Audio
1 – Vieni con noi: Entra nell’associazione Italiano Semplicemente
2 – Ascolta e impara: gli audio-libri di Italiano Semplicemente
3 – Corso di Italiano Professionale: il programma delle lezioni
Trascrizione
Giovanni: Accidenti, è la millesima volta che provo a giocare alla lotteria ed è la millesima volta che non vinco. Certo che mi dice proprio male!
Ma cosa significa “mi dice male”?
È una delle numerose modalità per esprimere il concetto di sfortuna. Mi dice male, o mi ha detto male, se parlo di me stesso, al presente o al passato.
Se mi dice male perdo anche oggi.
Vale a dire: se sarò sfortunato perdo, perderò anche oggi.
È una modalità utilizzatissima a livello informale per esprimere la malasorte, cioè la sfortuna. Possiamo dirlo in molti modi diversi a seconda del contesto. I più formali probabilmente sono :
La fortuna mi è stata avversa
La fortuna non mi ha assistito
Ma se parliamo con amici e familiari si sentono spesso frasi come:
Se ci dice male piove anche oggi
Speriamo non mi dica male anche stavolta e riesca a trovare il Direttore in stanza.
Ti ha detto male, mi spiace… L’aereo è già partito.
Espressioni di questo tipo si usano quasi sempre in episodi casuali, dove è esclusivamente una questione di fortuna o sfortuna. A volte si usano proprio per imputare alla sfortuna, cioè alla sorte un evento sfavorevole, che magari invece è stato causato da una disattenzione personale.
Naturalmente esiste anche “dire bene” che invece fa riferimento ad episodi fortunati.
Speriamo ci dica bene anche oggi e riusciamo a trovare un nuovo episodio di italiano semplicemente.
Si sì, tranquilli, vi ha detto bene anche oggi.
Ora ripassiamo alcune espressioni passate.
Bogusia (Polonia 🇵🇱): Ho *sentore* e anche una *fifa matta* che la mia lavastoviglie non durerà più molto a lungo. A quel punto anch’io *andrò in tilt* Rimanere senza questo attrezzo non sarebbe affatto *benaccetto* e bisogna sempre *prendere con le molle* le persone che dicono “è indistruttibile”. Per ora funziona ancora nonostante rumori non *conformi* con quelli tipici della lavastoviglie che io conosco. Per questo sono costretta a rimanere a casa quando la uso, per poter *correre ai ripari* se necessario.
Non posso quindi *fregarmene*. Credo conunque che il mio *tetto di spesa* annuale per elettrodomestici sarà superato molto presto, nonostante che io *sia restia* a fare eccezioni alle regole 😳
—
L’Inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!