n. 48 – A TU PER TU – 2 minuti con Italiano semplicemente

Audio

Libro disponibile anche su Amazon

Trascrizione

Dunque, l’espressione di oggi è “a tu per tu“. Quattro parole.

Non so se vi è mai capitato di trovarvi a tu per tu con un animale selvaggio. Terrificante vero?

A me un paio di volte è capitato di trovarmi a tu per tu con un cinghiale, e mi ha procurato un po’ di spavento se devo essere sincero.

Invece non sono mai stato, per mia fortuna, a tu per tu con la morte. Ci sarà il tempo anche per quello, ma preferisco che arrivi senza che io me ne accorga, anche qui: ad essere sincero.

atupertu

Invece mi è successo più volte di parlare a tu per tu con me stesso. Questo mi capita spesso e sempre in momenti importanti e difficili.

Una volta poi mi sono preso a tu per tu con un amico perché abbiamo avuto una discussione. Abbiamo litigato.

Avrete capito che “a tu per tu” si usa in diversi modi e soprattutto con diversi verbi: essere, trovarsi, parlare, prendersi.

In pratica “a tu per tu” significa “faccia a faccia“. Se incontrate una persona e vi trovate a tu per tu con lei, allora significa che le vostre facce erano una di fronte all’altra; eravate faccia a faccia con lei, e cosa vi siete detti? Sicuramente, almeno nella maggioranza dei casi, non si è trattato di un incontro piacevole. Infatti quando ci si trova a tu per tu con una persona, vuol dire che c’è stato un confronto, ed a volte uno scontro. Si è affrontata questa persona, spesso in caso di problemi: la si è affrontata apertamente.

Ci si può trovare o si può essere anche a tu per tu con la morte o con una malattia, ed in questo caso è il massimo della negatività. Se dico ad esempio:

Quella malattia mi ha fatto trovare a tu per tu con la morte

Evidentemente è andata bene alla fine ma ho rischiato di morire, “ho visto la morte in faccia“. In questi casi si usa anche questa espressione molto spesso quando si lotta per sopravvivere.

Si usa il verbo “essere” oppure il verbo “trovarsi“, forse anche più spesso. Perché usare trovarsi? Beh, perché troviamo noi stessi, e trovarsi in questo caso indica “capitare”, “verificare uno stato dei fatti”, insomma, come a sottolineare una situazione che ci ha preso alla sprovvista, capitata senza volerlo.

A volte si usa anche “prendersi a tu per tu“, come nell’esempio che ho fatto all’inizio, ma in questo caso il verbo “prendersi” indica che due persone litigano apertamente, si accusano a vicenda, hanno un battibecco. D’altronde quando si litiga ci si può prendere anche a mali parole, o volendo ci si può prendere a schiaffi, o ci si prende in giro. Prendere indica un contatto, reale o figurato.

C’è sempre o quasi qualcosa di ostile comunque, di pericoloso, di potenzialmente pericoloso, in tutti i casi in cui si usa questa espressione “a tu per tu” a meno che non ti trovi a tu per tu con l’uomo o la donna della tua vita! In questo caso potresti prendere l’occasione al volo per non fartela sfuggire!

Ulrike (Germania), Lia (Brasile) e Liliana (Moldavia): Sono sicura che a forza di rispolverare le espressioni già viste, riuscirò a essere conforme alle mie aspettative, che sono molto alte. Eccome se sono alte! Il mio carattere forma un binomio inscindibile con le alte aspettative.


L’inizio e la fine di ogni episodio dei due minuti con italiano semplicemente servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.