoglio sulla strada, cosa fai?

a) mi ritengo fortunato, lo metto in tasca e me ne vado,

b) lo prendo e il giorno dopo metto un annuncio sul giornale

c) lo porto all’ufficio degli oggetti smarriti

6. Chi è oggetto di uno scherno? Una

persona che:

a) viene colto dalla notte,

b) viene preso in giro,

c) soffre di una malattia,

d) viene picchiato.

 

Risposte

1.a), b) c) sono giuste

2.c) di

3.c) l’argomento del discorso

4.Giovanni

5.c) lo porto all’ufficio degli oggetti smarriti

6.b) viene preso in giro