Audio
Su Amazon: US – UK – DE – FR – ES – IT– NL – JP – BR – CA – MX – AU – IN
Trascrizione
Lia (Brasile): Oddio! Se viene a galla che non sono preparata sarò bocciata in due minuti!
Giovanni:
Venire a galla. Oggi ho in mente di parlarvi di questa espressione, spesso usata in modo figurato (come ha fatto Lia)
Tutti gli italiani la utilizzano infatti sia in senso proprio che in senso figurato.
“A Galla”. Cosa vuol dire? C’è un verbo all’origine, il verbo galleggiare.
Se osservare una palla in acqua, la palla affonda? Va sotto l’acqua? Oppure no? No, la palla non scende sotto la Superficie dell’acqua. Ed allora cosa fa la palla? Galleggia. Sta a galla, si tiene a galla. La palla in acqua sta a galla. Affonda la palla in acqua? No, non affonda ma galleggia. La palla sta a galla.
Bene, se la palla sta a galla è perché c’è dell’aria dentro la palla. Ma anche il legno galleggia, anche la plastica sta a galla. Potrei continuare all’infinito per esprimere il senso proprio dell’espressione “stare a galla“.
E cosa succede se spingiamo la palla sotto l’acqua? Cosa succede se con la mano portiamo la palla sotto la superficie dell’acqua?
Semplice, la palla viene a galla, la palla viene, cioè torna a stare a galla, torna su, in superficie, come prima.
Venire a galla, stare a galla, tornare a galla sono tutte espressioni che si usano anche in modo figurato come vi avevo anticipato.
L’immagine che si prende a prestito è proprio quella di un corpo che ritorna a mostrarsi in superficie: qualcosa che torna a vedersi, che viene a mostrarsi, mentre prima era nascosta, era celata e non si vedeva, ma c’è una forza che l’ha fatta tornare in superficie, ed ora è sotto gli occhi di tutti.
Si usa coi verbi stare, restare, venire e tenere.
Venire a galla quindi vuol dire, in senso figurato, manifestarsi in tutta evidenza, svelarsi, rivelarsi. Ad esempio potremmo dire che:
La verità viene sempre a galla
Vedete che stavolta c’è la forza della verità, che spinge un’informazione a manifestarsi, come la forza della pressione che spinge la palla fuori dell’acqua.
Una paperella a galla – Photo by Andre Moura on Pexels.com
Non puoi tenere a galla una bugia, perché prima o poi la verità verrà a galla, perché le bugie non stanno a galla, le menzogne non si tengono a galla, non restano per molto tempo a galla, a differenza della verità, che viene sempre a galla.
Facciamo un ultimo esempio con l’aiuto di Liliana dalla Moldavia. Liliana è membro dell’associazione Italiano Semplicemente. Vai Liliana.
Liliana (Moldavia): È difficilissimo che, nei giorni da bollino nero, sulle autostrade italiane siano rispettate tutte le regole per la sicurezza. In queste occasioni, vengono a galla tutti i difetti degli automobilisti italiani.
Ripasso espressioni precedenti: vedi elenco
Sheila (USA): Non ce la faccio ad andare all’università a dare l’esame di italiano. Quando sarò a tu per tu con la mia professoressa Flora, verrà sicuramente a galla che non sono preparata! Mi ha già bocciato una volta e sarà anche prevenuta nei miei confronti. Devo studiare di più, non vorrei risultare sguarnita di risposte. Dovrò anche vestirmi bene per l’esame; che vuoi, la forma è sostanza in certi casi.
——
L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro.
Domande Esercizio Nº 65
1. Nell’espressione “venire a galla”, la parola galla viene del verbo G _ _ _ _ _ _ _ E.
2. Se metti una palla in acqua, questa cosa fa? a) affonda b) galleggia c) sopravvive
3. Il senso proprio di “stare a galla” significa stare a fior d’acqua, sulla superficie dell’acqua, cioè galleggiare? a) Vero b) Falso
4. In modo figurato le espressioni “venire a galla, “stare a galla”, tornare a galla”, si usano quando qualcosa che prima era evidente, era scoperta e si vedeva chiaramente, poi torna a nascondersi. a) Vero b) Falso
5. Quando una cosa si svela, si evidenza, si rivela, in senso figurato vuol dire che V _ _ _E a G _ _ _ _
6. Posso dire che la verita _ _ _ _ _ sempre a _ _ _ _ _ _ _ prima o poi!
7. La galla è la femmina del gallo?
8. Il verbo emergere, in senso figurato, fa pensare a: a) nascondere la verità b) la chiarezza e la trasparenza c) le palle in acqua
Risposte Esercizio Nº 65
1. Nell’espressione “venire a galla”, la parola galla viene dal verbo GALLEGGIARE.
2. b)
3 a) Vero
4. Falso. È il contrario.
5. Quando una cosa si svela, si evidenza, si rivela, in senso figurato vuol dire che vien a GALLA
6. Posso dire che la verità VIENE sempre A GALLA prima o poi!
7. No
8. b)