CI SI – 2 minuti con Italiano semplicemente (n. 32)

Audio

scarica il file audio in formato mp3

LINK UTILI

Video

Trascrizione

Mi è stato chiesto di spiegare velocemente quando si può usare “CI SI“, queste due particelle fastidiose che qualche volta si trovano una di seguito all’altra.

Ebbene, si può usare in casi diversi.

Vediamo qualche esempio che vi spiego usando altre parole.

Ciao, ci si vede più tardi.

Questa è una costruzione impersonale. È come dire: ci vediamo più tardi, io e te ci si vede dopo.

Pensavo che in questo ristorante ci si mangiasse meglio

Sembra po’ ridondante forse. Si puo togliere “ci” , se vogliamo. Ma si usa e non è sbagliato.

Come ci si sente ad aver fame?

Anche qui è impersonale. Come ti senti, come vi sentite, ad aver fame? È lo stesso.

Non ci si scordi di queste lezioni

Questo è un augurio, una speranza per il futuro. Speriamo di non scordarsi, di non scordarci di quelle ragazze.

Ci si dica la verità

Speriamo ci venga detta la verità, è un desiderio: vogliamo che ci venga detta la verità. “Ci si dica”, è sottintestoa “noi”: a noi deve essere detta la verità. Oppure io e te dobbiamo dirci a vicenda la verità. Diciamoci la verità.

In strada non ci si rivolge la parola

Cioè le persone, quando si incontrano non si parlano più. È impersonale. Il ci stavolta non è per forza “noi” , ma può essere anche “voi” , o “tutti” in generale. Se volevo dire “a noi” dovevo piuttosto dire:

In strada non ci si rivolga più la parola

Che sembra quasi un ordine.

Oggi in Italia ci si sposa meno in chiesa.

Il verbo è sposarsi. Oggi in Italia le persone si sposano meno in chiesa. È una constatazione. Se volevo esprimere una volontà o un desiderio avrei detto :

Ci si sposi meno in chiesa

Poi ancora:

 

Quando si cade ci si deve rialzare.

Quando si cade ci si rialzi.

Se tolgo “ci” in entrambi i casi sembra che sto parlando di una persona in particolare, così con “ci si” parlo in generale. Il primo esempio è un consiglio, il secondo invece è più una direttiva, un ordine. Un po’ come dire: se cadete, rialzatevi!

Quando ci si impegna si riesce a vincere? Si, ci si riesce quasi sempre.

Oggi ci si mette anche la pioggia a rovinarci la giornata.

Questo è più complicato da spiegare, in questi casi ci si complica solo la vita con le spiegazioni.

 

Ma quando la pioggia ci si mette di impegno, può in effetti rovinarti una giornata. Ma quanto ci si mette a finire questo episodio?

Detto, fatto!

Domande episodio n. 32

  1. Nella frase “Ci si vede più tardi”. “ci si” viene usato come una costruzione personale o impersonale?
  2. _I _I sente dopo = Ci SENTI _ _ _ più tardi.
  3. In quel ristorante ci si mangia bene. In questa frase “ci” si riferisce _ _  luogo. In questo caso si può togliere “_ _” se vogliamo, e la frase diventa: In quel ristorante _ _ mangia bene.
    Il verbo usato nella frase è mangiare o mangiarsi?
  4. “Come ci si sente ad aver sete?” vuole dire: (a) Come ti senti ad aver sete? (b) lui ha sete? (c) come vi sentite ad aver sete?
  5. “Non ci si dimentichi di queste esperienze.“ Questa frase è un A _ _ _ _ RIO, una S _ _ _ _ NZA per il futuro.
    Il verbo usato nella frase è (a) scordare (b) scordarsi.
  6. “Ci si dica la verità.” vuol dire
    (a) Speriamo che lui dica la verità.
    (b) Speriamo che ci venga detta la verità..
  7. “In strada non ci si rivolge la parola.“ significa: (a) Quando in strada io e te non ci parliamo – (b) le persone, quando si incontrano per strada non si parlano – (c) la parola viene rivolta qui.
  8. Oggigiorno nel weekend (a) ci si alza sempre più tardi – (b) si alza sempre più tardi
  9. “Oggigiorno nel weekend: (a) ci si va a dormire sempre più tardi – (b) si va a dormire sempre più tardi.
  10. Se parliamo in generale, quale frase è corretta: (a) Quando si bagna, si deve asciugare – (b) Quando ci si bagna, si deve asciugare – (c) Quando si bagna, ci si deve asciugare – (d) Quando ci si bagna, ci si deve asciugare.

 

Soluzioni:

  1. Nella frase “Ci si vede più tardi” “ci si” viene usato come una costruzione IMPERSONALE.
  2. CI SI sente dopo = Ci SENTIAMO più tardi.
  3. In quel ristorante ci si mangia bene. In questa frase “ci” si riferisce AL luogo.
    In questo caso si può togliere “CI” se vogliamo, e la frase diventa: In quel ristorante SI mangia bene.
    Il verbo usato nella frase è MANGIARE
  4. (a),(c)
  5. “Non ci si dimentichi di queste esperienze.“ Questa frase è un AUGURIO, una SPERANZA per il futuro. Il verbo usato nella frase è (b) SCORDARSI.
  1. (b)
  2. (b)
  3. (a)
  4. (b)
  5. (d)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.